Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Alimentazione Navigatore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=284022)

Enzino62 11-08-2010 21:33

Il Giolly ti è andato bruciato..io il mio tt2 l'ho collegato gia'con il suo cavetto originale..comunque lo spriz te lo offro lo stesso all'intenzione ma solo se poi mi fai vedere il morsetto"magico"...

Enzo

bigfriend 11-08-2010 21:54

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 5018721)
e come i cellulari,ti danno 24 ore di autonomia,si ma in stemby..se telefoni e fai qualche sms ti dura 6 ore...stesso per il gps,se segui una rotta e ti parla la voce via bluetooth voglio proprio vedere quando dura.
Poi,lo sai che se lo metti sotto carica con la presa usb non puo'stare nella slitta?lo devi mettere nel cassettino..e la strada chi te la fa'vedere?
Io ero con il pacco nuovo in mano che lo portavo in cassa alla mediaword poi mentre stavo andando via mi viene in mente l'alimentazione,gli chiedo al ragazzo e mi dice che non è prevista perche'la slitta non l'accetta..lasciato immediatamente e comprato un bel TT2 usato a 250 euri...spettacolo!!!

Enzo

Per l'autonomia farò le prove e ti farò sapere, anche se mi sembra di aver letto in qualche post di 7 ore di utilizzo reale (nn era specificato quante ore stava al telefono via BT ma non credo di viaggiare telefonando :lol: ).
Per quanto riguarda il collegamento usb non è come dici tu. Può stare tranquillamente collegato al cavo usb e sulla slitta :)
Ora devo trovare un adattatore da piccolo a grande per la presa (lo voglio senza il cavo per non avere un accrocchio appeso), ma sto avendo delle difficoltà, al negozio l'hanno finito e gli arriverà a fine Agosto.

Enzino62 11-08-2010 22:53

Ma allora nel post che di parlava del TT urban hanno scritto una bufalazza.io avevo letto che per caricare si doveva staccare dalla slitta perche'la spinetta era messa proprio dietro.
Illuminami che ci ripenso e lo prendo.

Enzo

bigfriend 12-08-2010 01:04

No, non bisogna staccare la slitta. La presa usb del tomtom è sotto e non dietro e la slitta lascia completamente libera la parte inferiore del navigatore. Guarda il video:
http://www.youtube.com/watch?v=3Wg7jkjWQMg

greppia 12-08-2010 08:23

Si scherzava ne... il cavetto può rimanere in garage e lo spritz lo accetto volentieri se il 2° giro lo lasci a me! :)

Comunque se fai una ricerca qui su Qde, trovi le foto di questo cavetto che BMW vende come ricambio, anche se è + un' accessorio.
Il vantaggio rispetto all'utilizzo della presa di bordo sta nell'avere una cablatura esente da contatti e sicuramente + "pulita".


Ciao Fontaniva...
Massimiliano :)

Enzino62 12-08-2010 08:56

Visto il filmato ma ci sono delle cose poco chiare,la slitta in video è quella del TT2 e uguale al rider???
poi,il foro di alimentazione e quello sotto il pulsante di accenzione?perche'se è quello allora la cavolata che non si puo'alimentare quando è inserito chi l'ha scritta???
Comunque rimane sempre che nn ha la sd per l'aggiornamento come invece si puo'fare sul tt2,ma questa è un'altra storia.
Fammi sapere se è una conferma la storia della carica in moto.


Ciao Massanzago,se vuoi dopo il ferragosto ci vediamo per una sprizzata e per vedere il cavetto,dai che il giolly è ancora valido.

Enzo

bigfriend 12-08-2010 14:53

Se vedi c'è uno sportellino a chiusura ermetica nella parte inferiore del navi, lì c'è la presa mini usb. Il foro vicino il tasto di accensione serve per inserire un laccio con aggancio rapido da tracolla (non fornito). Anche inserito nella slitta rimane tutto scoperto. La slitta in dotazione è quella non alimentata.
L'aggiornamento lo puoi fare col software tomtom home che scarichi nel sito; una volta collegato al pc il software riconosce il dispositivo e aggiorni mappe,pdi,autovelox,ecc. Certo avere una sd sarebbe stato meglio ma così è garantita una migliore impermeabilità, credo. Prob in futuro faranno uscire un modello con una capienza maggiore per mettere contemporaneamente più continenti o tutti i paesi di un continente.
Ciao

