Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   supero a destra (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=29229)

Wotan 23-05-2005 23:02

Quote:

Originariamente inviata da D.ssa Ferranti
Le confermo che mantenere la circolazione sulla corsia di destra, destinata alla marcia normale, è consentita, senza incorrere nell'infrazione del sorpasso a destra, quando altri irregolarmente occupano la corsia di sinistra o quella centrale, destinate solo alla manovra di sorpasso. Il sorpasso infatti è la manovra che richiede di spostare la propria traiettoria di marcia per aggirare e superare il veicolo che precede.


CODICE DELLA STRADA
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 148. Sorpasso.

1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.




Tra il Codice della Strada, atto avente forza di legge emanato con decreto legislativo del Governo su delega del Parlamento, e il Verbo della d.ssa Ferranti (che, a quanto pare, il codice non se lo è neanche letto), non ho dubbi su chi scegliere.

Se mi fermano i Carabinieri, posso pure fargli vedere la sublime perla giuridica della d.ssa Ferranti stampata a caratteri dorati, sempre carta da culo rimane, giuridicamente parlando.

giuliofan 23-05-2005 23:08

Lo faccio anch'io anche se sul discorso "sicurezza" avrei qualcosa da dire...

In quanto:

1) l'imbecille che rientra a destra senza guardare è sempre in agguato...
2) sempre l'imbecille (ma stavolta con la paletta in mano) è in agguato pure lui, pronto a pulirsi il ..... con la mia patente...

Quanto a chi sorpassa in auto a destra... lo considero un grande coglione...

Un conto è stare in fila quando la corsia a sinistra rallenta... un conto è uscire per superare a destra. Purtroppo quasi tutti tendiamo a fare più caso a chi sopraggiuge da sinistra... con l'ingombro di una macchina basta un attimo a toccarsi e via... così ne fanno le spese anche quelli dietro...

ilmaglio 23-05-2005 23:09

Quote:

Originariamente inviata da max70
anch'io li temo, difatti lo faccio solo se l'autostrada ha tre corsie (meno probabile che il pirla rientri, starà quasi certamente in quella centrale) e con la corsia d'emergenza (mi ci butterei in caso di necessità). Inoltre quando supero mi sposto ancora di più a destra quasi a lambire la linea continua, così se il pirla rientra e io non mi accorgo in teoria non dovrebbe centrarmi.

Giuste e naturali le tue cautele: è che le moto non le vedono proprio e non so se queste cautele possano essere sempre sufficienti. Se il guidatore dell'auto a sinistra, per quasiasi motivo, sbanda, tende a buttarsi a destra, perchè istintivamente pensa di avere spazio, lì.
Una volta uno è sbandato, in auto, davanti a me, in corsia di sorpasso: è stato pauroso, e tendeva a buttarsi a destra. Certo, anche perchè aveva il guard rail a sinistra, ma insomma: è a destra che si ha o si pensa di avere spazio.
Sono con Er-Minio!
:wave:

Biff 23-05-2005 23:11

Il punto delle leggi sono le interpretazioni!

Estate 03 alla barriera di venezia andando in Croazia viaggiavo sulla corsia di emergenza e la finanza mi voleva ritirare la patente(solo del gran culo mi ha salvato)
La settimana dopo sul brennero andando sulle dolomiti,c'era una coda di 30 km e la polizia ferma sulla corsia di emergenza,la vedo in lontananza pianissimo tra le auto mi accosto a loro apro il casco e gli chiedo:secondo voi in questa situazione cosa devo fare?mi sto sciogliendo se rimango fermo.Il poliziotto veramnete stupito dalla domanda mi fa:in che senso scusi?

vada...vada... e mi indica la corsia di emergenza....

Ci vuole solo del buon senso da parte delle forze dell'ordine!

ilmaglio 23-05-2005 23:12

e sono con Wotan!
:wave:

max70 23-05-2005 23:14

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
CODICE DELLA STRADA
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 148. Sorpasso.

1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.




Tra il Codice della Strada, atto avente forza di legge emanato con decreto legislativo del Governo su delega del Parlamento, e il Verbo della d.ssa Ferranti (che, a quanto pare, il codice non se lo è neanche letto), non ho dubbi su chi scegliere.

