![]() |
Col can-bus hai qualcosa in più : I fusibili in meno ..... oltre a molti meno cavi . ( cit. nota marca di birra )
La frizione a secco non rilascia particelle d'attrito nell'olio motore .... Và, giacchè ci siamo, aggiungiamo pure che il cambio è separato ..... quindi , olio specifico per cambi e non olio in comune col motore . p.s. la "ribattuta" sui fusibili già la conosco, e probably anche sull'altro detto... ;) :lol: |
Quote:
|
io l'ho vista con targa tetesca sullo stelvio l'altro giorno.andra pure bene,ma esteticamente in mezzo alle altre moto mi è sembrata impersonale è anonima,forse troppo per la moto che è
|
Quote:
mica vero. Col CanBus i cablaggi sono ridotti al minimo indispensabile e oltre ai fusibili spariscono anche i relè. |
infatti, il can bus essendo una novita' spesso e' considerato responsabile in qualche misura delle varie noie elettroniche, ma non e' mai stata colpa del can bus....
|
Quote:
ma l' averlo , puo' essere discirminante tanto quanto la figa che c'e' seduta dietro alla scrivania di un conce piuttosto che dell altro ....... dai basta dire " perche' mi piace " cmq nessuno di voi per ora ce l' ha |
qui aspettano tutti l'AT . :lol:
|
Quote:
Come non quotarti la hò provata per un pomeriggio intero che schifo ne sono rimasto molto deluso!!! |
io ne ho vista gironzolare 2. Una in Val d'Aosta e una ieri mattina qua a Cremona. Però non mi emoziona proprio a vederla. Un mio amico Yamahaistacon il TDM ha detto che tiene volentieri la sua :lol:
|
Quote:
Scusami, ma quali sarebbero i razionali a supporto di questa tua affermazione? Tutti i problemi elettronici sulle "nuove" BMW erano attribuibili ad altri componenti elettronici (eg: antenna anulare per EWS) e non al Can Bus stesso. Di fatto il Can Bus semplifica e razionalizza i collegamenti tra le varie componenti. |
Io l'ho provata e veramente non mi ha suscitato più di un ...mah! od al massimo un ...boh!
Vero che non ho esperienza nel settore ( la mukka è la mia prima "endurona") ma le differenze le ho notate e il gusto che mi da il mio GS quando lo guido il tenerone non me lo ha dato. In sostanza penso si tratti di questo (per lo meno per me è stato così): tecnica, comunque importante, a parte io la moto la scelgo col cuore e con la pancia più che con la testa e così è successo col GS. L'ho vista e mi è piaciuta, l'ho provata e mi sono innamorato.:arrow: Con il ST non mi è successa nè una cosa nè l'altra... E penso di non essere il solo |
ma e' buono da fumare, il canbus ? :)
|
Quote:
Affidabilità (secondo me) significa anche che una moto se pur in difficoltà ti fa ritornare a casa, ed l' iniezione, i can bus ed altre innovazioni del genere hanno un po abbassato questa soglia di possibilità. l' immobilizer invece è un'altra cosa. |
sarò una voce fuori dal coro, ma a me piace di brutto... solo non l'ho ancora provata...
Chi dice che costa il 30% meno del gs?????? 15290€ non credo siano il 30% meno, o sbaglio? |
Quote:
. . . e non è un errore fatto solo dalla Yamaha, anche la Moto Guzzi ha fatto la sua ca@@ata con la Stelvio . . . morale ne ho viste in giro si o no un paio . . . :mad: Ormai tutti imitano e copiano il GS . . . forse l'unica che ha provato a fare qualcosa di diverso è la Ducati con il nuovo multistrada, certo la linea non è il massimo, ma non mi sembra per niente una brutta moto, anzi . . . e le vendite parlano chiaro. :rolleyes: |
io non l'ho ancora vista davanti a nessun bar. :lol:
Però in compenso ho già visto DECINE di mts 1200 (il vero anti-gs). Tanto il 70% di chi compra il gs non lo fa certo per fare off... Se la moda si chiamerà multistrada, tutti compreranno multistrada. |
[QUOTE=SKITO;4936169]I trasponder .....
Skito come non quotarti !!! Il can bus serve SOLO per ridurre i cablaggi al minimo= riduzione di costi ( x BMW ) = aumento di prezzo ( x l'utente ) . Se funziona come tutti i bus , se salta 1 sola centralina si blocca tutta la moto , mentre , forse i fusibili si trovano dappertutto !! |
l'ho vista e non l'ho provata.
Mi sembra incompleta. come prodotta prima di concludere il progetto. Vi sono spazi vuoti tra serbatoio e telaio e masse visive notevoli: parlo della parte posteriore vista sinistra. Da davanti sembra vuota e da seduti sembra un transalp. poco curata nelle finezze. Il tdm usato che avevo a destra salendoci dava una sensazione di superiore compattezza. Detto ciò vorrei guidarla, ma sinceramente dovrebbe essere fantastica, perchè come detto mi sembra inconclusa. |
Parere sulla Tenerona ... Un insuccesso clamoroso ... Ovvero una moto BANALE e senza innovazione . Una BRUTTA copia del GS e della Varadero .
|
[QUOTE=Gekkonidae;4936359]sarò una voce fuori dal coro, ma a me piace
Sicuramente piu' bella di una lambretta del 49 ...:lol::lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©