![]() |
Per comprendere intendo comprendere l'effettiva espressione di cv reali, che sono diversi dai dichiarati e che, per tolleranze industriali di BMW possono variare fini al 5% tra un motore e l'altro. Siccome 130 a 4.500 giri ko sembravano pochini volevo capire se la mia mukka è in linea o più "spompa" tutto qui.
Non testerò mai la velocità massima più di una volta perché non mi interessa, e quando raggiunge bene i 160 per me è più che sufficiente. Già a 160 si può morire in 400 modi diversi in moto, per cui non amo la velocità pura. Mi serviva un semplice parametro per valutare il motore, tutto qui, per cui anche il valore tachimetrico va benissimo, non mi interessa la vel. effettiva. Grazie cmq per le risposte. |
per avere 400 modi diversi di morire in moto basta andare a qualsiasi velocità!! purtroppo...
|
Quote:
|
Certo Mirko, peró a 200 un sassolino è una palla da calcio, aumenta il rischio.
|
I 230 di tachimetro li fa, tranquillamente o quasi..poi però ho deciso di tenermi la patente e di non rischiare oltre. Tra un tutor ed un autovelox qui da queste parti non c'è neanche lo spazio per lanciarla..;)
Piuttosto credo che tu non possa verificare se la tua mukka è spompata da rapporto tra i giri motore e la velocità. Fissata la marcia inserita, questo è un dato costante, varia di poco solo con l'usura del pneumatico. In soldoni tutte le R1200R dovrebbero andare a 130 km/h in sesta a 4500 giri/min (oddio, mi sembra +- sui 4000, non ricordo bene). Nel caso la moto sia davvero spompata prenderà i giri con lentezza o non li prenderà proprio.. Il mio vecchio SS900 prendeva i 210 di tachimetro tra Busto e Gallarate (ai bei tempi..) mai visti i 221 reali dichiarati. |
Vero Mark, anche tu hai ragione.
La mia idea partiva dall'assunto che a "parità" di statura del guidatore (resistenza aerodinamica) la VMAX è il modo più semplice per determinare la potenza effettiva del motore ma è altrettanto vero che, a velocità intermedie, questo presupposto è errato in quanto il dato reale dipenderebbe da quanta potenza è effettivamente assorbita in percentuale in quel dato momento. Per cui niente, mi tengo il dubbio. ;) |
Ho capito adesso che con VMAX intendi velocità massima e non la Yamaha vmax... e infatti qualcosa non mi tornava!!
|
La velocità e i giri del motore sono direttamente collegati tra loro, ovvimente a parità di marcia. In pratica è come un riduttore n giri di entrata e n giri in uscita (ovviamente a parità di marcia). Per cui se a 4500 giri al minuto sei a 130 Km/h vuol dire che la moto ogni 500 giri aumenta di (4500:500=9) 130/9= 14.4 Km/h. Cioè, ogni 500 giri, la moto aumenta la velocità di 14.4 Km/h. Detto questo se la moto raggiunge 7000 giri, vuol dire che la velocità sarà 14.4x(7000:500)=201.6 Km/h Tutto questo non è teorico, ma pratico. Se il motore non ha abbastanza cavalli per aumentare i giri e quindi vincere tutte le resistenze areodinamiche o altro, la velocità non aumenterà. La riprova la puoi fare semplicemente, anche a velocità inferiori, ovvimente sempre e soltanto a parità di marcia.
|
Se monti puleggia di velocità al Bravo e non monti la 75 + polini,hai che accellerare....sempre 45Km/h ti farà....Tanto vale che monti un variatore e ti diverti ad impennare....
OOpppss... ma qui si parla di BMW R1200R...ed io che credevo di scrivere sul sito dei nostalgici Piaggio..:lol: P.s.: Bei tempi.......... :-o |
Premetto che la mia ha il filtro BMC e l'Akrapovic... Ma non è che cambi molto... Ho provato solo una volta per curiosità su un tratto autostradale nuovo (senza ancora Autovelox!!); A 220 arriva abbastanza in fretta, arriva anche a 230 ma ci mette un pò. Ovviamente parlo di valori tachimetrici!
Ma a parte la curiosità di quella volta... Non mi sembra il tipo di moto adatta alla velocità; se proprio non puoi evitare l'autostrada viaggi abbastanza bene sotto i 150 Kmh. |
Esatto...ed è a quella velocità che trovi il piacere della guida,poche vibrazioni,e della coppia pronta per un bel sorpasso......(ma non dovremmo andare tutti al disotto dei 130Km/h ?)
|
Vi posso assicurare che la r1200r arriva subito a 240 km/h,segnati dal tachimetro a condizione che si apra il gas senza indugi e ci si accucci bene sul serbatoio.
La moto dopo corre veloce ma comunque non è consigliato perchè è troppa l'esposizione all'aria. |
Ieri con moto kittata , ma con abbigliamento NON adatto ho visto i 230 di conta Km . La moto diventa decisamente poco stabile e quindi SCONSIGLIO a tutti di provare !!!
A mio parere le velocita' massime consentite in sicurezza sono i 200 KMH di conta KM . E' pero' gustosa di piu' a 130/140 Km !! |
andavo forte quando avevo il KGT..ora vado piano..... :-))
|
ciao a tutti sto iniziando con voi in questo sito una nuova esperienza
ho una r1200r del 2008 e chiedo ai professionisti visto che il mio mezzo a su 17000 km fatto tagliando a 16000 da una concessionaria che fare con tagliando?tagliando significa x queste moto sostituire cosa esatt??? olio motore-cambio-trasmisione? modello olio? e poi? grazie |
Ciao Alberto, non è questo il thread adatto ma sei appena iscritto e faremo una eccezione.
Fatico un po a capire quanto scrivi, comunque provo a risponderti. LA moto ha tagliandi differenti in funzione del chilometraggio, a 20000 si cambia olio motore,cambio,trasmissione, liquido freni. Si registrano le valvole e si allineano i corpi farfallati. Si verifica snodo del telelever ecc. PEr quanto riguarda tipi di olio ecc cerca nel forum la stanza del meccanico nel box. Troverai in evidenza dei thread sull'olio. |
M
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©