Se mi fermano i Carabinieri, posso pure fargli vedere la sublime perla giuridica della d.ssa Ferranti stampata a caratteri dorati, sempre carta da culo rimane, giuridicamente parlando.

Se consideri che la parte della carreggiata normalmente destinata alla circolazione è la corsia di destra, mentre le altre due sarebbero destinate solo al sorpasso, la dottoressa, mi pare, abbia ragione.

EnroxsTTer 23-05-2005 23:18

Wotan, lo so perche' l'ho chiesto al mago Zurli', quindi e' cosi', checchetunnedicaabbellomio!

:mad: :mad: :mad:


:toothy2:

Tra l'altro la definizione del CdS e' talmente idiota per cui anche incrociare un veicolo in senso opposto risulta essere un sorpasso... anzi u nsorpasso a destra :(

ilmaglio 23-05-2005 23:21

Quote:

Originariamente inviata da max70
Se consideri che la parte della carreggiata normalmente destinata alla circolazione è la corsia di destra, mentre le altre due sarebbero destinate solo al sorpasso, la dottoressa, mi pare, abbia ragione.

Senza verifiche: si puo' sostenere che nelle autostrade a tre corsie quelle destinate alla normale circolazione sono due, quelle di destra, di cui una - quella di.. estrema destra - alla circolazione di veicoli lenti. Per cui:
ciascuna delle altre due corsie è sostanzialmente una corsia di sorpasso rispetto ai veicoli che circolano alla loro destra, anche se la corsia centrale è una corsia di normale circolazione per veicoli non lenti. Alla sua destra non si può perciò superare.
:wave:

Wotan 23-05-2005 23:31

Quote:

Originariamente inviata da max70
Se consideri che la parte della carreggiata normalmente destinata alla circolazione è la corsia di destra, mentre le altre due sarebbero destinate solo al sorpasso, la dottoressa, mi pare, abbia ragione.

Esattamente, si deve circolare a destra:

Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata.
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.


Le altre corsie si usano solo per sorpassare e solo la corsia immediatamente a sinstra di quella dove circola il veicolo da sorpassare, e alla fine del sorpasso, si deve rientrare a destra:

Art. 148. Sorpasso.
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.


Traducendo in due parole: a meno che non si marci per file parallele, si deve circolare sulla corsia di destra, per sorpassare un veicolo ci si sposta sulla corsia di centro e, se questa è occupata, sulla corsia di sinistra, e alla fine del sorpasso bisogna tornare sulla corsia più libera a destra.

Se il sorpasso non viene eseguito in conformità dell'art. 148 comma 3, cioè spostandosi nella corsia a sinistra del veicolo da sorpassare, oppure se si sorpassa a destra, vengono applicate le sanzioni che ho detto prima (multa di 68 Euri, 5 punti e ritiro patente alla seconda infrazione), a norma del comma 15 dello stesso articolo.

Checché ne dicano la d.ssa Ferranti e i suoi fans. ;)

Wotan 23-05-2005 23:34

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Senza verifiche: si puo' sostenere che nelle autostrade a tre corsie quelle destinate alla normale circolazione sono due, quelle di destra, di cui una - quella di.. estrema destra - alla circolazione di veicoli lenti.

Questo valeva con il vecchio codice della strada, abrogato 13 anni fa. Te li ricordi i vecchi cartelli con su scritto: "Solo sorpasso - Marcia normale - Veicoli lenti"? E' colpa di quei geniali cartelli se oggi gli italiani circolano tutti sulla corsia centrale. "Lento io? Tze!"

cecco 23-05-2005 23:39

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Senza verifiche: si puo' sostenere che nelle autostrade a tre corsie quelle destinate alla normale circolazione sono due, quelle di destra, di cui una - quella di.. estrema destra - alla circolazione di veicoli lenti. Per cui:
ciascuna delle altre due corsie è sostanzialmente una corsia di sorpasso rispetto ai veicoli che circolano alla loro destra, anche se la corsia centrale è una corsia di normale circolazione per veicoli non lenti. Alla sua destra non si può perciò superare.
:wave:

