Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   presa sella riscaldata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=295143)

mauromartino 31-10-2010 13:15

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 5268059)
aho, Enzino, mi sà che stai troppo a tormentare la tua mucca, io prenderei anche in considerazione un bel tergicristallo apecar da montare sul parabrezza... varda che si ribella poi:lol:

non oso pensare a quello che combinerete domani.... :partyman:

sai com'è ,il freddo ,la pioggia,la damigiana aspetta e noi la onoreremo:!:

twinfiver 31-10-2010 13:20

Hai bisogno della collaborazione di un conce, alcune funzioni sono già implementate nel can bus, bisogna solo attivarle via software.
Quindi la soluzione più semplice sarebbe, prendere un blocchetto usato e verificare se è possibile aggiungere le funzionalità, in modo da non impasticciare l' impianto originale.

SandWhisper 31-10-2010 16:06

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 5267876)
cosa cambia?
se so'l'una so l'altra,basta seguire il colore dei cavi.
a me interessa la sella perche'mi alimento diretto dalla batteria.

Enzo

Se ho capito bene tu hai una presa che arriva in prossimità della sella li è facile trovare la polarità:
Immagino tu non abbia un cercafase, prendi due spezzoni di fili elettrici e li colleghi ad lampadina metti un filo a massa ( un bullone del telaio ) con l'altro filo fai contatto con uno dei due file della presa, quello che fà accendere la lampadina è il positivo.

Enzino62 31-10-2010 16:38

Zio Caro,tutte ste'tecnologie,cani,tester apparecchi super pagati e Sand se ne esce alla vecchia maniera come faceva l' elettrauto che avevo vicino casa quando ero piccolo.
è proprio vero orami la tecnologia e la comodita'ci ha schiacciato.

GRAZIE SAND

twinfiver
Lo avevo gia'scritto su che se metto il blocchetto il conce me lo devi abilitare con il suo computer(non ricordo mai il nome tecninco),comunque grazie per le info.

Enzo

EagleBBG 31-10-2010 18:21

Si, però anche te... neanche un multimetro in garage... ma come si fa... :lol::lol::lol:

alebsoio 31-10-2010 18:38

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 5266960)
punto 3,siamo sicuri che una resistenza non abbia polarita'?io nel dubbio non procedo,non voglio creare danni,
punto 4,la resistenza sella funziona a 12 volt????non è che facciamo la fine di quello che mise la presa 12 volt e collego'direttamente il tt2 fondendolo credendo che il gps fungeva a 12 v.???
Enzo

Punto 3: Tranquillo, le resistenze NON hanno polarità.
Punto 4: Dovresti calcolare la resistenza in base al carico con la semplice legge di ohm V=R*I.

Con un semplice multimetro da ipermercato vedi che riuscirari a trovare il valore resistivo adatto.

Alex

robertag 31-10-2010 19:20

Quote:

Originariamente inviata da mauromartino (Messaggio 5268260)
sai com'è ,il freddo ,la pioggia,la damigiana aspetta e noi la onoreremo:!:

non avevo dubbi....:lol::lol::lol:

robertag 31-10-2010 19:30

@Sandwishper
come fà a funzionare il classico sistema vecchia maniera senza alimentare la presa o l'accrocchio che hai descritto?:confused:
in tutti i casi con il can-bus di cui è dotata la 1200 ci andrei piano a far girare delle tensioni sull'impianto, specialmente ad amperaggio "libero":rolleyes:

@Enzino
punto 1)
se ci sono due connettori, quello della sella e quello della moto, quindi maschio e femmina e che si innestano solo in una posizione o anche no (se "no" significa che non è rilevante)...
a che ca@@o ti serve sapere la polarità?:mad::mad::mad:

punto 2)
se la funzione di riscaldamento sella è già implementata nella centralina della moto...
a che ca@@o ti serve sapere la polarità?:mad::mad::mad:

...dimmelo ti prego Enzino, altrimenti non stò tranquillo... ci stai stressando, quasi, dico quasi, come phantomas ed io con gli OLII...:lol:

SandWhisper 31-10-2010 19:59

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 5269062)
@Sandwishper
come fà a funzionare il classico sistema vecchia maniera senza alimentare la presa o l'accrocchio che hai descritto?:confused:
in tutti i casi con il can-bus di cui è dotata la 1200 ci andrei piano a far girare delle tensioni sull'impianto, specialmente ad amperaggio "libero":rolleyes:


Robertag, ma dai, gli avevo dato 10 minuti di immensa felicità e tu fai subito il difficile :lol:, io di qui come faccio a sapere se la presa di cui lui parla è alimentata o no ;)
Per il can-bus, attenzione soprattutto agli antivirus si narra che Kaspersky a cancellato molti RT 1200 dalla faccia della terra :rolleyes:

robertag 31-10-2010 21:04

:lol::lol::lol::lol::lol:

Enzino62 31-10-2010 23:25

che confusione che avete fatto:mad::mad::mad:.......
allora,la sella la posso montare in due modi:

Modo 1:
l'attacco alla sua spinetta originale della moto e metto il blocchetto originale nuovo con l'interrutore sella e qui non me puo'fregar de meno ne delle polarita' e nelle resistenze.

