![]() |
è solo una questione di MODA, non altro
il numero di vendite non fa testo sul contenuto tecnico ci sono innumerevoli esempi di bicilindrici più evoluti, parchi ed economici inutile che te la ridi tanto |
Quote:
fai qualche esempio di bicilindrici piu evoluti ed economici. |
i rotax per esempio
o i giapponesi |
Quote:
|
rotax V60 (aprilia) il bicilindrico della versys il v honda del varadeo ecc
non è il numero di vendite, è l'ostinazione di una casa a puntare su quel motore , vedi ducati con il desmodromico |
lascia stare il desmo che quello riguarda il comando della distribuzione e non c'entra niente con l'architettura motore. Finchè non vedrò le valvole pneumatiche sulla produzione di serie il desmo rimane il sistema + preciso in vendita sul mercato.
|
nei twin paralleli la regolarità ai bassi (derivante dalla regolarità degli scoppi) e la minimizzazione delle vibrazioni tendono fatalmente a rappresentare obiettivi antitetici, essendo la prima ottimizzata dalle manovelle a 360° (che possono anche consentire un unico comando distribuzione, e che, per il resto, erogano come il boxer bmw, fatto salvo il bilanciamento naturale delle masse alterne che esso assicura e di cui quelli, al contrario, esasperano la negazione) e le seconde meglio contenibili con quelle a 180° (che però generano coppie che sforzano parecchio l'albero - come fa peraltro anche il boxer con il complessivo imbiellaggio, per via del disassamento dei cilindri e delle bielle tendenzialmente corte)
il rotax (ricordiamolo, fondamentalmente un tmax 800 :lol:) vuole suonare come un boxer per ragioni di psicologia del profondo, cioè di marketing, e mantenere una buona regolarità ciclica perché il mercato moto jap che va ad agredire l'f800 (come pure il tmax, ripeto senza ironie) è tutto fatto di 4 in linea, e un hornettista alla terza pistonata bassa torna con le chiavi a restituirtele: gli hanno detto che il bicilindrico scalcia ma il massimo che è disposto a tollerare è appunto quel quasi nulla di ruvidità dei paralleli con manovelle a 360°. gli unici due bicilindrici con cui concorrono gli F800, oltre al fratellone bmw, sono il TDM e marginalissimamente il Monster medio e la Shiver: ma in pratica solo il TDM, una gran moto che però commercialmente ed emotivamente è superata e si frega clienti da sé. le manovelle a 180 sono la quadratura del cerchio col due tempi, invece. |
Quote:
|
Zel ha riepilogato (peraltro dette tante volte) le differenze tra manovelle a 180 e manovelle a 360.
Peraltro nel caso specifico del Rotax direi che la scelta di 4 supporti di banco piu' che una finezza tecnica e' diventata una scelta obbligata dal fatto di aver scelto come sistema di equilibratura la biella ausiliaria col contrappeso invece che alberi con mezzelune rotanti (come era se ricordo bene la mia honda cb 400N). Avendo questa biella a meta' albero motore la scelta dei 4 supporti diventa pressoche' obbligata, oltre ad avere comunque la controindicazione di una ben maggior larghezza . Comunque quel motore va benissimo, e al di la' di questo credo (oopinione personale) che la sua vera finezza stia in quello che non si vede, ovvero la fluidodinamica, perche' ha dei consumi senza pari sul mercato. |
parlo di motore, non servizi..
parliamoci chiaro le moto + affidabili della storia son sempre rimaste a piedi per i servizi (at regolatori pompe benzina centraline ST idem i tenerè idem) il v60 è un signor motore, se usciamo dall'ottusa italia i 100000km sono all'ordine anche su moto come la rsv !! quindi non capisco "è una scommessa estrema" il fatto è che in italia chi fà km veramente con moto al di fuori di quelle turistiche non è che lo leggi sui forum, apparte i classici "ganassà" o i mototuristi con le solite discussioni "quanti km anno?" c'è chi con moto come l'r6 è a 80000km, chi come tac con il zx-10r 2006\07 è a 140000km .. insomma di motori validi come il boxer ce ne sono a iosa solo che non si leggono. il desmo lo prendo in esame per dire che quando una casa è ottusa sul fatto tradizione c'è poco da fare,precisione di diagrammi... per favore ci sono motori come l'r6 che arrivano a 15000 giri senza tutta quella feraglia in testa e costano meno da mantenere e in fase di costruzione... però al bar dire "ho il desmo o la frizione a secco" fà figo, poi quando arriva la fattura conce piangi. |
Quote:
|
Quote:
|
Io, provando a breve distanza F800R e R1200R...
Beh, forse il boxer necessita di un po' d'apprendistato, lui e il cardano. |
Quote:
Quote:
il desmo non è necessario per le valvole, le molle vanno benissimo però non è vero che al tagliando ti salassano: un amico con daytona 675 e monster mi ha fatto un raffronto (conce di brescia) e in triumph l'hanno ladrato, in ducati per niente, onesti |
Aprilia a vinto mondiali con il BIG BANG che sfruttava questo sistema.....
|
in ogni caso sottolineo e sostengo che il boxer poteva morire negli anni '80 quando venne presentato il K
ma il mercato chiedeva il boxer, e boxer fu, accanto al K oggi un rotax 1200 (tipo il 800) con cardano sul GS farebbe piangere i "puristi" ma sarebbe un gioiello |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
non è nemmeno così spaventosamente caldo come dovrebbe, a vederlo. resta che per la mia concezione del motociclismo stradale odierno, che non è il turismo bradipo a moto dritta ma nemmeno il TT, un motore che mangi quello che mangia il v60, e che richieda una mano fissa sulla frizione dai 70 in giù, è filosoficamente inaccettabile. lo prenderei giusto su una seconda moto. il boxer è un motore di guano, antistorico, che pesa un'accidente, sporge, ha un nocivo disassamento, va aperto in due come un melone per alcune operazioni banali, ecc.ecc., tutto il male che volete, ma equipaggia delle moto (l'rt non so) che hanno il rapporto frescura-prestazioni migliore di tutte. uno normalmente si sente uno sfigato a dire, tra i motivi per cui tiene una moto, che non scalda una sega e che se si appoggia in terra non si fa mai una sega. fa più figo discorrere di soluzioni meccaniche di precisione o geometrie di sospensioni. sarà. io senza il telelever e la regolarità ai bassi del boxer starei benissimo lo stesso, spesso anche meglio, senza la sua frescura a la sua possibilità di dimenticare il cavalletto :lol: senza sostanziali conseguenze, molto meno... fine ot. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©