Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   da Pan European a K1300GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=282069)

c.p.2 23-07-2010 17:51

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 4974900)
magari ti convinci che non fa per te e ti compri un'altra PAN nuova di zecca e dopo 2000km si grippa.

.essendo bmw non la prima arrivata puo essere sicuro che sia affidabile e che macinerà tanta strada.
:

..non ne indovini una...ritenta domani ;)

AlexVT 23-07-2010 18:21

Io ho fatto 45.000 Km con il Pan (in 4 anni) e poi sono passato prima al K1200GT e poi al K1300GT . Sia con il Pan che con il K 1200GT sono rimasto a piedi per un problema di alternatore . Secondo il mio parere il K1200 o il K1300 hanno un paio di punti a favore :

- Sono molto piu' leggeri da guidare a bassa velocita' (in montagna dopo un po che guidavo il Pan avevo le braccia doloranti )

- Sicuramente il K1300 e' piu' stabile ad alta velocita'

Per il resto a livello di protezione dall'aria siamo li ed anche i costi dei tagliandi non sono tanto diversi (anche perche' il Pan li richiede ogni 6.000 Km contro i 10.000 del K) .Restanti costi considera che lo scherzetto dell'Altenatore sul Pan mi e' costato qualcosa come 1100 Euro , in linea quindi con i costi BMW .

TAG 23-07-2010 18:46

Quote:

Originariamente inviata da ALELOMBA (Messaggio 4974765)
la moto è da loro per controllare che effettivamente il rumore derivi dalla catena di distribuzione e che sia sufficiente la sostituzione con il nuovo kit, come credo: con l'accordo che si dovesse trattare di qualcosa di veramente serio dal costo eccessivo (2-3000 euro) di lasciar stare che passo ad una jap

ciao ALE
una curiosità
sulla tua avevi già montato il nuovo kit TENDICATENA (quello modificato con il polmoncino) o viaggiavi ancora con quello vecchio senza polmoncino dell'olio?

TAG 23-07-2010 18:52

Quote:

Originariamente inviata da ALELOMBA (Messaggio 4974469)
l'esclamazione è stata: moto nuova!!... :rolleyes: .......

ho detto al capo "ma che stai dicendo, che morta e morta, non esiste... ecc. ecc." al che ha subito cambiato registro: mi ha tenuto la moto per controllare di cosa si trattase e sistemarlo...

ora: non ho dubbi che sia solo il kit catena (circa € 200)

altre due domande ALE:
1. è lo stesso conce che ti ha valutato la tua per una permuta? se sì... beh... non è che hanno nasato una qualche tua scimmia e stanno cercando di alimentarla subdolamente??? :lol::arrow:

2. il kit catena è una cosa... il nuovo kit TENDICATENA è un'altra
se non è ancora stato sostituito, può darsi che lo sferragliamento passi con il solo kit Tendicatena, costo poco più di 100 euro (a me è passato così)

attento a questi conce
temo che abbiano sentito odore di libero professionista sensibile alle nuove emozioni ;):lol:

ALELOMBA 23-07-2010 20:10

Ciao Marcello,

viaggiavo ancora con vecchio kit e nel foglio lavori il conce (lo stesso che mi aveva fatto il preventivo per il cambio) ha inserito la dicitura kit tendicatena. (era quello a cui mi riferivo parlando della soluzione che ritengo adatta al mio caso, erroneamente avevo parlato di kit catena)... che ciurli nel manico è un'idea che mi è venuta nel momento stesso in cui ha fatto il segno della croce sulla mia moto...

cmq niente scimmie, niente facili emozioni, se la diagnosi sarà infausta ho già deciso che passo al kawa gtr e buonanotte ai suonatori...

spero di no, alla bestiola ormai ci ero e sono affezionato :mad:

TAG 23-07-2010 21:00

ora bisognerebbe sentirlo questo rumore

ma se è solo lo sbatacchiamento all'avvio (nel senso che dopo un secondo non si sente più) e dando gas da fermo non fa altri rumori strani direi che
col kit TENDICATENA passa la paura, e costa al max 120 euro (io l'ho pagato 100 compresa installazione) non 200

altro che segno della croce!

alfacorse 23-07-2010 21:17

Quote:

Originariamente inviata da Alexvt65 (Messaggio 4975107)
Io ho fatto 45.000 Km con il Pan (in 4 anni) e poi sono passato prima al K1200GT e poi al K1300GT . Sia con il Pan che con il K 1200GT sono rimasto a piedi per un problema di alternatore . Secondo il mio parere il K1200 o il K1300 hanno un paio di punti a favore :

- Sono molto piu' leggeri da guidare a bassa velocita' (in montagna dopo un po che guidavo il Pan avevo le braccia doloranti )

- Sicuramente il K1300 e' piu' stabile ad alta velocita'

Per il resto a livello di protezione dall'aria siamo li ed anche i costi dei tagliandi non sono tanto diversi (anche perche' il Pan li richiede ogni 6.000 Km contro i 10.000 del K) .Restanti costi considera che lo scherzetto dell'Altenatore sul Pan mi e' costato qualcosa come 1100 Euro , in linea quindi con i costi BMW .

cavolo, a me fortunatamente non è mai successo...tocco ferro! Ti si è cotto l'alternatore del Pan 1300? A che kilometraggio?

Riguardo alla guida, sono d'accordo sulla stabilità (la Pan è poco stabile oltre i 180) ma non sulla maneggevolezza: io guido tantissimo in montagna, soprattutto su strade secondarie strette e tortuose, e la trovo agilissima alle basse velocità. Se mi dici che il K1300 è ancora + agile allora questo è un bel punto a favore!

P.S. il tagliando della Pan è ogni 12mila km., ai 6000 c'è solo un'inutile ispezione che non ha senso fare..quindi olio ogni 12mila e candele ogni 24mila (tutte operazioni che mi faccio tranquillamente in garage). L'unica che ha il cambio d'olio ogni 6mila è il Kawa GTR (assurdo)

TAG 23-07-2010 21:24

se sei amante del fai da te

sappi che sul KGT (come anche per il GTR della KAWA) per le candele c'è da smontare mezza moto (carene, serbatoio e radiatore)

tale sostituzione è prevista ogni 30.000 km, ed in quella occasione (visto che la moto è nuda) vengono verificati anche i giochi valvole e sostituito liquido radiatore

quindi il tagliando dei 30.000 ed i suoi multipli risultano più onerosi (dai 300 ai 400 a seconda se ci sono abbinati altri interventi di consumo particolari)

negli altri tagliandi (ogni 10.000) oli e filtri, per circa 150-200 (a seconda del conce di zona)

ALELOMBA 23-07-2010 23:51

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 4975469)
ora bisognerebbe sentirlo questo rumore

ma se è solo lo sbatacchiamento all'avvio (nel senso che dopo un secondo non si sente più) e dando gas da fermo non fa altri rumori strani direi che
col kit TENDICATENA passa la paura, e costa al max 120 euro (io l'ho pagato 100 compresa installazione) non 200

altro che segno della croce!

è proprio quello sbatacchiamento che si sente all'avvio e che dopo qualche istante scompare, salendo di giri smette senza altri rumori, proprio per questo ero (e in fin dei conti lo sono tuttora) tranquillo pensando al tendicatena, certo che quando il capomeccanico ti da la benedizione qualche dubbio viene...:(

Sgomma 24-07-2010 06:35

Quote:

Originariamente inviata da ALELOMBA (Messaggio 4975338)
...
cmq niente scimmie, niente facili emozioni, se la diagnosi sarà infausta ho già deciso che passo al kawa gtr e buonanotte ai suonatori...

spero di no, alla bestiola ormai ci ero e sono affezionato :mad:


Ciao Ale..
Spero che tutto vada a posto con una cifra accettabile e non onerosa!