Non é più così, nel senso che la corsia di destra non é più riservata ai veicoli lenti. Questo perchè si é constatato che in Italia per paura di un simile marchio d'infamia non ci andava neanche un'Apecar... e infatti se guardi i cartelli posti all'inizio dei tratti autostradali a tre corsie la famosa dicitura é scomparsa.
Piuttosto, per una volta sono in disaccordo con Wotan di cui solitamente apprezzo molto gli interventi. Secondo me se uno procede sulla corsia di destra (come dovrebbe correttamente fare) senza accelerare e mantenendo quindi la velocità costante, e così facendo affianca e supera chi procede nella corsia centrale (che a sua volta sta commettendo un'infrazione che comporterebbe multa e decurtazione di 4 punti) non sta sorpassando ma semplicemente partecipa al normale scorrimento del traffico per file parallele.
Comunque sono d'accordo che dipende molto dal tutore dell'ordine che si incontra: mio suocero anni fa fu multato per... essere stato tamponato fermo al semaforo da una volante dei Carabinieri!

Wotan 23-05-2005 23:47

Quote:

Originariamente inviata da cecco
Secondo me se uno procede sulla corsia di destra (come dovrebbe correttamente fare) senza accelerare e mantenendo quindi la velocità costante, e così facendo affianca e supera chi procede nella corsia centrale (che a sua volta sta commettendo un'infrazione che comporterebbe multa e decurtazione di 4 punti) non sta sorpassando ma semplicemente partecipa al normale scorrimento del traffico per file parallele.

Perfettamente d'accordo: se si marcia per file parallele, quello che tu descrivi non è un sorpasso e non è illegale.

Se però incontri qualche auto isolata sulla corsia centrale, devi spostarti a sinistra per sorpassarle, anche se devi spostarti di due corsie. In tal caso, infatti, non si configura la situazione di marcia per file parallele, come definita dal codice (cioè, lo ripeto per comodità, quando "la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono" (art. 144 comma 1 C.d.S.), e perciò se te ne rimani tranquillo sulla tua corsia passi dalla parte del torto secondo l'art. 148.

Considerazione personale: lo so che in questo caso il codice dovrebbe massacrare quello che sta in mezzo (che comunque si becca le sue sanzioni, anche se più leggere), ma la legge stabilisce quello che vi ho detto, e piaccia o no, è su quella che ci infliggono le multe.

alfred_hope 23-05-2005 23:51

Caro Wotan

Premesso che per me sei una specie di musa ispiratrice, perchè ho sempre avuto ricevuto da te ottimi consigli (parlo seriamente e non voglio lecccare il culo)... questa volta mi vedo (ma lo faccio con piacere visto che uno dei fini di questo forum è il confronto di opinioni) costretto a darti contro.

Tu lo sai meglio di me che il codice prevede quante più variabili possibili ma non può prevedere tutto, tanto che si dice che il mestiere del giudice sia quello di "interpretare e far applicare" la legge, che spesso è carente o come già detto non è omnicomprensiva. Se no, non si spiegano le maree di circolari, note informative e amenità simili (a tonnelate, dai un occhio qui : http://pers.mininterno.it/codiceStrada/index.php)

Quello che riporta il codice è il sorpasso, ma non descrive il sorpasso in autostrada. Se no se leggi la definizione di sorpasso, la marcia per file parallele non può esistere. E lo sai non può esserci una legge che dice l'opposto di un'altra.

Quindi diciamo che i più pericolosi sono quelli che su tre corsie girano a sx (io amo dire che gli italiani sono tutti inglesi), che marciare a sx è sanzionabile tanto come sorpassare a dx (riporto: TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata.

1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera. - sanzionabile con 4 punti)

allora chi ce lo dice a noi che le forze di polizia non siano state indottrinate in questo senso (diciamo una circolare verbale), dove si dice che sorpassare a dx è lecito e bisogna fare il verbale a quello che sta fisso in centro a l'autostrada?

E ancora, credi che mandano un questore in tv, e la Dr.ssa "non so più come ca22o si chiama" (che minimo sarà vice-questore) a dire di viaggiare a dx e sorpassare tanquilli quando di fatto e vietato?

