![]() |
Premesso che non voglio convincere nessuno, ne tanto meno essere polemico aggiungendo che:
1) lascio stare i casi rari 2) non stiamo parlando dei consumi dovuti alle benzine verdi corrodono le sedi e valvole di vecchi motori visto che non siamo nella sessione delle "obsolete" (questi discorsi valgono per motori ante anni 1985 circa (tipo R 45/1 ed antecedenti); 3) i consumi di cui parlo sono puramente "meccanici", ovvero da usura dovuta alle "battute" della valvola sulla sede, funzione del tipo di guida e ......... della lubrificazione del motore. 4) Riguardo il processo di acidificazione dell'olio, fisiologico megli olii "comuni" che normalmente vengono usati nei motori a ciclo "otto", le informazioni tecniche con tutto il rispetto per i meccanici non le attingo di certo nelle officine, considerato che senza contare mie competenze professionali, per passione manutenziono e ristrutturo le moto nel mio box; comunque se si vuole approfondire l'argomento, che non di certo frutto di convincimenti personali (nè miei, nè dei meccanici) basta leggere qualche trattato tecnico sugli olii e ti togli anche questo dubbio. In conclusione (non replicherò in quanto non è mia intenzione sollevare polemiche e/o convincere nessuno di ciò che ho scritto) ritengo però che quando si spendono certe cifre per l'acquisto di una moto e per il suo mantenimento dovuto ad assicurazione, benzina, accessori vari (spesso anche inutili) non bisognerebbe stare ad elemosinare su sicurezza (pneumatici, sistema frenante, abbigliamento protettivo e caschi) e sulle manutenzioni di base (olio e cartuccia). Un saluto a tutti e..........cambiate l'olio quando volete. |
Capire con ritardo il modello ed anno della moto è sempre una gran soddisfazione; vuol dire che qualcuno legge quello che i moderatori o qualche altro illuminato forumista scrive.:cool:
In questo thread gli unici commenti da salvare sono quelli di Maurodami e Stuka. Se la casa prevede un ispezione ed eventuale regolazione ogni 10.000 Km un motivo ci sara? Deduco che mini è uno che ha voglia di passare presto ad un GS bialbero, in fondo si tratta di 10 minuti di lavoro - un aperitivo, ma il bialbero è irresistibile. |
Quote:
Vi si chiarisce qualcosa? E tutto cio' credo riguardi anche altre Case Costruttrici, nulla di strano in momenti in cui il mercato restringe i termini e gli spazi di azione. Vi rendete conto che la Citroen di mio figlio fa tagliandi ogni 20.000 e si spendono non piu' di 200.000 euro per i tagliandi piu' cari? E' mai possibile che un tagliando moto costi come mezzo stipendio? La moto e' , come la Borsa , il luogo/soggetto dove gli sciocchi vengono separati dal loro denaro. :lol::lol: Per Maurodami, non hai scritto nulla di polemico , tant'e' che Ti leggo sempre molto volentieri . Restiamo di idee diverse , poi ognuno fa' cio' che vuole . |
Gli olii moderni permetterebbero al non spremuto boxer percorrenze maggiori di 10.000km
Anche perchè la mia auto turbodiesel ( e la turbina col calore che produce stresserà l'olio ) ha tagliandi a 30.000. Io comunque, per malattia mentale ogni 10000 lo cambio ( anche perchè facendolo in casa spendo poco ) Faccio anche il gioco valvole ogni 10000 ( sempre per mia mania ) e le ho sempre trovate a posto ( qualche volta trovo quelle di scarico un pelo lasche ) Sul k le ho sempre trovate perfette in 70000 km ( però ha gli alberi a camme con le pastiglie calibrate ) |
ma sul 1200 il controllo valvole non e' previsto ogni 20000 gia' dalla casa?
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
MI autoquoto allo scopo di ripetere la domanda, perchè la cosa mi mette un tantinello di ansia:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
....è grave dottò? |
No è una sciocchezza - vedi VAQ.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©