Comunque leggendo le tue parole circa la decisione di prendere eventualmente una "kawa gtr e buonanotte ai suonatori...", e mettendomi nei panni di chi vuole una GT, mi son reso conto che la scelta della GTR è quasi obbligata.
Voglio dire che se uno vuole uscire da BMW, non trova nel segmento delle GT 4 cilindri una buona variabilità di scelta..mi sbaglio?
In fin dei conti la FJR , almeno per me, è ormai troppo datata come progetto e superata, anche se continuano a farla pagare a mio avviso molto cara.
Dopo di chè cosa ci rimane? La Pan European? secondo me sta messa peggio della FJR! La nuova Honda VFR 1200 mi sembra una moto di vocazione sensibilmente diversa, quindi non rappresenta un'alternativa.

Auspico che Yamaha tiri fuori un nuovo modello che sostituisca l'attuale FJR, se ne parla da tempo ma mi sembra non ci siano novità, ed anche Suzuki sarebbe ora che tornasse ad essere propositiva inserendo a listino una GT di alto rango che gli manca!

Alla fine..si, per forza K o GTR, non si scappa!!

E parlando del 6 cilindri BMW, spero che i problemi relativi alla catena di distribuzione non affliggano anche questo nuovo motore!!

ALELOMBA 24-07-2010 16:32

hanno presentato da poco la triumph gt, 3 cilindri, 130 0 135 cv, esteticamente non mi dispiace, poi bisognerebbe provarla...

Sgomma 24-07-2010 18:09

Quote:

Originariamente inviata da ALELOMBA (Messaggio 4976607)
hanno presentato da poco la triumph gt, 3 cilindri, 130 0 135 cv, esteticamente non mi dispiace, poi bisognerebbe provarla...

Vero, la triumph da tempo ha ripreso con vitalità e sta facendo moto interessanti, ma 135 cv a mio avviso sono pochini per dare ad una GT la giusta vivacità.

Tanto per alimentare la discussione, posto questa recensione, gira su internet da 6 mesi ma è interessante, preannuncia la nuova Pan European per il 2011, chissà che non esca in contemporanea della BMW 6 c.!! La nuova moto sarebbe basata sostanzialmente sulla meccanica della nuova VFR 1200, e credo meriterà di essere guardata con attenzione, non fosse altro perchè motore e meccanica Honda sono di assoluto livello, :

"Honda Pan-European 2011
Sarà ancora V4, ma longitudinale


Nell'imminenza del lancio della nuova VFR1200F i vertici Honda parlarono della nascita di una “nuova razza di moto”, intendendo con ciò che il 'powertrain' dell'innovativa V4 sport-touring sarebbe stato la base anche per altri modelli, realizzando così ciò che nell'automotive viene definito “piattaforma”.

Cosa frulli nella testa dei progettisti Honda non ci è dato sapere ma la prima e più accreditata ipotesi è che in un futuro prossimo, forse già nel 2011, veda la luce una nuova generazione della Pan-European, la granturismo che attualmente è sì dotata di un motore V4, ma trasversale e di derivazione automobilistica.

Comodissima, veloce e molto protettiva, la Pan European attuale, praticamente invariata dal 2002, anno di lancio della versione ST1300, è accreditata di 126,5 CV a 8.000 giri e di un picco di coppia di 125 Nm a 6.000 giri, grazie al motore da 1.261 cc, bialbero a 4 valvole, raffreddato a liquido e con corpi farfallati dell'iniezione da 36 mm.

Amatissima dai mototuristi di tutto il mondo per le doti di instancabile macina chilometri (il serbatoio è da ben 29 litri di capacità) fa parte del segmento popolato da Yamaha FJR 1300, Kawasaki 1400 GTR, BMW K1300 GT e, sul fronte bicilindrico, BMW R1200 RT e Moto Guzzi Norge GT 8V.