Hai ragione nel dire che se mi fermano i caramba mi fanno un mazzo... ma perchè stanno interpretando la legge, così come per altre mille cose. Una sera mi hanno fatto una multa per guida pericolosa... perchè mi hanno tirato fuori la paletta all'ultimo ed io ho frenato d'istinto bloccando le ruote. Ma mi sono anche fermato 10 metri prima dell'alt. Ora domando io... sono più pericoloso io che freno 10 metri prima dell'alt o loro che si nascondo e tirano fuori la paletta all'ultimo??? Loro posso fare e dire quello che vogliono poi sarò io a dimostrare nei modi e nei tempi dovuti che quello che stavo facendo non è sanzionabile... e credimi andare davanti a un giudice con uno scritto ufficiale della polizia di stato, dove c'è viene espressamente consentito di sorpassare a dx in autostrada, non è proprio come carta da culo.

Ora già mi vedo dato del pirla dagli avvocati del forum... :confused:

Ciao
PS: lo sapete che il codice prevede il patentino per la guida dei motorini, ma il legislatore si è dimenticato di descrivere le sanzioni? Ergo non si può guidare senza patentino, ma se ti fermano non ti posso fare niente (letto oggi su quattroruote di questo mese).

Wotan 23-05-2005 23:53

Quote:

Originariamente inviata da pradu
wotan non dirmi che tu rispetti SEMPRE il codice al 100%. So di commettere un'infrazione, cosi' come so di commettere un'infrazione se vado a 70 all'ora dove c'e' un limite (assurdo) di 50 (o 30, o 20...).

Ciò non toglie che anche io viaggio spesso e volentieri sulla corsia di dx in sardostrada, è più confortevole e sicuro.

Non sono un santo neanch'io, ovviamente, non mi sarei comprato una moto che fa i 250. :-p

Però sono consapevole di quando sto commettendo un'infrazione e di che cosa rischio, mentre conosco un sacco di gente che viaggia nella più completa incoscienza delle norme e delle infrazioni che commette in continuazione.

alfred_hope 23-05-2005 23:59

Quote:

Originariamente inviata da alfred_hope
Hai ragione nel dire che se mi fermano i caramba mi fanno un mazzo...

Ahhhh... dimenticavo

I carabinieri in autostrada non ci sono (e se ci sono ci transitano e basta), quindi se ti fermano i caramba che stai sorpassando a dx, so c@@@i da pelare perchè vuol dire che eri su una strada normale...

Scherzo.. eh, ma non troppo :-p

oizirbaf61 24-05-2005 00:00

si...si......190 fisso...........tutto a dx.
 
Siiiiiiii, Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, 190 fisso...... tutto a dx ,sdraiato sul serbatoio ( si fa per dire) ho il Gs e panza e serbatoio lo vietano, pero' ci provo, cerniera sulla targa, scarico aperto, 4 frecce magari mi sposto sull'emergenza e vai..................in culo ai......... hihihihihihihihihihihihi....... Scherzavo!!!!


Pero' mi piacerebbe scendere dai 225 kmh a 190! Tzè
Tanto per consumare meno olio......................................hihihihi hhihihihihhihihihihihihihhiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Wotan 24-05-2005 00:01

Quote:

Originariamente inviata da alfred_hope
Caro Wotan

Alfred, perdonami se ti rispondo di corsa, sono stanco morto e devo proprio andare a dormire.

Quello che tu dici del ruolo dei giudici è vero, ma la loro interpretazione vale solo praeter legem (dove la legge non arriva) e mai contra legem.
Il codice della strada descrive il sorpasso minuziosamente, anche sulle strade a più corsie, e altrettanto chiaramente stabilisce quali sono le condizioni che identificano la marcia per file parallele.

Per comodità, riporto il testo integrale degli articoli 143 (Posizione dei veicoli sulla carreggiata) e 148 (sorpasso), sperando che servano a far chiarezza.

Buonanotte!




TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata.



