Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   k1200gt buco in ripresa - Sensore battito in testa ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=293872)

Superteso 27-10-2010 09:09

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 5256315)
Per Lorelau...
grazie ;)

per CP2 :
La luce cos'è ? mollare bmw per altra marca ?
Sarei daccordo , non mi sono sposato nessun produttore.
Bmw in questi ultimi anni mi ha molto deluso !!!:mad::mad:
Tuttavia al momento non vedo buone alternative , fjr ? paneuropean?
Sto' con gli occhi molto ma molto aperti, appena faranno una buona moto nuova honda o yamaha ... ciao a bmw !!!:(
Mi considero "tradito" nell'aspetto che ho sempre reputato piu importante e che bmw per tanti anni ha saputo cogliere al massimo, : l'affidabilità !!!

Pazienza... :-o

Oltre a questo che è uno degli aspetti primari per cui si sceglieva BMW (quoto in pieno), ora c'è pure l'aggravante........ :rolleyes:
Hanno fatto si che per venderla e cambiare moto, fosse anche un'altra BMW.....
Ti devi calare le braghe e supplicarli di riprendersela...... a qualsiasi prezzo purchè se la riprendano!

Che spettacolo :-o

jocanguro 28-10-2010 10:33

Quote:

Ti devi calare le braghe e supplicarli di riprendersela...... a qualsiasi prezzo purchè se la riprendano!
Verissimo Superteso!!!!
anche io nel 2006 per dare via la k1200rs e comprare la nuova gt ho penato pene dell'inferno, non la riprendeva nessuno e/o a prezzi stracciati.. e la nuova costava un botto e ovviamente senza sconti...

Ma questo è dovuto anche a noi utenti che "pretendiamo" la garanzia anche sull'usato, quindi per averla siamo disposti a spendere 1000 2000 euro in piu dall'usato dei conce piuttosto che da un privato, quindi tu utente da privato a privato non riuscirai MAI a venderla, quindi sei COSTRETTO a andare dal conce, che ti aspetta a mani aperte pronto a IMPALARTI !!!!!

Comunque:
aggiornamenti:
avevo provato la sonda lambda l'ho pulita e provata con l'oscilloscopio e con il tester anche camminandoci e mi sembra funzioni correttamente, piu' o omeno come descritto nel sito ngk, la tensione sale e scende tra 0,1 e 0,9 volt a seconda di come e quanto si da gas; l'unico piccolo dubbio semmai è se lo fa' con la giusta velocità di risposta, mi informero' meglio.
Quindi ho provveduto a ordinare, e ieri pom. mi sono cambiato i sensori di battito in testa, (25 euro cad.) ; tempo totale per la sostituzione 1 ora e 20, apro le carene e serbatoio e richiudo il tutto come un mecca ferrari....:lol:

Ma poi al successivo giro di test...
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
niente da fare, tutto uguale a prima.....:mad:
:mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Non so piu' che pesci prendere...
ormai son diventato anche molto efficente nel "replicare" il problema:
parto da freddo e non lo fa ;
cammino un po (6 8 km) e la moto va in temperatura; qui a volte lo fa da subito a volte no.
Se non lo fa , mi fermo e tengo un po' accelerato (2000 giri) con qualche sgassatina per un minuto , e il motore sale di temp, fino a far scattare l'elettroventola, do' qualche altra sgassatina, e riparto,
a quel punto quasi certamente si manifesta da subito il famigerato buco tra 2000 e 3000 giri, come un mancamento in ripresa, con maggiore irregolarita di erogazione nell'arco 1000 - 3000 giri e continua anche se si spenge l'elettroventola, e camminando a volte puo' non farlo , come continuare imperterrita per km a fare la STRONZA !!!!!!!!:mad::mad::(

A volte giro e non lo fa , non sale nemmeno troppo in temp.
Mi fermo a un negozio, e riparto dopo 15 minuti, e anche se stando ferma si è raffredata ulteriormente, parto e me lo fa da subito....

mah....:-o
molto deluso.....

Sgomma 28-10-2010 10:49

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 5260117)
.....
A volte giro e non lo fa , non sale nemmeno troppo in temp.
Mi fermo a un negozio, e riparto dopo 15 minuti, e anche se stando ferma si è raffredata ulteriormente, parto e me lo fa da subito....
.....