ArmandoM 13-08-2010 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Oldbiker (Messaggio 5018813)
Costretto ad usare l'iPhone 3GS, ho fatto di necessità virtù: acquistato il supporto/antenna_attiva TomTom, dedicato al melafonino, l'ho installato sulla staffa per navigatore BMW, in maniera amovibile. Alimentazione presa dalla...presa USB del cassettino radio. Il supporto mi trasmette nel casco sia le indicazioni sia la musica del 3Gs. In più, essendo anche un'antenna attiva, aggancia il segnale satellitare in 2-3 secondi e lo manitiene stabilissmo. Come programma di navigazione uso Ndrive, 19 euro su Applestore: facile, preciso e ben strutturato per l'iPhone.

Anch'io uso pesantemente il navigatore per "vedere" la strada e devo dire che in quella posizione è anche abbastanza ben protetto dalla pioggia: quando l'ho incontrata, ho semplicemente abbassato un po' il parabrezza. Alla peggio, ripongo il telefono nel taschino e continuo a ricevere nel casco le indicazioni (e musica).

e per chi ha l'850RT (seconda serie) ed il melafonino, come lo alimento, il melafonino? non ho la porta USB

Oldbiker 13-08-2010 16:15

Quote:

Originariamente inviata da ArmandoM (Messaggio 5024772)
e per chi ha l'850RT (seconda serie) ed il melafonino, come lo alimento, il melafonino? non ho la porta USB

Puoi modificare il cavetto della staffa attiva TomTom: non trasmette dati, ma porta solo l'alimentazione. Lo tagli e porti i due cavetti interni ad una alimentazione, meglio se sotto chiave.

Enzino62 13-08-2010 19:27

Quote:

Originariamente inviata da bigfriend (Messaggio 5022478)
Se vedi c'è uno sportellino a chiusura ermetica nella parte inferiore del navi, lì c'è la presa mini usb. Anche inserito nella slitta rimane tutto scoperto. Certo avere una sd sarebbe stato meglio ma così è garantita una migliore impermeabilità, credo. Prob in futuro faranno uscire un modello con una capienza maggiore per mettere contemporaneamente più continenti o tutti i paesi di un continente.
Ciao

Allora,io ho visto il mio TT2 e se lo metti nella sua slitta lo sportellino che indichi tu' non puoi aprirlo o megli si apre leggermente ma la parte cernierata tocca la slitta e non si apre.
anche il TT2 in quello sportello ha la presa usb e anche la sede della SD dove è tranquillamente impermeabile.
Se l'URBAN è uguale mi sa'che chi ha scritto che non si puo'caricare nella slitta non ha scritto una bufala.
Resto fermo alla mia scelta fatta...

Enzo

bigfriend 13-08-2010 22:52

Hai ragione Enzo, ho provato ad aprire ed è come dici tu. Vorrà dire che mi dovrò procurare una slitta attiva, se la durata della batteria non mi garantisce un'autonomia adeguata.
Ciao

Enzino62 14-08-2010 08:28

come detto sul quel post è stato questo il motivo ad indurmi a comprare i tt2 e non l'urban.
Sappi pero'che se compri la basetta TT2 puoi alimentarlo con il cavetto dedicato da dietro dove ha quei 4 spilli,come il tt2 per intenderci,certo il prezzo di lievita altri 60-70 euro tra basetta e cavo ma ormai sei in ballo...

Enzo

bobarco 14-08-2010 18:42

Il Rider Urban costa poco (? 299€) ma manca di diverse cosucce utili.
Una la menzionata presa mini usb situata lì dove non si può utilizzarla per alimentare il rider in moto, cosa voluta? se si bei s.....
Nell'Urban base non è incluso il Cardo, potrebbe essere buona cosa se lo hai già ma al base manca una prerogativa molto utile.
Spesso chi ha una moto ha pure un'auto e desidera usare lo stesso navi su entrambi i mezzi. Per far questo con l'urban devi acquistare la basetta con altoparlanti (80€) a meno che non accetti di usare il cardo anche in auto ..... ma, bontà loro, detta basetta è compatibile solo con l'urban-pro a ben 399€ comprensivo di Cardo (ma se già ne possiedo uno?) + 80€ per la basetta.
Alla luce di ciò ho optato per un GO 750 (229€ invece di 249€ se autocertifichi d'avere
un'altro TomTom) il modello più piccolo ad avere il bluetooth, vero devo comperare tutto l'occorrente per usarlo in moto ma credo sia conveniente.

