Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Gomma 180/55 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=282624)

pischello 27-07-2010 20:21

io sapevo che il 50 o 55 è l'altezza che c'è tra inizio spalla e fine pera (chiaramente prendendo le perpendicolari). se immaginiamo che questa parentesi sia il profilo gomma ) la distanza presa così: _ tra la parte estrema inferiore o superiore e il centro della parentesi.... io mi sono capito ma mi sà che sono l'unico.... cerco qualche foto su interent magari è meglio

pischello 27-07-2010 20:21

oppure è semplicemente l'altezza della spalla come per le macchine.... ora mi sono confuso da solo!!!!!

Swissrider 27-07-2010 20:26

L'altezza del fianco della gomma, che corrisponde alle spalle delle auto. e come diceva marchino, e' una percentuale della larghezza.

Zenandbike 27-07-2010 21:35

Quote:

Originariamente inviata da Swissrider (Messaggio 4984734)
L'altezza del fianco della gomma, che corrisponde alle spalle delle auto. e come diceva marchino, e' una percentuale della larghezza.

Già, è così, una percentuale senza una misura a cui riferirla è ...un'incognita!
Per le moto il numero dopo la barra è proprio l'altezza misurata dal bordo cerchione.

se vi può essere di interesse (copiando da sito apposito):
Esempio: 180/50 R 17 W dove
180 --> indica la larghezza della superficie di appoggio totale dello pneumatico espressa in millimetri
50 --> indica l’altezza della gomma in percentuale rispetto alla larghezza espressa in millimetri; il nome tecnico è “rapporto nominale d’aspetto” che indica in percentuale il rapporto tra la larghezza e l’altezza del pneumatico (quindi 50% di 180 = 90 mm)

Dal 1996 esiste una standardizzazione europea per i codici da apporre sullo pneumatico (ECE_R75) per evitare che le case costruttrici utilizzassero codici non univoci e conseguentemente di difficile comprensione per gli addetti ai lavori ed i clienti finali.

TABELLA CODICE DI VELOCITA’ :
(indica la velocità massima per cui è stata omologata la gomma)
B, fino a 50 Km/h
J, fino a 100 Km/h
L, fino a 120 Km/h
M, fino a 130 Km/h
P, fino a 150 Km/h
Q, fino a 160 Km/h
R, fino a 170 Km/h
S, fino a 180 Km/h
T, fino a 190 Km/h
H, fino a 210 Km/h
V, da 210 Km/h fino a 240 Km/h
W, da 240 Km/h fino a 270 Km/h
(W), oltre 270 Km/h
Y fino a 300 Km/h
VR oltre 210 Km/h (non specificata la massima)
ZR oltre 240 Km/h (non specificata la massima)


Un altro elemento importante da controllare quando si acquista una gomma è il DOT (Departement of Transport) che generalmente è seguito da 4 cifre e si presenta così:

DOT 0105
Le quattro cifre sono da leggere in questo modo : 01 (prima settimana) 05 (dell’anno 2005) ed indicano la settimana di produzione della gomma. E’ facile accorgersi che le quattro cifre sembrano stampigliate in un secondo momento rispetto alle restanti scritte sulla spalla.

Questo è perfettamente normale in quanto il DOT viene marchiato in base all’effettiva data di produzione e non fuso insieme alla gomma (che ha uno stampo utilizzabile per periodi ben più lunghi di una settimana).
Le gomme hanno in pratica una vera e propria data di scadenza oltre la quale perdono "parte" delle loro caratteristiche tecniche; è bene non utilizzare gomme più vecchie di:
5 anni per le stradali
3 anni per le “racing”
1 anno per le “slick” .... insomma, è come con le merendine; si possono mangiare anche dopo la scadenza ma il supermercato non le può vendere e tanto meno come fossero "fresche".
Va detto che una gomma ben conservata (al buio e a temperature "ambienti"), può mantenere buone caratteristiche per periodi anche più lunghi.


Il codice E3 indica che lo pneumatico è stato omologato per il mercato italiano.
Esistono poi i codici interni EB che stanno ad indicare città, stato e stabilimento di produzione.
Dal 1° giugno 2003 su tutti i pneumatici da moto deve obbligatoriamente essere presente la sigla M/C che indica la destinazione motociclistica della gomma.

spero di non avervi annoiato...
ciao a tutti.