Guarda Joc...tu sei diventato bravissimo a smontare e rimontare la GT, meglio di un mecca ufficiale....

ma se ciò nonostante, il problema non passa..io penserei ad una natura del problema..diciamo un pò diversa!!:rolleyes::rolleyes:

sarà mica che la tua GT ha capito che la vorresti vendere e come una donna ripudiata te la sta facendo pagare??.a modo suo??:mad::mad::arrow:
Se è così non hai scampo..!!:lol::lol::lol::lol::lol:

paolok 28-10-2010 11:01

x Jocanguro:
e provare a sostituire/controllare il sensore temperatura aria che dovrebbe essere nell'airbox?

jocanguro 28-10-2010 11:44

PEr Sgoma:
e c'hai ragione...:D;)
solo che questo problemino è iniziato 2 anni fa quando ancora non meditavo di cambiare.
Ma anche ora, se andasse bene , forse aspetterei a cambiare....
Cioè se lei non facesse la stronza io sarei contento e non avrei voglia di cambiarla. Giusto ?

Per PAoloK:
Non l'ho cambiato , ma l'ho controllato varie volte con il tester, è un sensore ntc che misura circa 2000 ohm e che sopratutto varia la sua resistenza in funzione di come ci aliti o soffi sopra... sembra essere ok.

pancomau 28-10-2010 15:48

Visto che questo thread è un vero brainstorming, "butto là" qualche considerazione (quasi certamente demenziale):

Tutto sembra collegare la cosa alla "temperatura".
Tu dici che dopo che la lasci ferma per un pò lo fa "nonostante si sia raffreddata un pò".
Questo mi fa pensare a qualcosa che non si "raffredda" in una breve sosta, ma al contrario può mantenere o aumentare la temperatura.
Le parti che hanno questo comportamento sono di solito esterne al blocco motore ma vicine, e che si raffredano solo con l'aria prodotta dal movimento.

E' già stato detto qualcosa relativamente alla pompa benzina e filtro e tu hai replicato che il filtro sembra ok.
Ma la sensazione di "buco o poca potenza" può anche derivare da una pressione insufficiente a monte degli iniettori.
Sebbene si potrebbe obiettare che se la pressione è insufficiente allora dovrebbe farlo anche superati i 3000 giri....

Magari c'è qualcosa che accade in quell'arco di utilizzo (2-3000 giri) e che non accade sotto e sopra quel regime.
Potrebbe darsi che ci sia un sensore di pressione che regola l'attività della pompa di benzina (o di una valvola di sovrapressione... stile i common rail), ... e potrebbe essere malfunzionante a caldo...

L'ipotesi che sia legato alla benzina potrebbe essere avvalorata dal fatto che in officina non lo fa. Se ad un motore viene chiesta potenza e viene data poca benzina si incavola... ma se non ha da produrre vero "lavoro" (muovere la moto) e viene solo controllato da fermo, molto speso funziona tutto benissimo.

Hai detto che airbox e corpi farfallati sono stati cambiati... ma magari il sensore del flusso dell'aria no.... In tanti motori d'auto viene spesso regolata dal "filo a caldo" che ogni tanto va "pulito".

Non oso nemmeno pensare (sto facendo gli scongiuri) che possano essere gli iniettori....

jocanguro 29-10-2010 11:53

Grazie Pancomau !
ogni contributo è ben apprezzato !!

Quello che dici è interessante, ma comunque i corpi farfallati non li ho cambiati, solo puliti.
PEr il sensore portata aria ci ho pensato spesso, ma studiando bene questa moto ho capito che non c'è un sensore classico (a paletta o a filo caldo -debimetro) ma calcola la portata aria tramite l'apertura delle farfalle e la misura della temperatura aria.

Per la pressione benza insuff. : è interessante, devo cercare di misurarla, e soprattutto farlo durante l'esistenza dell'evento.

Gli iniettori ? chissa ? forse.. per questo l'ultimo pieno l'ho fatto con l'additivo stp sperando in una veloce pulizia, ma per ora non vedo differenze.

Wotan 29-10-2010 13:50

Gli iniettori li lascerei perdere, visto il chilometraggio.

TAG 29-10-2010 19:22

dal canto mio e dagli esperimenti sulla mia moto:
non sono le candele
non sono le bobine
non è l'airbox nè il motorino di controllo ad esso connesso (che non so come si chiama, se è il solo controllo del minimo o qualche altro controllo)
non sono le valvole
non sono gli iniettori
potrebbero essere i corpi farfallati o qualcosa ad essi strettamente correlato e collegato (nel senso che sulla mia moto fu fatta una prova che ho ritenuto poco attendibile perchè erano corpi di una KR senza tempomat e non ho potuto testarla io per strada, ma fu un esperimento del mecca che poi non ha insistito oltre) ma a dire il vero ci credo poco
non è la catena di distribuzione nè il suo kit tendicatena

e a questo punto non è la sonda lambda
e non è il sensore di battito in testa

ma io sono molto molto sospettoso e a me pare che sia qualcosa che agisca sulla carburazione (intesa come regolazione degli anticipi)

andrew1 29-10-2010 19:54

Dopo un consulto con l'amico elettrauto che di casini di questo tipo ne sà qualcosa visto che in queste occasioni gli portano anche auto le concessionarie ufficiali, è giunto ad un niente di fatto, cioè visto che hai fatto di tutto e di più, rimane solo da collegare un datalogger e vedere cosa succede quando ti capita.