Ma come sarà il nuovo modello? Sfruttando la 'piattaforma' creata con la VFR1200F avrà sicuramente motore V4 ma longitudinale, non fosse altro che per l'asimmetria tra le due bancate – l'anteriore è più larga della posteriore – che determinerebbe ingombri troppo diversi tra i due lati del motore se fosse disposto trasversalmente. Trasmissione a cardano, telaio in alluminio, borse integrate e, sicuramente, tutta una serie di “assistenze” elettroniche ormai imprescindibili su moto di tale lignaggio, come ABS, traction-control e forse anche sospensioni elettroniche.

A nostro avviso, essendo Honda già pronta con il cambio a doppia frizione (il DCT, Dual Clutch Transmission, che equipaggia la VFR1200F) la Pan European di nuova generazione potrebbe prevederlo addirittura come equipaggiamento base, del tutto adatto a una moto per la quale il peso addizionale del dispositivo sarebbe più che compensato dalla piacevolezza e facilità di guida alle andature turistiche.

Non esistono ancora ipotesi estetiche o fotomontaggi della nuova Pan European (salvo un disegno abbastanza attendibile), e nemmeno noi ci siamo sbilanciati nel realizzarne uno che risulterebbe inevitabilmente troppo “di fantasia”, ma l'arrivo della granturismo Honda è scontato. Non resta che attendere i primi 'rumors' sui modelli 2011, riserveranno sicuramente qualche sorpresa, anche perché la Casa dell'Ala con il suo V4 di sesta generazione non si fermerà certo a due modelli: voci insistenti parlano anche di una nuova Varadero e addirittura di versioni di media cilindrata"


http://img132.imageshack.us/img132/2444/hondav41.jpg

Sembrerebbe molto vicino alla linea del K-GT o mi sbaglio??, sono però convinto che il motore girerà liscio come l'olio senza vibrazioni e senza rotture di palle alla catena di distribuzione o al cardano!! vedremo!

AlexVT 25-07-2010 17:17

Quote:

Originariamente inviata da alfacorse (Messaggio 4975514)
cavolo, a me fortunatamente non è mai successo...tocco ferro! Ti si è cotto l'alternatore del Pan 1300? A che kilometraggio?

Riguardo alla guida, sono d'accordo sulla stabilità (la Pan è poco stabile oltre i 180) ma non sulla maneggevolezza: io guido tantissimo in montagna, soprattutto su strade secondarie strette e tortuose, e la trovo agilissima alle basse velocità. Se mi dici che il K1300 è ancora + agile allora questo è un bel punto a favore!

Ai 45.000 il problema e che era un prob che veniva fuori ogni tanto e la centralina non registrava il calo di tensione (uno dei limiti di quella centralina e che non memorizza tanti parametri ) Io me ne accorgevo perche' la moto perdeva potenza , ma spesso bastava spegnerla e riaccenderla per far scomparire il problema ci sono andato avanti cosi' per un'annetto (e con i mecca Honda che non sapevano che pesci prendere ) poi mi ha lasciato definitivamente per strada a Siena , vista l'esperienza ho preferito cambiare moto . Sul discorso manegievolezza per me la moto (specialmente dopo gli aggiornamenti sulla stabilita') scendeva bene in curva ma era pesantuccia da ritirar su in uscita curva (considera che io e la palestra non siamo stati mai amici ) e quindi dopo un po di curve mi stancavo con il GT diciamo che ritorna su quasi da sola , ma sono sensazioni personali , smentibili magari da uno piu' tecnico di me .

alfacorse 26-07-2010 10:02

quindi perdeva potenza perchè andava in 'recovery' la centralina? Ti si accendeva la spia 'FI'?
La mia fortunatamente è sempre andata bene, solo una volta mi è andata in 'recovery' perdendo potenza e accendendo la spia e come nel tuo caso spegnendo la moto e riaccendendola tutto tornava normale, e sono rientrato a casa tranquillamente. Al rientro l'ho smontata ed ho scoperto che si era semplicemente rovinata la spinetta di un sensore.

