![]() |
per me'e solo una questione di mescola dell'acciaio del disco e null'altro.
non capisco perche'se usi la combinata(come tutti noi) dietro freni troppo e d'avanti no...se fosse che usi tanto i freni il problema lo dovresti avere anche avanti visto che frenano in conteporanea. a 10.000 km cambiare pastiglie mi sembra insensato,minimo ne dovresti fare per portarle quasi a zero 25-30.000 ma devi stare sul pedale da mattina a sera. ma se provi il solo freno posteriore frena bene? cosa centra la quantita'di olio con la pressione?le pastiglie man mano che si assottigliano avanzano sempre piu'regolando sempre la stessa pressione,altrimenti ci accorgeremo che sono consumate dalla leva che va'in fondo corsa,ma cosi'non è. le brembo rosse sono discrete ma rumorose Enzo |
Io credo proprio che siano le pastiglie. Mi era successa una cosa simile con l'auto. Di notte sembrava una F1 in frenata. Poi, portata dal meccanico, mi hanno cambiato le pastiglie in garanzia perchè difettose...
|
sempre a scopo informativo, le posteriori furono le prime che cambiai dopo l'acquisto... non chiedetemi a quanti km, non ricordo...
tenete presente che abito in mantagna e appena esco dal box son subito curve, cosa che influisce di molto a livello di usura freni e di gomme. |
ma sono gli smile "wav" che mi chiedono uno schermo da 50 pollici??!!!!!!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
|
Si, mi sa che Olmo ha un pò esagerato......per leggere la fine di un post sono andato in salotto......
|
......però i 4 miliardi di Terapixel di Nico62 non scherzano neanche loro......
|
Quote:
|
deve aver usato una reflex non ancora commecializzata, reperita di "sforo" da un suo lontano parente japo, da...4 miliardi di Terapixel:mad:
:lol::lol::lol: |
Concordo, Roberto. Tra l'altro lui è riuscito a caricare direttamente sul thread. Io (con il mio telefonino da solo 5 miser-megapixel) sono riuscito solo a inserire il link.....sono proprio un interdetto.....
|
non parliamo upload&download, da poco ho lasciato l'ADSL per una chiavetta... e sono già pentito:mad::mad::mad:
una lumaca al confronto diventa un missile. mi sà che dovrò fare un passo indietro... |
modestissima olimpus c220 da 2 megaterapixel....non capisco perchè non ha ridimensionato....:lol::lol:
però dai... il disco si vede bene.:cool:..;) comunque mi stà troppo...li....girare con il disco posteriore cosi cotto :mad: |
nico,non ti costa fatica....togliere il tappo del serbatoio posteriore,controllare la gomma che funge da depressore,e guardare cosa segna il livello.
poi considera che,almeno nella mia,il consumo maggiore c'è nella pastiglia interna,controlla anche quello,perchè se una delle due è prossima a zero,difficile in 10k,il ritorno pinza risulta leggermente più attardato proprio sulla pastiglia buona,provocandone un contatto prolungato. per quel che riguarda il livello dell'olio che secondo molti non conta...state scherzando vero?? se il problema di nico riguarda il fatto che frena troppo ok,altrimenti riguarda il fatto che le pastiglie rimangono troppo a contatto con il disco |
Noi in Liguria per fermarci buttiamo l'ancora:(
|
Io non scherzo,se hai poco olio o tanto olio il range di spostamento della pastiglia non cambia!!
Enzo |
allora Zangi, il tuo discorso sul fatto che facendo strada il disco si "pulisce" in parte è vero. però appena comincio a girar in città o montagna, torna come nella foto, le pastiglie sono poco consumate e chiaramente un pò più all'interno...ho circa 3mm di materiale ...questo problema l'ho fin dai primi km, quindi la mia decisione di usare il meno possibile il pedale, potrebbe anche essere che le pastiglie le ho "bruciate" proprio nei primi km abituato cme ero con il 1150 forse ho abusato del pedale..... .ora (senza che qualcuno si scandalizzi) spiegami cosa centra il livello della vaschetta?
nel senso che, se uso il pedale, funziona la relativa pompa, ma se uso la leva la pressione è stabilita dalla centralina abs, tramite un servo (almeno io sò cosi)...tra l'altro la stessa centralina adattiva dovrebbe ripartire a seconda delle esigenze e del tipo di guida, correggimi se sbaglio... comunque il livello nella vaschetta è ok, ho anche provato a spurgare....e sembra tutto ok |
Quote:
si Enzo sono pienamente daccordo....forse avevo interpretato male il tuo discorso;) |
Quote:
;) quale mi consigli max? ammiragliato Danforth CQR Bruce Fortress Delta potrebbe essere un'idea.... sono un velista ;) |
ma in tutto questo turbine di consigli, chiedere a un meccanicono ? mi piacerebbe sapere cosa ne pensa lui
|
certo zerbio, sett prox, ....la "ormeggio" dal conce.....
|
giusto zerbio,concordo.....
per tornare sulla quantità eccessiva d'olio nella vaschetta esercita una contropressione sul pompante che ne rallenta il ritorno,in certi casi le pastiglie rimangono addirittura a contatto sui dischi per l'eccessiva quantità d'olio.dato che la vaschetta si trova a pressione zero,un livello elevato,non consente alla gomma sotto il tappo di svolgere un buon lavoro,provocando quello di cui sopra nico,prima di rispondere ho letto tutte le risposte,dato che essere ripetitivi non conta,ho solo messo un ipotesi che a volte può succedere |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©