![]() |
Cazzeggiando in giro ho visto la tua domanda.
Allora, per vedere se una catena e' usurata ci sono molti modi. Il piu' evidente e' la forma dei denti della corona.... La forma dei denti deve essere regolare non "a denti di squalo" http://www.webalice.it/paolo.zorloni/slides/SAW2.JPG , non devono essere appuntiti, la punta deve essere arrotondata. http://web.tiscali.it/giorg/blog/corone.jpg Un altro indice e' che tirando la catena avvolta dalla corona, questa si allunga fino a scoprire una punta della corona.. .e' da sostituire.. Oppure puoi vedere se c'e' una parte MOLTO piu' allungata di altra... controllo la tensione, poi sposti avanti la noto una trentina ci centimetri e ricontrolli la tensione... e cosi' viaa. Se trovi delle grosse differenze di tensione va cambiato il tutto... Poi diciamo che sopra i 35/40.000 km io la cambierei sicuramente. Probabilmente anche dopo 30.000 o meno in un uso gravoso. Spero di essere stato abbastanza chiaro CIAOOOO |
I costruttori danno solitamente un limite di lunghezza sullo sviluppo di un certo numero di maglie... se non si vuol fare o non si può fare perchè la catena è sigillata, di solito basta tentar di infilare un cacciavite medio tra la catena e la corona in posizione diametralmente opposta al pignone.
Se passa, il treno è da buttare. Chiaro che è una prova molto empirica, e risulta difficile dare un riferimento preciso sul diametro del cacciavite "medio", ma ogni buon meccanico (facendo distinzione con i meccanici buoni :)) ha un "calibro" del genere. La cosa è molto più usata nel campo bici, dove le catene si usurano molllto più velocemente degli ingranaggi - che solitamente non si sostituiscono insieme alla catena, perciò diventerebbe difficile stabilire la cosa visivamente in base alle condizioni degli ingranaggi stessi. |
ci siamo...
allora: superati i 35 mila mi trovo a dover cambiare "l'ambaradan". Son pochi, son tanti non lo so, sta il fatto che la catena (sempre trattata con cura e amore) ha cominciato di colpo ad allungarsi e tanta strada ancora non la fa di certo :(
tralascio il particolare spiacevole di quanto hanno osato chiedermi in BMW per i ricambi originali, intanto non ci credereste mai ! vi dico solo ( e non sto scherzando) che prima di comunicarmi il prezzo del kit il tipo mi dice: è meglio che si sieda !!! pazzesco :mad: vabbè a sto punto sto cercando una valida alternativa a prezzi accettabili (non che ci voglia tanto!) Il kit DID si trova in rete sui 120/140 euro, ma non ho capito ancora se rispetto all'originale qualitativamente parlando è meglio o peggio, o uguale :confused: Vale la pena spendere qualcosa di piu' ?!? alternative per un utilizzo normale quasi esclusivamente su asfalto ? |
@ Gaspare, credo che il metro possa essere anche il registro, se corona e pignone sono di serie ed il gioco sul ramo inferiore è quello prescritto, penso che fino a 3/4 di registro va bene tutto. Poi bisogna cominciare a pensarci.