Enzino62 14-08-2010 20:22

e quando hai il sole in moto(SEMPRE)come fai che non lo vedi?e se non lo vedi e non lo senti che gps è???
Non parliamo se sei in viaggio e non conosci la strada e piove,o ti fermi o ti fermi!!!
Il bluetooth dei gps per auto è solo per collegare un cellualre in viva voce cosa che in moto non puoi utilizzare,non va bene per l'interfono è un'altra via quella...
è meglio un gps per moto,magari un buon usato,qui hanno venduto uno zumo 500 a 250 euro come nuovo,io ho comprato un TT2 con 250 euro come nuovo.

Enzo

Enzo

bigfriend 14-08-2010 23:16

Domani farò un piccolo tour da 330km (6h 30 min circa) qui in Abruzzo; potrò testare l'autonomia del navigatore. Nel caso dovesse abbondantemente superare le 6 ore non vedo la necessità della slitta alimentata (finchè la batteria tiene).
Ciao e buon ferragosto a tutti :)

bobarco 15-08-2010 08:45

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 5028162)
e quando hai il sole in moto(SEMPRE)come fai che non lo vedi?e se non lo vedi e non lo senti che gps è??? ......................
Enzo

La serie Go750 e 950 hanno la possibilità d'escludere l'altoparlante di serie per uno esterno tramite bluetooth, nel nostro caso per l'auricolare del cardo o simile, mantenendo tutte le sue peculiarità. L'inconveniente dei riflessi del sole è facilmente ovviabile, in parte, con vari accorgimenti tipo la posizione del navi o la creazione d'apposita aletta parasole. Con la pioggia in effetti si è costretti ad usare una borsetta apposita, tipo la Givi, che rende la visibilità critica .... anche per eventuali gocce d'acqua sul display, il TT2 ne è esente? Comunque quando piove preferisco non distrarmi guardando il navigatore affidandomi solo alle indicazioni vocali, tra l'altro più che sufficienti nella maggioranza dei casi.
PS: se avessi trovato un TT2 alla stessa cifra del GO probabilmente lo avrei preso. Non l'ho trovato o forse non l'ho cercato bene.

Enzino62 15-08-2010 14:42

ciao,
Non voglio insistere perche'sul tuo modello non sono informato,ma temo che un auricolare moto bluetooth(cardo o similari) lo puoi collegare solo sui gps da moto che hanno un'entrata bluetooth dedicata,gli altri puoi collegare un auricoalre bluetooth ma quelli da cellulare per capirci che hanno un'allaccio bluetooth diverso,praticamente uno è visto come auricolare e l'altro come viva voce.
quando avevo il nuvi 510 feci anche la prova con l'aurecolare bluetooth da cellualre ma in movimento non si sentiva na mazza..troppo basso il volume.
Il TT2 come tutti i gps da moto sono impermeabili,rientrano in una normativa di classificazione che hanno una sigla che adesso mi sfugge,per avere questa normativa immergono il dispositivo in un metro di acqua per alcuni minuti,se non si affoga è promosso!!!

Enzo

bigfriend 15-08-2010 15:15

Dopo 5,5h di utilizzo, (BT non attivo, risparmio batteria attivato) l'indicatore della batteria si è fermato alla metà. :lol:

bobarco 15-08-2010 19:19

Hai!!!! Enzo mi hai messo una pulce nell'orecchio, spero sia come dico io ma se dovessi
aver torto .... mea culpa e via alla cerca di un TT2 usato.

Enzino62 15-08-2010 21:38

Quote:

Originariamente inviata da bigfriend (Messaggio 5029497)
Dopo 5,5h di utilizzo, (BT non attivo, risparmio batteria attivato) l'indicatore della batteria si è fermato alla metà. :lol:

Ma la voce guida la sentivi nel casco o no?cosa significa BT non attivo?

Enzo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©