![]() |
Ragazzi mi state mettendo un sacco di dubbi :)
Però ho scoperto che esisterebbe un altro pazzo sulla terra che è "saltato" dallo scooter al k1300 :partyman: Pensavo che fossi l'unico nel caso la scimmia avesse la meglio :) |
Quote:
|
In effetti il consiglio di Basi è eccellente. Prendi una moto, qualunque esse sia, solo dopo averla provata.
Intendiamoci, niente è impossibile. Io, se tornassi indietro riprenderei la splendida moto di cui sono innamorato ed era un'occasione da non lasciarsi sfuggire. Avessi avuto coscienza di quanta fatica mi sarebbe costato imparare a guidarla decentemente sarei partito da qualcosa più alla portata di un neofita. Neofita per potenza e prestazioni, perché dai 16 anni in poi moto con marce ne ho portate più di una. Provale e vai dove ti porta il culo. |
Quote:
|
Quote:
Io sono passato dalla bicicletta ad un Yamaha Majesty 400 e infine K1200R. Io al primo giro lungo ho fatto un piccolo incidente che è servito per farmi prendere paura e capire che non era il caso di scherzare. Per fortuna io non mi sono fatto niente e la moto qualche danno alle sovrastrutture. Per divertirsi può bastare l'F800R ma vuoi mettere il gusto... La moto è paicere puro, è irrazionalità, è passione. K batte F. Senza dubbi. Ciao |
Anche io sono passato da un T-Max (2 per la verità) a 43 anni dopo un'infinita' di scooter ed un passato di moto da 16 a 24 anni. Nel mentre ho guidato moto di amici saltuariamente. Ho preso la K1300r e da subito mi e' sembrata la mia compagna da una vita, con il dovuto rispetto ho cominciato a conoscerla sempre di più. Non ho voluto provare nulla prima di prenderla perche' sono stato letteralmente folgorato dalle sue caratteristiche, estetiche e tecniche.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
quoto tutto |
Quote:
|
Quote:
fino alla "tenera" età di 28 anni ho scorrazzato con una vespina 125. L'anno scorso ho deciso di soddisfare finalmente il mio più grande desiderio e mi sono regalato il kappone. Mi sono preso del folle da parecchia gente, occhi sgranati e risolini, ma la soddisfazione è immensa. Ricordati in ogni singolo istante che stai guidando un mostro, docile e matto allo stesso tempo. Detto questo però stai tranquillo e ascolta i consigli di chi ti dice di guidare sempre con la testa e andrai alla grande. Enjoy!!! |
Io sono più categorico: una moto come la K si dovrebbe acquistare solo dopo anni e soprattutto km di esperienza....
Ancor oggi quando spalanco il gas ho l'adrenalina a mille per il solo fatto che sembra un cavallo impazzito sotto il sedere. Quando poi torno a casa e rifletto su quanto fatto mi rendo conto dei rischi che mi son preso e di quanto pericolosa è ma per fortuna l'esperienza e l'età mi aiutano ad evitare spesso ( non sempre ) delle spiacevoli situazioni. |
Se posso dire la mia, la K te la godi di più se hai esperienza con altre moto: in primis per riconoscerne la differenza, poi perchè con un po' di allenamento riesci a gestirla meglio. Prova a fare il corso base BMW con la F800 in pista (ma anche con la R1200), ti garantisco che son soldi spesi bene....