1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.
2. I veicoli sprovvisti di motore e gli animali devono essere tenuti il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
3. La disposizione del comma 2 si applica anche agli altri veicoli quando si incrociano ovvero percorrono una curva o un raccordo convesso, a meno che circolino su strade a due carreggiate separate o su una carreggiata ad almeno due corsie per ogni senso di marcia o su una carreggiata a senso unico di circolazione.
4. Quando una strada è divisa in due carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra; quando è divisa in tre carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra o quella centrale, salvo diversa segnalazione.
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.
6. (abrogato)
7. All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Tuttavia i conducenti, qualunque sia l'intensità del traffico, possono impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione; i conducenti stessi non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per fermarsi, in conformità delle norme che regolano queste manovre, ovvero per effettuare la manovra di sorpasso che in tale ipotesi è consentita anche a destra.
8. Nelle strade con binari tranviari a raso, i veicoli possono procedere sui binari stessi purché, compatibilmente con le esigenze della circolazione, non ostacolino o rallentino la marcia dei tram, salva diversa segnalazione.
9. Nelle strade con doppi binari tranviari a raso, entrambi su di un lato della carreggiata, i veicoli possono marciare a sinistra della zona interessata dai binari, purché rimangano sempre entro la parte della carreggiata relativa al loro senso di circolazione.
10. Ove la fermata dei tram o dei filobus sia corredata da apposita isola salvagente posta a destra dell'asse della strada, i veicoli, salvo diversa segnalazione che imponga il passaggio su un lato determinato, possono transitare indifferentemente a destra o a sinistra del salvagente, purché rimangano entro la parte della carreggiata relativa al loro senso di circolazione e purché non comportino intralcio al movimento dei viaggiatori.
11. Chiunque circola contromano è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €137,55 a €550,20.
12. Chiunque circola contromano in corrispondenza delle curve, dei raccordi convessi o in ogni altro caso di limitata visibilità, ovvero percorre la carreggiata contromano, quando la strada sia divisa in più carreggiate separate, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €270,90 a €1083,60. Dalla violazione prevista dal presente comma consegue sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. In casi di recidiva la sospensione è da due a sei mesi.
13. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €33,60a € 137.55.





Art. 148. Sorpasso.


1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:
a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;

b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;

c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semicarreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semicarreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;

d) che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza tra la propria velocità e quella dell'utente da sorpassare, nonché della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.



3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
5. Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densità della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocità, il conducente di quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.
6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo.
7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.
8. Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si può effettuare su ambo i lati.
9. Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra è vietato.
10. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità; in tali casi il sorpasso è consentito solo quando la strada è a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.
11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.
12. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito:
a) quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;

b) quando avvenga su strada a precedenza, purché a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;

c) quando il veicolo che si sorpassa è a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;

d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.



13. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori, nonché il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata.
14. È vietato il sorpasso ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, oltre che nei casi sopraprevisti, anche nelle strade o tratti di esse in cui il divieto sia imposto dall'apposito segnale.
15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €68,25 a €275,10. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni di cui ai commi 4, 5 e 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.
16. Chiunque non osservi i divieti di sorpasso posti dai commi 9, 10, 11, 12 e 13 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €137,55 a €550,20. Quando non si osservi il divieto di sorpasso di cui al comma 14, la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da €270,90 a €1083,60. Dalle violazioni di cui al presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando si tratti del divieto di cui al comma 14, la sospensione della patente è da due a sei mesi. Se le violazioni sono commesse da un conducente in possesso della patente di guida da meno di tre anni, la sospensione della stessa è da tre a sei mesi.

Gary B. 24-05-2005 00:20

Da quando ho montato il remus 2 in 2, il problema per me non si pone piu': al mio sopraggiungere le sardomobili mi fanno strada come se fossi un' ambulanza a sirene spiegate:)

artemio 24-05-2005 02:19

In questi casi c'è da aspettarsi dagli organi di Polizia che compiono accertamenti sul disgraziato di turno, soltanto una applicazione ferrea -alla lettera- della legge; la dott.ssa Ferranti "applica" buon senso, ma non "interpreta" purtroppo lo spirito della legge. La conseguenza è il ricorso con esiti controversi e con la sola certezza della perdita di tempo e del foraggiamento a fondo perduto del leguleio scrannodipelleassiso :glasses2:
Beninteso ;) fatta salva la classe rappresentata in questo forum :toothy8:


Rivedendo il titolo del post, mi sono reso conto del perché inconsciamente (?) abbia voluto dire la mia (bischerata) :clown:

giubeppe 24-05-2005 02:41

Quote:

Originariamente inviata da Arbreacames
Non vi lagnate dei vostri compatrioti automobilisti finchè non avete guidato negli Stati Uniti. Qui sono tutti nelle due corsie di sinistra, esattamente sincronizati a circa 110kmh. Non rimane altro che passare dalla destra.

Lo stesso vale qui in California anche se hai 8 corsie...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©