![]() |
Quote:
|
Culo e Santo Fast, maynard.
Grazie per il parere da tecnico. |
che brutta storia Luigi!
complimenti per come Te la sei cavata.... |
lo stesso problema successo ad un mio amico al ritorno dalla sicilia al una anakee post però.
Non è un difetto ne della gomma,ne dipende dalla marca. Questo fenomeno succede quando avendo forato non si sostituisce subito la gomma in quanto il corpo penetrato nella carcassa "a volte" lacera le due camicie (di gomma) interne che tengono compressa la treccia di acciaio la quale a sua volta tiene saldamente sia la parte del battistrada e i due lati della gomma. il pneumatico quindi lavora solo sulla resistenza della gomma laterale del pneumatico (essendosi staccata l'intelaiatura interna in treccia di acciaio) la quale sotto sforzo si lacere in quella maniera. Questo che ho scritto lo si può facilmente vedere tagliando il pneumatico il quale nell' interno apparirà a strati separati, e non più in un unica carcassa uniforme. |
non a caso su qualsivoglia bomboletta ripara gomme c'è scritto di sostituire subito la gomma appena possibile e di non superare una certa velocità oltre che fermarsialla prima tappa.
|
complimenti per il coraggio ( o líncoscenza) dimostarta nel rientrare con la gomma in quelle condizioni!!!! io sicuramente avrei optato per un altro mezzo di trasporto e poi in seguito avrei recuperato il mezzo.
|
sei stato bravo Luigi ma hai rischiato parecchio secondo me...
tutto è bene quel che finisce bene :) |
cosa avrebbe rischiato?
|
Quote:
Pierachi, è' un'idea giusta la tua, ed era la mia prima. Poi condizioni varie hanno fatto si che provassi. Ma incoscienza no, non parlerei di incoscienza. Ho provato con prudenza e raziocinio, e con un po' di qlo è andata. Da giovane ne ho fatte di peggio, molto, quelle si da incosciente. Vale anche per l'etrusco. Tutto è bene quel che finisce bene. Specie si gli dai una mano perchè finisca in positivo, imponderabile a parte. O no, Gino? @ Skito: nessuno ha camminato su una gomma forata. E' una tua idea che non so come ti sei fatto, provolone mio. Un gommista di professione l'ha vista e non ha parlato di questo. Le istruzioni della bomboletta le ho lette, non erano nè in inglese, nè in latino....... (faccina a piacere). Non mi sono messo su una moto l'altroieri. Posso dirti che il tono del tuo intervento non mi sorprende?Smettila di provocarmi. Con questa sono due. Con immenso affetto, Luigi. |
sempre per skito: il cedimento è avvenuto solo su UN lato della gomma. Le lesioni da gomma forata su cui si cammina sono SEMPRE sui due lati.
|
Quote:
Per il resto che hai scritto non replico perchè non ne vale la pena. |
Quote:
|
Quote:
|
Totalmente d'accordo con te, Gino. Mi è andata bene. Con un piccolo aiuto.
|
Posso affermare con certezza assoluta che i tagli visti sul pneumatico di lgs NON sono dovuti ad un uso con pneumatico forato e riparato.
Ho visto pneumatici nuovi di pacca (e quindi senza riparazioni...) fare lo stesso difetto ed essere sostituiti in garanzia, fosse un problema diverso una casa non ne risponderebbe in prima persona. In ogni caso poi il taglio che si viene a creare su un pneumatico che viaggia sgonfio è totalmente differente da quelli visti in foto. La mia esperienza è ventennale nel mondo dei pneumatici e non ho mai sentito spiegazioni del genere da nessuno. |
Quote:
Ma come fai a farle durare così tanto??a me dopo 5000 esatti il post è liscio e 6000 l'anteriore |
Quote:
Considerare l'accaduto al forumista di cui sopra un fatto legato alla mescola mi risulta difficile pensarlo non per altro perchè ha già percorso 10.000 Km, come anche Lei stesso ha scritto in genere i problemi strutturali si presentano nei primi Km di vita di una gomma e non quando già è finita. Come anche i problemi legati alla mescola del pneumatico non si manifestano in quel modo ma spesso con la perdita di pezzi di battistrada o con l'esplosione della stessa e comunque in altri modi. Dalle foto postate vedo che la carcassa si è staccata solo da un lato e la gomma si mantiene in se solo con la camicia interna (che non perde aria) altrimenti la gomma si sarebbe sgonfiata senza possibilità di rigonfiarla per i motivi che Lei può immaginare. Essendo poi un pneumatico radiale le CORD hanno angolo pari a "O" per cui il cedimento strutturale (dopo tanti Km) può solo dipendere da un trauma subito. Quanto sopra secondo me ovviamente. |
Quote:
|
Beh, visto che siamo in discorsi da bar... :lol:
Il Kilometraggio varia, da persona a persona, a moto a moto. Dal tipo di andatura (ma neanche principalmente) Se viaggi solo e con uno zainetto o in due e con i bagagli Se fai tanta città\autostrada. Etc..Etc.. C'è Brontolo a cui le Scorpion durano 2.000 max 3.000km! A me le stesse con la stessa moto (Scorpion MT90 a\t e 950adv) durano dai 8.000 ai 10.000, solo in riferimento al rapporto on\off che ci faccio. Ma questo ovvio che vale per tutte le gomme. Le qualifier RR (parliamo di dunlop quindi) a me han toccato gli 8.000km con 2 (e dico 2 pistate!), ad altri a 4.000 (sempre con stessa moto) son da buttare. Figurati addirittura paragonare due modelli di moto diversi Non è che c'è una regola :lol: |
Meno male che Ghiaia c'è! :D:D:D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©