Lui comunque dopo aver letto tutto il 3D, propende per un difetto della centralina.

TAG 29-10-2010 20:03

il mio mecca nell'ultimo tentativo (lodevoli i suoi tentativi che ha operato a titolo grauito, e in casa bmw non lo si sente spesso...) aveva sospettato centralina difettosa

il tecnico chiamato direttamente da BMW milano per ispezionare la centralina,
ha verificato e ispezionato la centralina (non tramite pc della rete assistenza, ma con strumentazione sua, di cui non so) sentenziando che non era la centralina generale della moto

questo ciò che mi hanno raccontato, non ne ho fedele riscontro

andrew1 29-10-2010 20:38

Quando accadono questi guasti sporadici, l'unica cosa da fare è collegare un datalogger, punto.

Potrebbe essere un connettore ossidato, un filo rotto (annoni fà su un Tenerè c'era un filo che alla misura strumentale era ok, ma quando passava corrente risultava praticamente interrotto, e questo perchè c'era un solo trefolo e quindi con l'ohmetro risultava ok), la centralina che in maniera random dà i numeri ...

Io come prima cosa appena acquistata la moto mi sono preso il GS911 in modo da essere completamente indipendente dal concessionario, con quel coso collegato alla moto e ad un palmare o portatile ti fai un bel giro ed al rientro analizzi i dati e vedrai che capisci di chi è la colpa.

Altrimenti scollega tutti i connettori (ma proprio tutti) e puliscili, comincia da qui ... oppure fai come fanno quasi tutti quando capitano queste anomalie: cambiano mezzo!

c.p.2 29-10-2010 20:39

jo, nella mia esperienza bmw l'unica concessionaria che mi ha lasciato con il sorriso è quella di co.mo a frosinone, hai fatto un pellegrinaggio là?

TAG 29-10-2010 21:15

andrew1, se fossi un tuo vicino di casa ti chiederei aiuto

ma da quì non posso che leggere ed immaginare

un GS911 per le mie conoscienze specifiche sarebbe sprecato
sarebbe come comprarlo, e farlo usare al mio meccanico sperando che ne faccia buon uso

andrew1 30-10-2010 16:53

Fai sapere quando avrai risolto, si sà mai che capiti ...

lorelau 31-10-2010 11:43

Ragazzi, di sicuro avere un giochino come la gt che fà la stronza a 3000 giri non è bello.....ma attenzione, forse ci stiamo scordando una cosa, tutti i motori in maniera più o meno evidente hanno dei buchi. Ricordo il gsxr600 2007 che a 4500 non aveva un buco, a volte propendeva per lo spegnimento, mentre il suo nonno gsxr1100 lo aveva poco più sopra, e non ci sono stati caz.... per risolvere la situazione se non evitare di capitare in quel range.

Ora è vero che se fosse così dovrebbe essere su tutti gli esemplari e lo dovrebbe fare sempre, nuova o vecchia che sia.

Ma ora che viene inverno ci stà che la mia piccola vada in sala operatoria...e chissà ...

vi farò sapere.

Buona domenica

Lorenzo

pancomau 01-11-2010 14:23

Nella speranza di sdrammatizzare e che faccia sorridere TAG....

Ma non sarà che la centralina bmw ha sentito che hai connesso il "CARICA BATTERIA LIDL forever" ed ha iniziato la procedura di autodistruzione? :cool:

TAG 01-11-2010 15:13

tranquillo Pancomau

io sorrido comunque, perchè è un difetto che ultimamente sento molto poco sulla mia moto, e che non mi cruccia

è una procedura di autodistruzione piuttosto lunga... cominciata il 15 aprile del 2009, data del tagliando dei 30mila, dopo il quale ho cominciato a sentire gli sporadici buchi sui 2800 giri

il caricabatterie non è più "forever"
è da giugno che è rotto ahahahah

e siccome ora il tempo è brutto e la moto spesso ferma, ma non ci sono offerte LIDL in giro, un amico tecnico me lo ha appena aggiustato

me lo porta domani sera, così lo ricollego e la procedura distruttiva della centralina può prosseguire!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©