Io ho già fatto 21000 Km e la catena è ancora perfetta, complice una costante ed accurata manutenzione e..... la mia guida non proprio da "smanettone". |
Di solito sul manuale uso e manutenzione c'è scritto come misurare l'allungamento. Ci sono diversi modi, ma il "valore massimo" espresso dal costruttore deve essere riferito al suo sistema di misura. A meno chè non sia riferito alla lunghezza totale della catena. Ma sarebbe abbastanza scomodo misurarla..:mad:
Uno dei modi che indicano i vari costruttori: appendere un peso alla catena e, nella parte sopra, misurare la lunghezza fra 20 maglie da perno a perno. Se la lunghezza è più di "tot" la catena è da sostituire. Questo è un metodo abbastanza comune.. Di solito i registri sui mozzi sono in comune fra più moto dello stesso costruttore (anche fra vari costruttori, dato che a volte si tratta di prodotti di "catalogo" OEM) che hanno lunghezza di catena diverse. Quindi non sono solitamente presi come riferimento. Ad esempio, sulla Triumph Tiger che avevo prima, fra la versione "stradale" e quella "XC", c'era una differenza di interasse di circa 1,5 cm, deliberata dalla casa per variare le quote ciclistiche fra i due modelli (una coi cerchi 17/19 e l'altra con i cerchi 17/21) che era ottenuta spostando il registro indietro. Il registro infatti aveva una corsa piuttosto lunga, e in genere in pochi mm (6/10 ) c'è la vita della catena. Naturalmente la "stradale", che era la più "corta" aveva la catena più corta di una maglia.:) Comunque, a fronte di un kit Regina o Did, che normalmente si assestano su costi che vanno dai 150 ai 250 euro, sarei curioso di sapere quanto hanno chiesto in BMW.:-o Ciao!:) |
Vorrei dire anche la mia.... L'allungamento della catena non e' l'unico indice di usura. Questo perche' l'allungamento NON e' omogeneo per tutta la catena. Man mano che si usura il tutto ci troveremo ad avere dei tratti di catena leggermente piu' lunga di altri tratti. Ci si accorge di questa condizione quando non si riesce a registrare adeguatamente la catena. A volte sembra corretto il tiro, a volte lasca.. a volte tesa. Questo pur non variando i registri. Dopo una ventina di mila di km il controllo della registrazione della catena deve avvenire sul tratto piu' corto della catena. mi pare anche che il manuale di uso e manutenzione preveda questa possibilita'. Oltre un certo punto le differenze di lunghezza fra le varie maglie della catena influiranno anche sulla guidabilita' del mezzo ad alta velocita'. Sbacchettamenti dello sterzo in rilascio oppure violenti sbacchettamenti oltre i 140/150 km/h
Ovvio. che questo e' solo la mia esperienza....... |
E' vero. E' corretto quanto dici. Però una indicazione, anche se molto parziale, il registro lo può dare.
|
Per me dovresti chiedere spiegazioni, in quanto dovresti rientrare nel richiamo.
|
:rolleyes:
ma chi scusa dovrebbe chiedere spiegazioni ?!? :confused: |
Rispolvero questo 3D per chiedere un'informazione a chi ne sa sicuramente piu' di me!
Tempo fa sulla mia F800GS ho messo il pignone da 17 (invece dell'originale 16). Oggi, dopo 60.000 km avevo voglia di cambiare moto. .. purtroppo le mie finanze mi hanno permesso solo di sostituire il pignone. vabbeh, erogazione nuova=moto nuova. Purtroppo il mio spacciatore ha sbagliato a ordinare il pignone e invece di quello da 15 come avrei voluto, mi ha procurato quello da 14. oggi l'ho provato e mi sembra di avere perso una marcia per strada. L'ho provato solo per un paio di km perche' la neve, le strade poco buone e il poco tempo a disposizione non mi hanno permesso altro. Ho scritto troppo! Qualcuno ha provato il pignone da 14 e mi sa dare le proprie impressioni? Possono esserci problemi per la catena un giro cosi' stretto come quello necessario per girare attorno al pignoncino?? ciao a tutti!!!!!!!!! Luca |
La catena riesce a lavorare lo stesso, anche se più stressata. Era meglio aumentare dietro di tre denti. Poi non si cambia mai un solo pezzo, nella trasmissione. Ti si usurerà tutto molto molto velocemente.
|
La catena ha al massimo 1.000 km di vita quindi penso che non sara' il cambio pignone a creare problemi (spero).
Mi chiedevo se qualcuno aveva provato questa misura. Io sono propenso a mettere quello da 15 denti perche' da 14 mi sembra davvero troppo corta. Lo tengo un paio di settimane cosi' magari riesco a provarlo anche su strada extraurbana. Poi faro' sapere cosa ne penso :-) CIAOOOO Luca |
Avevo capito che la catena avesse 60000 Km. Certamente è troppo corto. Ciao.
|
Io quello da 15 l'ho montato, rapporti più corti ma non di tanto, in off si sente appena, di più in discesa dove il freno motore è importante.....da 14 andrà bene in off ma su asfalto troppo corto secondo me.....tutto stà a farci la mano, penso!
Ah, le penne aumentano....occhio! |
e' quello il bello :-)
|
14 sono pochi per un uso anche su strada, 15 se non viaggi vanno bene, se viaggi meglio 16
|
Io ho il 15 denti ma uso la moto prevalentemente su brevi tratti, rispetto al 16 è scorciato tanto il rapporto, si parte anche in 2 marcia e la 3 è da paura....ma se allunghi in 6 gira troppo alto!
|
...ecco appunto figurati col 14:rolleyes: farai i 130 a 7000 giri :mad:
|
rimesso il 16..... l'anno prossimo provo il 15 :-)
|
Aspettiamo report tra due settimane.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©