|  | 
| 
 Vanno bene entrambi, purché siano compatibili con lunghezza e diametro di quelle originali riscaldate montate sulla R 850 R (1998) che, a quanto mi risulta, sono differenti da quelle installate dall'avvento del 1150 in poi. :roll: | 
| 
 Le Renthal non so. Le BMW, ci vuole uno con l'ETK che funzioni.... Ma hai già guardato le ARIETE sulle FAQ delle MUK? | 
| 
 Sì, ma le Ariete hanno le costolature come le originali. Il mio ETK 2002 funziona, cosa devo cercare? | 
| 
 Cercare? Le manopole! o no? Prima inserisci il numero del telaio della tua mukketta, e poi cerca le manopole sulla visualizzazione grafica. | 
| 
 Lapalissiano... ma, così, trovo il codice delle originali (18 coste). :( A me, invece, interessano quelle lisce (montate in seguito sulla serie 1150). Il tutto, ovviamente, compatibile con la presenza delle resistenze originali BMW... :confused: | 
| 
 ma durano di più quelle a liscie o quelle rigate ??? | 
| 
 Io ho sempre creduto che quelle liscie erano il tipo vecchio pre-R1100. Beh... proprio liscie liscie non sono. Hanno delle larghe striscie orizzontali. Sono in vendita anche attualmente come optional. Adesso non sto a spiegarvi il perchè non sono munito di ETK, ma l'ETK dovrebbe riportare tutti e due i tipi in piena compatibilità. | 
| 
 Inserendo il numero di telaio della mia mukka, l'ETK in mio possesso riporta: 
 
 :shock: Se, invece del mio numero di telaio, seleziono manualmente R 1150 R (12/2002), ottengo: 
 :scratch: | 
| 
 Prima di tutto ti occorrono due manopole destre non riscaldate, che hanno il diametro maggiorato adatto a calzare sulle resistenze delle vecchie manopole riscaldate. La certezza che quelle "liscie" funzionino non c'è. Io andrei dal conce e me ne farei mostrare una destra misurandola per bene, e affiancandola sopra la manopola vecchia per confrontarla meglio. Riguardo ai codici delle manopole ce ne sono a centinaia tutti diversi, ma alla fine pare che le manopole siano tutte uguali. Così mi dissero quando cambiai le mie e mi diedero un paio per il 1100GS e con un codice "inesistente": era vero. | 
| 
 Visto come funzionano le cose da queste parti, per andare dal concessionario locale e riuscire a farmi mostrare una manopola destra per confrontare le misure, dovrei preventivare almeno un giorno di ferie... :mad: Una mano potrebbe darmela, invece, un qualsiasi possessore di R 1150, dotato di buon cuore ed equipaggiato con manopole lisce (o a costolature longitudinali che dir si voglia), disposto a prendersi la briga di misurare lunghezza e diametro interno - basta smontare un'attimo i contrappesi - di entrambe... :help: | 
| 
 Io sono un possessore di 1150, dotato si di buon cuore, ma di manopole sostitutive (non ancora montate) a coste. Se ti va quella birra di cui si parlava giorni fà....organizziamo e vediamoci che ti porto le mie manopole, già sflilate dai supporti rigidi, e ti misuri tutto: buco, lunghezza, spessore e finanche il peso :lol: Se invece non hai voglia di una bella rossa, media, fredda .... e ti fidi, prendo le misure io: diametro interno e lunghezza ti bastano? In mm, o in pollici? | 
| 
 Grande Salvo, ti meriti quanto meno un bacio sulla pelata! :toothy5: Facciamo così, quando hai un attimo di tempo, ti armi di calibro e mi posti tutte le misure del caso... dopodik, scegliamo un giorno (tra questa e la prossima settimana) e ci vediamo per una bella birrozza gelata... con le manopole al seguito, ché non si sa mai! :partyman: | 
| 
 Calibro!?!?! E come è fatto un calibro???? LOL! Scherzo! ...solo che non so dove mizzica ho buttato il mio ...che poi era di mau ....e io l'ho ....ereditato! :-) | 
| 
 Misure! Misurate la manopole! Si tatta del ricambio per R1150 del tipo a coste NON riscaldate. Lo scopo è quello di sfilare le manopole in gomma dai supporti rigidi e infilarle al posto di quelle consunte (ma riscaldate) che taglierò via con cautela per non "sminchiare" la resistenza elettrica. Misure (abbastanza precise ma effettuate con un metro e non con il calibro come auspicava Mad Max :cool: ) Lunghezza manopola in gomma (entrambe) 120mm Diametro interno manopola in gomma (entrambe) 26mm Parlo della sola GOMMA e non dei supporti. La due manopole, senza considerare i supporti, sono identiche. | 
| 
 Grazie tesoro! :eek: Appena riesco a trovare un attimo di tempo libero, vado in garage e confronto le tue misure con le mie. :cool: | 
| 
 Attenzione! Segue una frase ironica e ambigua che se male interpretata potrebbe ferire un animo suscettibile. Chissà chi ce l'avrà più grosso? :lol: :lol: . . . . . . . . che ridere! | 
| 
 Attenzione! Segue una frase ironica e ambigua che se male interpretata potrebbe ferire un animo suscettibile. Sospetto di avercela più lunga io... ma - inopinatamente - spero di appurare il contrario! :roll: | 
| 
 :confused:  ragazzi..... molti ma mooolti anni fà, ci si confrontava le misure.  Adesso ho superato quel periodo! :lol: | 
| 
 Armato di calibro digitale (ai miei tempi si adoperava il righello... ma, poi, con l'età, si sa che le tecnologie e disposizione migliorano!) mi sono recato in garage ed ho preso le seguenti misure: 
 :cool: Adesso, rimane solo da capire se quelle che hai preso tu sono le 32 72 2 332 625 (impugnatura sinistra 18 coste) + 32 72 2 332 626 (impugnatura destra 18 coste) e se queste sono completamente intercambiabili con le 32 72 7 658 471 (impugnatura sinistra con costolature longitudinali) + 32 72 7 658 470 (impugnatura destra con costolature longitudinali). Attendo lumi. :roll: | 
| 
 Lumi? Al massimo ti presto me manopole che ho da parte e te le provi. :cool: | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©