![]() |
Quote:
...devo dire che sai essere molto convincente. |
Intanto.
@claudio.piccolo e ozzac1959: un po' di rispetto quando parlate di una signora! :lol: Poi: girare senza borse anche a me da il senso di una maggiore agilità (sarà solo un pregiudizio, ma così è...), però tutte le volte che sono andato via senza ho rimpianto di non avere avuto dietro le borse (vuoi per i caschi, vuoi per le mele, vuoi per il formaggio) PS. Il Dom Perignon lo ordino al ristorante... :lol: |
ciao Trotta, come stanno le tue vecchie ossa?
|
Insomma... non so da che parte stare e smadonno che è un piacere, ma si migliora ogni giorno.
Grasssie! |
perbacco !!!
|
Quote:
poi esteticamente non mi piace... il1200 invece fa un effetto diverso, forse perchè è meno carenato del 1150 |
A mio avviso l'ambiente condiziona le scelte e sinceramente trovo che girando per Roma sia più pratico tenere su il topcase e lasciare le borse laterali a casa. Assetto questo che preferisco mantenere anche quando faccio escursioni che non prevedano un pernottamento. Al riguardo dell'estetica, che dire? Ci sono mukke che possono girare anche nude (R1200RT) ed altre che è meglio che rimangano coperte:lol::lol::lol:
|
Quote:
...anche a me... alla sera invece delle prugne allo sciroppo guardo il depliant del 1200 e al mattino sono di nuovo in forma. |
ah....però.....il depliant........si inizia sempre dal depliant.....
|
l importante è tenere sempre l alvo aperto...:-)
|
Una "signora" a passeggio senza borsa non è elegante........
|
quello che non c'è non pesa; questo è fuori discussione anche se la differenza non è tanta essendo collocate in basso, altro discorso lo fà il top, proprio perchè top anche vuoto...
ad ogni modo le laterali me le porto anche vuote, sia per il lardo o il souvenir che acquista la zavorrina, ma soprattutto vuoi mai che la mucca, un pò stanca, decida di appoggiare chiappe e mammelle al suolo?...:( |
Ecco, questa è certamente un'altro buon motivo. Le uniche due volte che si è appoggiata a terra (per fortuna da fermo) ho santificato le borse... ;)
|
Straquoto (sgrat sgrat)........:confused:
|
ed ancora meglio se non verniciate, in caso di appoggio...
|
...se cade da fermo si appoggia sul cilindro che ha il paracilindro(che è l'unica occasione in cui può servire a qualcosa) e non danneggi niente, mentre se hai su le borse le rovini e magari pieghi il telaietto.
|
Eh, ma sul 1200 credo che salvo "concessioni straordinarie" del venditore, non si possa avere la moto con le borse non verniciate...(che poi sarebbero quelle della R) e, sinceramente, forse perchè ci ho fatto l'occhio :rolleyes: la "plasticosa" sta bene così.....e la "ghisona" sta bene con le borse nere.....
P.S. Ri-sgrat!!!!! e pensare di non cadere???? |
no. nel 1200 solo verniciate, mi riferivo alle precedenti versioni...;)
@ Claudio Piccolo ho qualche dubbio, anche per esperienza... credo comunque sia meglio che la mucca appoggi in due punti anzichè uno, senza contare che se cade a sx ad esempio, senza valige, oltre che al paracilindri, ma non è detto, ci "lasci" quanto meno la marmitta. cadendo poi più velocemente è anche più facile danneggiare specchio e bilancere. con valigia montata resta anche l'innegabile vantaggio di raddrizzarla con meno fatica...;) |
[QUOTE=phantomas;5183484]: la "plasticosa" sta bene così.....e la "ghisona" sta bene con le borse nere.....
QUOTE] Fantomas, ti svelo un segreto, la "ghisona"1150 è fatta di schifosissima plastica. |
Lo so, lo so.......ma per me resta una ghisona.........:eek:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©