![]() |
Se devi rabboccare, è sempre preferibile utilizzare lo stesso olio già presente all'interno della coppa motore.
Se poi fai il tagliando, allora puoi cambiare marca e caratteristiche dell'olio. |
giusto... e mi sembra che nel1150 e nell'850 la mamma prescrivesse il bardhal XTC con fullurene... non ricordo le gradazioni. sebbene l'olio d'oliva....
:lol: |
Il problema è che non so che olio c'e perchè acquistata con l'olio gia inserito...tutto quì...non dirmi che devo cambiare tutto l'olio per un rabbocco?......
|
mettine uno qualsiasi e non preoccuparti.
|
sì mettine uno sintetico qualsiasi a patto che non sia troppo vecchio di specifiche...
al momento del cambio ne sceglierai uno che rientra nelle caratteristiche dettate da mamma BMW... |
In casi estremi, puoi rabboccare con un olio prescritto dalla Casa per la tua moto; però non è una soluzione ortodossa.
Dal libretto di manutenzione, puoi risalire all'ultimo tagliano fatto? In tal caso, puoi contattare l'officina e verificare che tipo di olio hanno usato. Se invece la manutenzione la faceva il precedente proprietario, puoi sempre contattarlo per chiedere che tipo di olio ha messo. Non voglio darti soluzioni scontate (penso che sono soluzioni già da te vagliate - altrimenti non avresti postato la richiesta di aiuto), però io, al posto tuo, eviterei di mischiare diverse marche di olio. Comunque, se sei sotto il minimo, io valuterei la soluzione di scaricare l'intero olio dalla coppa, visto che il "rabbocco" che ti tocca fare in questo caso, per ripristinare il livello massimo, ti richiederà, ad occhio, poco meno di un litro di olio. |
Quote:
perchè cosa succede? e per tutte le volte che fai il cambio e ne rimane sempre dentro circa mezzo litro come si fa? |
Il problema che rimane mezzo litro d'olio vecchio, ad ogni cambio d'olio, non crea nessun tipo di problema se continui a mantenere lo stesso tipo di olio.
Io ho solo detto che non è ortodosso fare rabbocchi con tipi di oli diversi, perché presentano caratteristiche diverse. Poi, con la propria moto, ciascuno è libero di fare ciò che vuole, anche rabboccare con olio extravergine di oliva...... |
quindi uno sarebbe costretto a vita ad usare sempre quello?
e anche se dentro ci vanno 2 oli con caratteristiche diversi cosa credi che succeda? Litigano e si mettono ai 2 angoli opposti della coppa? |
OK grazie farò così....
|
In effetti si, i due oli litigano.
Miscelare oli diversi, non tanto nelle caratteristiche SAE, quanto in quelle di base, può dare dei problemi. In particolare si deve evitare, ad esempio, di miscelare oli a base vegetale con oli a base minerale in quanto di rischia di creare emulsioni (che tendono ad inglobare aria) e non miscele di olio. Miscelare oli con caratteristiche diverse non significa creare un composto avente caratteristiche algebricamente intermedie, bensì uno con tutti i limiti di un olio di caratteristiche peggiori. |
la marca non vuole dire niente...l'importante sarebbe che i due oli fossere delle medesime caratteristiche...JASO, API etc,
poi, certamente, per portare alla fine il kilometraggio dell'olio che stà nella coppa, aggiungere un olio anche diverso credo proprio che non abbia controindicazioni se si tratta di un caso isolato, certo è che non deve diventare un' abitudine. anche perchè, se di rabbocco si tratta, la quantità aggiunta sarà certamente di pochi etti e non sfruttata per tutti i km. previsti dall' intervallo tagliando/tagliando;) |
Quoto in pieno robertag.
In effetti, io dicevo di evitare, se possibile, di rabboccare con oli diversi. Se poi non se ne può fare a meno, rabboccare con un olio diverso (ad esempio quello prescritto dalla Casa), non è poi una morte d'uomo. |
...ho visto sugli scaffali di un supermercato delle lattine di olio "specifico" per rabbocchi, l'etichetta ne decantava le lodi in quanto adatto a tutti i tipi di olii preesistenti nel motore e in grado di migliorare tutte le caratteristiche lubrificanti dell'olio vecchio...
|
io onestamente non mi faccio tutti questi problemi.
Tendenzialmente utilizzo sempre lo stesso olio ma se dovessi cambiare per un altro di ottima fattura non mi faccio problemi. Eventualmente ne butto dentro un po all'inizio per tirare fuori quello vecchio. Basta fare il cambio con il motore ben caldo ed esce quasi tutto. Alex |
ma poi quello che si toglie di olio vecchio dove si mette ?? :smilebox:
gigi |
è io che avevo capito che max cercava un olio adatto ad andare a velocità da scorta...guarda te
|
Vogliamo ricominciare??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
[serie R] OLIO MOTORE 1 [serie R] OLIO MOTORE 2 [serie R] OLIO MOTORE 3 [serie R] OLIO MOTORE 4 [serie R] OLIO MOTORE 5 [serie R] OLIO MOTORE 6 In fondo sono solo 2995 post... :lol::lol::lol: |
...appunto, troppi, facciamo una risposta secca? te che le sai tutte, che olio metti?
|
Sull'olio specifico per il raffredamento credo pero' che sia il primo topic. Il suo compito é ben diverso da quello per il motore.
Ai boxeristi ci metto il Fast Murmansk al bifluorene sintoflonizzato, della Siberian Oil. Ovviamente l'olio specifico per il raffredamento non deve mai essere mischiato con quello del motore, del resto quel motore possiede due pompe, una per ogni singolo lubrificante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©