Riguardo alle 'alternative a BMW' la GTR è sicuramente la più credibile, però l'ergonomia in sella del passeggero è più da sportiva che da GT (pedane alte e piccole, sella alta e corta), quindi confermo che non c'è granchè sul mercato.
Però chi non ha mai provato una Pan european secondo me dovrebbe farlo, ne rimarrebbe sorpreso a mio avviso.

Per la manutenzione, immaginavo che il cambio di candele nel K fosse difficoltoso (si capisce guardando com'è fatta) però se c'è da fare ogni 30mila è accettabile. Meno accettabile se sei in viaggio e ti salta una candela....sul Pan european la smonti in 5 minuti netti, la cambi e riparti, ma se sul K c'è da smontare mezza moto può essere un fastidio. E' un evento raro ma può succedere.

mcerasoli 26-07-2010 11:49

...L'unica che ha il cambio d'olio ogni 6mila è il Kawa GTR (assurdo)

E' una legganda metropolitana. In realtà a 6000 e previsto il solo controllo deii livelli. Così è prescritto dal Libretto di Uso e Manutenzione e dal Manuale di Officina. Poi, i Concessionari, consigliano il cambio olio in quanto sugli altri modelli Kawasaki è ogni 6000. Ai primi 6000 ho seguito il consiglio del Mecca (motore nacora nuovo e magari residui di rodaggio/assestamento), successivamente ogni 12.000.

In pratica ogni 6000 solo un'ispezione visiva. Il tagliando è ogni 12.000.

Io ho la GTR da 7 mesi e ne sono entusiasta.

Ciao

mangiafuoco 26-07-2010 12:51

è vero che è una stufa?

alfacorse 26-07-2010 14:08

Quote:

Originariamente inviata da mcerasoli (Messaggio 4979516)
Io ho la GTR da 7 mesi e ne sono entusiasta.
Ciao

ottimo sentire ciò. Hai la 2010?
Viaggi tanto in coppia? Come si trova il passeggero?
Mi descrivi x favore pregi e difetti di questa moto?

mcerasoli 26-07-2010 14:10

Quote:

Originariamente inviata da mangiafuoco (Messaggio 4979793)
è vero che è una stufa?

Scalda parecchio ai lati del serbatoio. Non la sella o l'aria calda del motore che viene deviata efficacemente. Il problema è che si scalda il telaio monoscocca e trasmette il calore all'interno coscia fino alle ginocchia.

Comunque niente di drammatico.

Non ti saprei dire rispetto alle altre moto simili

Ciao

zerbio61 26-07-2010 15:40

visto che ne parli bene, il problema riscaldamento non mi sembra drammatico !
la pan am mi ha sempre attizzato, peccato che ancora non l'aabiano rinnovata.
quanti km fai con un pieno ?

mcerasoli 26-07-2010 18:22

Quote:

Originariamente inviata da alfacorse (Messaggio 4980048)
ottimo sentire ciò. Hai la 2010?
Viaggi tanto in coppia? Come si trova il passeggero?
Mi descrivi x favore pregi e difetti di questa moto?

Il passeggero si trova bene. Dice che rispetto alla KS che avevo prima è un altro pianeta !
Io ho il modello 2009 in quanto non mi piaceva il colore della nuova e poi volevo averla a Novembre. Penso che il mod. 2010 sia ulteriormente migliorato.

I pregi ed i difetti sono smepre soggettivi però ti posso dire:
pregi:
- motore polivalente. Gira dai 1000 in sesta coem un gattone e si scatena sopra i 6000
- ciclistica rigorosa
- cardano eccezionale
- cambio e frizione nulla da eccepire
- consuma mediamnete 18 Km/l
difetti:
- il peso
- il motore scalda
- Qualche vibrazione alle plastiche nei transitori
- dimensioni imponenti (larghezza)

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©