PS: quotissimo emagagge (per la saggezza) e Pischello (per il folklore...) |
Quote:
|
ciao linuspc io sono arrivato al k come terza moto in 5 anni. prima la classica naked yamaha fz6 (comoda in due, 4 cilindri facile e dolice, e bla bla bla), poi sono passato ad un benelli cafè racer. un bomba di estetica e di consumi. 3 cilindri, brusca, e molto molto cattica nello scaricare i 137 cavalli. ora sono passato al k. MI E' CAMBIATA LA VITA, ma questo posso dirlo perchè ho provato altro prima. di motore ce nè da vendere e agli alti fa venire paura. tieni conto che pesa 245kg con benzina e resto, magari ci metti pure un borsa laterale e diventa pure larga oltre che pesante. le officine bmw non lavorano alle tariffe delle giapponesi e pure i ricambi sono di ben altro importo. un mio consiglio è quello di fare un passaggio a una moto più piccola anche se posso consigliartela come futuro acquisto (prendila con il cambio elettroassistito che è troppo figo). altra cosa da valutare bene quando deciderai cosa prendere è il numero dei cilindri (2, 3 o 4) fanno una bella differenza. i 4 frontemarcia del k son uno spasso in termini di erogazione, potenza, fluidità e consumi. di materiale pernso che te ne sia arrivato abbastanza per metterti nel dubbio più totale, fai una buona scelta usando la testa e non avere fretta di arrivare, te la godi di più, garantito. :P
|
Grazie fantasticoK ;)
Cercherò di godermi per un paio di anni la F800r, per poi passare alla nuova K Ciao |
Quote:
|
Cerco di rimettere un po' d'ordine in tutti gli ottimi consigli portandoti anche la mia esperienza visto che tempo fa pure io ho avuto i tuoi stessi ed amletici dubbi.
Partiamo dall'inizio: se vieni da uno scooter 250 non sei un ragazzetto smanettone che si diverte fare le penne, nel qual caso ti avrei sconsigliato vivissimamente un K. Se sei uno con la testa sulle spalle che usa la moto per spostarsi, viaggiare, divertirsi con saggezza e soprattutto, se hai questa scimmia per una moto al top, allora prendi il K. Beninteso, scordati la maneggevolezza del 250 e anche della F800 ma per tutto il resto, non resterai deluso. I primi chilometri li farai con il cuore a mille ed il fiatone, strappando le marce e sfrizionando inutilmente, forse penserai anche di aver fatto una cazzata nel comprarla. Ogni volta che la metterai sul cavalletto o la parcheggerai dovendo far manovra rimpiangerai lo scooter... Poi, piano, piano, inizierai a domarla ed a guidarla in modo sempre più fluido e piacevole e sarai certo di aver scelto per il meglio. Dopo un bel po' riuscirai a capirla a fondo (magari con un corso specifico) e lei ti avrà accompagnato fedelmente in tutte queste fantastiche esperienze. Utilizzo: vai prevalentemente in città o su percorsi urbani ? Forse è meglio che ci ripensi. Vai prevalentemente su strade extraurbane o autostrade ? Butta quel rottame del 250. Sicurezza: infinitamente meglio il K del tuo 250 e lo capirai la prima volta che prendi una curva o freni. Il buonsenso ti consiglierà di non spalancare il gas in uscita di curva, l'abs ti eviterà di sdraiarti alla prima frenata seria. Che qualcuno, anche inesperto ma con un minino di cervello, si sia mai messo un K per cappello mi pare una barzelletta. Molto più facile cadere da fermo perchè perdi l'equilibrio e non la tieni più... Costi di gestione: fai bene i conti, le prestazioni si pagano e salate. Se te la puoi permettere e la desideri ti darà più emozioni di un F800 e quindi perchè non comprarla. Se è fuori dalla tua portata considera che la F800 è comunque un "ripiego" di tutto rispetto, sicuramente superiore alle tue capacità di guida ancora per molto tempo... |
Quote:
Perchè vuoi risvegliarmi la :arrow: ????? :rolleyes: Ho 35 anni e la moto la uso quotidianamente per andare a lavorare (percorso suddiviso equamente tra città e tangenziale). Ovvio che con lo scooter non mi posso permettere gite fuori porta (morirei di noia), ma con la moto le mie abitudini cambierebbero visto che la moto è molto più divertente oltre che un antidoto per le code autostradali (Milano Genova ad esempio per le gite al mare). Per il costo di gestione sono consapevole dei prezzi, ma il lavoro attualmente mi consentirebbe di affrontarle mantenendo il pane in tavola. Sinceramente mi farebbe un pò male alla "schiena" quando firmo l'assegno per l'acquisto, visto il prezzo non proprio amichevole :) Ciao e grazie per la risposta. ps ti saluta calorosamente anche la mia scimmia :arrow: |
vai di kappa...
se prendi la f dopo 3 mesi rientri in conc e ci smeni parecchi dindini.... se va troppo forte la kappa al limite togli un cilindro se la f e' troppo ferma nn puoi aggiungerne uno.... dai dai kappa..... e corso base bmw!!!!!!!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©