![]() |
nico62
Usa il link indicato e torni a una discussione di novembre '09 se cerchi un pò trovi un mio 3d nel quale descrivo la sequenza di operazioni da fare x la regolazione del gioco valvole Non basta spostare di lato il pattino (come dice nicola66) perchè lo spazio è ridotto ed è meglio evitare di far cadere mezzesfere dentro il motore. Poi , ogni meccanico troverà modo e maniera di personalizzare quoto mambo su controllo ogni 10k e regolazione quando serve ciao Bert |
mambo in quella foto appunto non c'è è per quello che si vede bene... ma......ho ancora da aprire il coperchio, tra un 10000km controllerò il gioco e vi farò sapere se si riesce....senza togliere il castelletto....
|
quando lo aprirai, ti renderai conto che è più semplice da fare che descriverlo.
|
si ma per me non è complicato....lo è molto di più senza togliere il castello che alla fine son 4 bulloni....
|
Quote:
infatti è è proprio quello che pensavo.....;) |
scusate Bert e nico62 ma voi per castello cosa intendete?
perchè nel 4V DOHC la parte superiore corrisponde alla metà della sede dove ci girano gli alberi a cammes. Staccare quel pezzo serve solo se si devono rimuovere gli alb/cammes, cosa che comporta anche lo sgancio della catena. adesso guardate i bilancieri nella foto. Vedete dove c'è la lettera R? quello è il supporto dei perni che sono a sbalzo. Il bilanciere a dito è infilato sopra e tenuto fermo dal seiger. La camma striscia sul pattino del bilanciere, sotto c'è lo stelo della valvola, in testa allo stelo c'è lo spessore calibrato rimovibile con cui si regola il gioco. Per arrivarci si toglie il seiger, si sfila il bilanciere di lato (non occorre toglierlo) quel tanto che basta per avere in vista quello che serve. http://donald.hypermart.net/MCPix/BMW_HP2_SPORT/17B.jpg certo che con le 2 valvole superiori è un gioco, con le 2 sotto senza banco sollevatore bisogna sdraiarsi per terra. Certo che col vecchio sistema era na cosa elementare http://www.motorcycleinfo.co.uk/reso...ck-end-gap.jpg |
Forse mi sbaglio ma non ho mai parlato di castelletto e di bilanceri (preferisco pattino).
Mi sono permesso di far osservare che far uscire completamente il perno di sostegno del pattino in modo da liberare la zona di regolazione (invece di sfilare-quel-tanto-che-basta) permette di non avere il perno in mezzo alle balle. Differenza di tempo...qlc secondo ciao Bert |
dirò una fesseria però....lo voglio dire lo stesso :)
quindi quando occorre la registrazione basta sostituire le pasticche usurate o occorre anche regolare qualcosa. |
Quote:
|
io non lo so...ho ancora da vederlo dal vivo...
se si può è ancor meglio...;) |
nicola66
ho la sensazione che tu sia molto preparato ma anche convinto che il resto del mondo non lo sia . Fammi capire perchè così non perdo tempo. -devo togliere un anello d'arresto x alberi -devo spostare il pattino di "almeno" metà larghezza del pattino + metà diametro della mezzasfera calibrata -devo entrare con una pinzetta a recuperare la mezzasfera -devo rientrare con la pinzetta di prima a posizionare quella nuova Adesso se tu vuoi tenerti l'albero li in mezzo , fai pure Io lo tolgo così controllo anche lo stato delle superfici di strisciamento del pattino angelor la sostituzione permette il ripristino corretto del gioco ma non è la pasticca-mezzasfera a consumarsi ciao Bert |
Bert quello che faresti tu è il 200% di quello che viene fatto effettivamente in officina.
Ci sta per carità. Anch'io quando cambio l'olio lo lascio sgocciolare per 24H ben sapendo che basterebbero 5 minuti. |
Quote:
ps...lo sgancio della catena si ovvia semplicemete fissando una fascetta di plastica trà la catena e la ruota dentata dell'albero... |
io non confonderei bicchierini + pastiglie calibrate con
pattino + mezzasfera calibrata... ciao Bert |
bert, io non le confondo, infatti ho gia affermato che non le l'ho mai registrate a pattino,.......
quello che cerco di dire è che se togliere il mezzo supporto, (che io chiamo castelletto) per facilitarmi l'intervento...non è niente di particolare...cioè si fà normalmente....... non so se mi spiego...?;):) |
allora , scolta , mettiamoci d'accordo
Sul bialbero 1200 non è necessario togliere gli assi a cammes Sul bialbero 1200 basta togliere (o sfilare parzialmente...) i pattini interposti tra camma e mezzasfera calibrata Sui bialberi in generale (e ove possibile) i progettisti hanno anche pensato come sostituire i dischi calibrati sotto piattello senza togliere gli assi a cammes. Non è novità recente ma si chiama boxer Alfa Romeo -> alfasud Se , poi , in ambito motociclistico si è optato x lo smontaggio degli assi , immagino non sia per sadismo progettuale ma , semplicemente per cronica mancanza di spazio (non tanto fuori del motore quanto all'interno) Però , cavolo , vorrei conoscere un pò di voi per fare un giro in moto e , a pranzo , snocciolare un pò di tecnica... ciao Bert |
snocciolare tecnica del tipo: perchè mentre i giap usano la camma che schiaccia direttamente il bicchierino sopra la valvola, in BMW hanno usato il bilanciere a dito.
http://dailymotion.virgilio.it/video...eries-les_auto |
Quote:
bert sinceramente...alle moto e auto dotate di bicchierini ho sempre smontato gli alberi ...non saprei che strumento usare per arrivare alle pastiglie che si trovano appunto sotto i bicchierini... ..alfa sud altra storia.... BENVENUTE VALVOLE A RIPRISTINO GIOCO IDRAULICO:D:) si incontriamoci...mi farebbe molto piacere..:).io la sett. scorsa ho provato ad organizzare...ma.....mi son trovato solo con zavorrina...;);) |
con le Yamaha della serie XJ-FJ c'era il sistema per cambiare i piattelli sui bicchierini senza staccare gli alberi a cammes. Ma l'avevano previsto e ci voleva un attrezzo specifico.
|
dunque dohc,che siano bicchierini o a dito,possono raggiungere le stesse rotazioni,come giri motore?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©