Modo 2:
se non trovo il blocchetto mi devo fare l'impianto fuori centralina indipendente e mi serve la polarita'(ammesso che una resistenza l'abbia ma Alex di ce di no')e avere le due tensioni di minimo e massimo come l'originale e mi serve saperlo per mettere due resistenze in modo da fare l'impianto simile.

Rob,adesso hai capito a cosa mi servono quelle informazioni??????:!:

Secondo me'a te'ti avrebbe fatto bene l'incontro a Cereda con il mio forum domani,almeno dopo avresti avuto un'alibi:laughing:

Enzo

robertag 01-11-2010 00:44

ENZINO!!!!!!!!!!! Alex ta l'ha detto, io te l'ho già detto 2 o 3 volte... vuoi che ti mandi l'elettronico di Alonso, ZK?!!

... comunque con il CeredaRaduno hai ragione per la presenza, per il resto sono già un pò fuori di mio:rolleyes:
ciao, Enzino. domani fai ammodo. fai in modo che la :arrow: rimanga un animale:lol:

pigreco 01-11-2010 11:25

Visto che con la corrente elettrica ci sono tutti 'sti problemi (superflui!!!!!) di polarità, perchè non montare una sella con impianto di riscaldamento idraulico (naturalmente Phantomas ci potrà indicare che specifiche di olio usare..........:lol::lol::lol:), tanto una pompa in più o in meno cosa cambia? Anzi ci si potrebbe collegare alla pompa dell' "olio di raffreddamento" ed usare la sella come radiatore!!!!:lol::D:lol::D:lol::D

robertag 01-11-2010 12:16

bravissimo!..vedo che le nostre lezioni cominciano a dare i loro frutti... :lol:
unica verifica da fare è controllare se suddetta pompa ha sufficente prevalenza per arrivare alla sella posizionata ad almeno 40 cm. sopra il boxerone. se non fosse sufficente, oltre che non far giungere l' OLIO DI RAFFREDDAMENTO alla sella, la girante di suddetta pompa potrebbe potrebbe entrare in cavitazione e di conseguenza pregiudicare, a quel punto, anche il raffreddamento del motore...:laughing:

phantomas 01-11-2010 20:41

E', effettivamente, allo studio un impianto di riscaldamento sella rivoluzionario:
basterà installare il kit (che io e Robertag stiamo brevettando) costituito da componenti poco ingombranti (?!?!?!?). Occorre installare uno scambiatore a piastre collegato al circuito di raffreddamento, una pompa ad ingranaggi collegata all'albero dell'alternatore, una elettrovalvola a 12 v completa di bypass, una sonda NTC per controllare la temperatura, un termostato digitale per la scelta della temperatura ottimale ed un piccolo serbatoio a sogliola in rame (ottimo conduttore termico) da installare nell'imbottitura della sella. Un piccolo circuito idraulico costituito da tubi in treccia metallica "et voilà"......l'impiantino è fatto!!!!!
Si raccomanda l'OLIO specifico AGIP ALARIA 7 le cui specifiche sono riportate nel sito sottostante.
http://www.eni.com/it_IT/attachments...diatermici.pdf

robertag 02-11-2010 02:01

vedo che non perdi tempo e sei già a buon punto....bene, bene!
direi però di aggiungere, come optional nell' optional, altre due versioni del serbatoio a sogliola, una in argento ed una in oro.... in un secondo tempo ne prevederei anche una versione, in serie limitata, ovviamente, in carbonio con inserti e bulloneria in platino...
altra cosa; hai controllato che l'AGIP ALARIA 7 sia compatibile con gli altri OLII?

gianniv 02-11-2010 13:25

... la mia sella si riscalda con un gas......l'unica controindicazione è per il passeggero

robertag 02-11-2010 16:13

forse volevi dire BIOgas; c'è la sua bella differenza... il suo costo è piuttosto profumato...:lol:

gianniv 02-11-2010 21:27

chiamalo come vuoi ma non si deve usare in ambienti chiusi come ascensori e/o luoghi di lavoro

phantomas 02-11-2010 22:46

Caro Roberto, non ci sono problemi di incompatibilità tra i tre OLII e l'AGIP ALARIA 7. Circolando in impianti separati all'interno dello scambiatore a piastre

http://img94.imageshack.us/img94/3087/ef1043.jpg

Uploaded with ImageShack.us
non esistono controindicazioni. Ah, dimenticavo......nella parte sottostante il serbatoio a sogliola occorre installare un foglio di fibroceramica per evitare di surriscaldare il sottosella.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©