![]() |
puoi collegarti ai contatti del motorino di avviamento con due prese a coccodrillo,sono sempre in tensione,rispettando ovviamente la polarità
|
Sulla mia ha tutte e due prese una tipo accendisigari piccolo e l'altra ha un presa con il segno + e l'altra presa è dietro al testa sx che sarebbe il - ed io ricarico sempre da questi due morsetti. Lamps
|
Alla mia batteria per ora è meglio che non ci attacco niente ... questo fine settimana andavo al mare, mi sono fermato per la benza dopo 20 km ed al momento di ripartire la carica si è fatta un pò desiderare. Per un momento ho temuto di dover restare sul marciapiede, poi è ripartita ... ma la sento che non è in forma. In ogni caso, non mi sembra ben dimensionata alla moto.
Grazie SKA un saluto a tutti anche dalla mia bionda |
Scusate,solo una conferma:R850R del 2006,il perno vicino alla presa "accendisigari"protetto da un cappuccio di plastica è utilizzabile per la ricarica/mantenimento della batteria?Sul libretto uso e manutenzione non si fa cenno alla funzione del suddetto perno ne alla presa accendisigari.
Grazie |
@Marcolalo, secondo me, se lo chiedi nella sezione corretta ,(qui solo LC) hai più possibilità di risposta. 😊
|
La tua moto non è una LC, ti sposto nella stanza giusta accorpandoti al thread già presente
|
Quote:
|
Salve ragazzi, sono in procinto di mettere su strada la mia nuova Mukka, una r1150r 2004. Ho appena cambiato la batteria, ma vorrei comunque comprare un mantenitore di carica per i periodi in cui, causa meteo, sarò costretto ad usarla di meno. Ho letto la discussione, ma non so se state parlando della presa che si trova sotto al carterino vicino al cambio,
per intenderci questa qui: http://i.imgur.com/jpSMyhj.jpg Questo tipo di presa non mi pare sia comune per i mantenitori di carica, quindi credo sia necessario acquistare un adattatore, sapete per caso come si chiama quello standard? è forse una presa M6? Grazie in anticipo per le risposte!!! |
Al "qui" che hai postato non si apre nessuna foto, comunque dovremmo avere la stessa moto: vicino alla presa di corrente coperta da un coperchietto (carter motorino avviamento a sx in basso vicino alla leva del cambio) c' è un gommino nero tondo col segno "+"
Togli il cappellotto di gomma e scopri la vite, quella è collegata direttamente al positivo della batteria; ci colleghi il coccodrillo del mantenitore del positivo (di solito c' è un riferimento rosso) mentre colleghi quello negativo del mantenitore (di solito c' è un riferimento nero) a una qualsiasi massa della moto (io lo attacco al bullone posto sotto alla pedana di sx) Attacchi la spina del mantenitore e sei a posto ;) |
Scusate stamattina non avevo avuto il tempo di pistolettare con le immagini, adesso si dovrebbe vedere, la rimetto anche qua giù
http://i.imgur.com/jpSMyhj.jpg questo è quello che c'è sotto al carter di sx in basso... se è il posto giusto domani mattina vado alla ricerca della vite, grazie intanto per la risposta! |
Ma... io non intendevo che tu togliessi il carter!! Forse mi sono spiegato male: intendevo quella connessione! (freccia rossa)
https://lh3.googleusercontent.com/V0...G=w540-h546-no Quel tondo nero indicato è un tappo: lo togli e appare una vite e quella è la connessione al positivo della batteria! ;) |
Si io cercavo proprio quel polo positivo, l'avevo visto sul web in una foto di un r1150gs, ma purtroppo sulla mia non c'è, e se tolgo il carter, in corrispondenza trovo i collegamenti del motorino di avviamento o quel connettore (fotografato malissimo) che ho postato in precedenza...
|
Puoi ordinare i pezzi da un concessionario Bmw emontartelo tu (credo sia semplicemente una vite fissata al carterino del motorino)
Guardi i numeri sul realoem: https://www.realoem.com/bmw/it/showp...diagId=12_1018 Sono : N. 4, 5 e 6 più N.10 che è la cuffia in gomma e con qualche spicciolo te lo costruisci ;) |
Prova a guardare questa discussione
|
Effettivamente non si finisce mai di imparare: il polo specifico di massa c' è anche sulla mia, e mi chiedevo il perchè di quel bullone strano... :rolleyes: :lol:
|
Grazie mille ad entrambi!!! finalmente ho capito, vado subito ad ordinare il materiale!
|
Montato diversi anni fa.....devo dire che è comodo quando capita (mi è successo una sola volta) che la batteria ti abbandona quando sei fuori casa.
Visto il costo si può fare a meno di quello della massa che puoi sempre trovare in altri punti tipo cavalletto o paracolpi, come nel mio caso. |
Si, di punti di massa ce ne sono parecchi ugualmente, tant' è vero che prima di "scoprire" che c' è l' apposito collegamento a massa, mi collegavo in giro per il telaio
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©