Swissrider 27-07-2010 21:42

Uhm... Zen, ultimamente hai frequentato Wotan?:lol:

Zenandbike 27-07-2010 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Swissrider (Messaggio 4985003)
Uhm... Zen, ultimamente hai frequentato Wotan?:lol:

...no, spero di non aver pestato una...
E' che mi occupo di assitenza tecnica (automobilistica) e certe cose mi scivolano sotto le dita...
zen

pischello 27-07-2010 21:46

interessante!!!! grazie per la chirificazione

Angel_Dark75 30-07-2010 15:04

Sul mio libretto dice 190/55 17 75w

Wotan 31-07-2010 17:33

Quote:

Originariamente inviata da Swissrider (Messaggio 4985003)
Uhm... Zen, ultimamente hai frequentato Wotan?:lol:

Pirla! Svizzero, ma sempre pirla rimani! :lol:

Swissrider 31-07-2010 18:37

:lol::lol::lol::lol:

Zio Marko 31-07-2010 21:04

Wotan oggi è partito per le vacanze, ma il messaggio di Zen merita di essere messo in evidenza su thread apposito, è completo di tutte le informazioni utili e soprattutto è chiaro.

questa discussione me la segno così lo ricordo a Claudio quando torna ;)

bravo Zen

Nandrolone 02-08-2010 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Angel_Dark75 (Messaggio 4993152)
Sul mio libretto dice 190/55 17 75w

:confused: ho guardato ieri sul mio libretto e io ho il 190/50 e non 55,del resto come sostenevo.Il /55 è una gomma race,quindi a questo punto non capisco,perchè Angel Dark dice di avere il 190/55 come optional.
Esistino delle omologazioni differenti della stessa moto?

Wotan 02-08-2010 17:29

Se metteste il modello della vostra moto in firma, potreste capire meglio di che cosa parlate.
Non so qual'è l'eventuale seconda misura delle K1200R e K1300R (la prima è 180/55 ZR17 per entrambe).
Tenete conto che la K1200S monta un 190/50 ZR17, mentre sulla K1300S è omologato il 190/55 ZR17.

Swissrider 02-08-2010 19:21

ma tu non avresti dovuto essere in vacanza? Uhm... il grande fratello... (Orwell, mica Canale5)

Angel_Dark75 03-08-2010 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 5000467)
Se metteste il modello della vostra moto in firma, potreste capire meglio di che cosa parlate.

:mad: giusto... la mia è K1300R :!:

Nandrolone 03-08-2010 23:03

Quote:

Originariamente inviata da Angel_Dark75 (Messaggio 5003385)
:mad: giusto... la mia è K1300R :!:

..la mia un K1200 R :cool:
...se hanno omologato il /55 nel K1300 significa che probabilmente hanno scoperto che va meglio ,ssendo un pelo più alta nel retrotreno e quindi più svelta...

Wotan 03-08-2010 23:29

Più che andare meglio, hanno deciso che si avvicinava di più al tipo di guida che le più recenti tendenze del marketing BMW voleva ottenere.

Biemmevuo 04-08-2010 00:07

Scusate l'intromissione...ma mi sorge una domanda: non vedo accenno alla larghezza del canale sul cerchio in questione. Parliamo di cerchi da 5,5" o da 6"? Qualche secolo fa...volevo prendere un K1200R (che poi non ho preso...) per rimpiazzare il Monster S4 e mi ricordo che di serie il "K" aveva cerchio posteriore con canale da 5,5 e gomma da 180. Il cerchio da 6 con gomma da 190 era optional....come l'abs.
E siccome la prova di montare gomma da 190 su ruota con canale da 5,5 (cosa tra l'altro concessa dall'omologazione del DucatO....)l'ho già fatta....posso dire che il risultato finale era stato deludente: moto meno maneggevole di quella con gomma da 180 e come rovescio....con meno appoggio in curva di una con gomma da 190 e canale "giusto"!!
Però il ruotone dietro...è troooooppo figo! :cool:

Nandrolone 05-08-2010 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Biemmevuo (Messaggio 5004300)
Scusate l'intromissione...ma mi sorge una domanda: non vedo accenno alla larghezza del canale sul cerchio in questione. Parliamo di cerchi da 5,5" o da 6"? Qualche secolo fa...volevo prendere un K1200R (che poi non ho preso...) per rimpiazzare il Monster S4 e mi ricordo che di serie il "K" aveva cerchio posteriore con canale da 5,5 e gomma da 180. Il cerchio da 6 con gomma da 190 era optional....come l'abs.
E siccome la prova di montare gomma da 190 su ruota con canale da 5,5 (cosa tra l'altro concessa dall'omologazione del DucatO....)l'ho già fatta....posso dire che il risultato finale era stato deludente: moto meno maneggevole di quella con gomma da 180 e come rovescio....con meno appoggio in curva di una con gomma da 190 e canale "giusto"!!
Però il ruotone dietro...è troooooppo figo! :cool:

...hai detto giusto,io però volevo fare il contrario,montare il 180/55 sul cerchio da 6"

Biemmevuo 05-08-2010 12:45

A rigor di logica la gomma dovrebbe appiattirsi, quindi perderai qualcosina-ina in termini di maneggevolezza. Però, come ti è stato consigliato sopra, se la gomma ha di suo un bel profilo rotondo credo che non dovresti aver problemi.
Se decidi di provare...ci aggiorni? Sono curiososo!!! ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©