![]() |
per essere precisi non è chiaro, a mio parere, se i post precedenti al mio parlano di Y remus tradizionale o barilotto in questione visto che la remus produce entrambi.
|
faccio ulteriore chiarezza ed aggiungouna domanda specifica.
La sonda lambda nel barilotto http://img839.imageshack.us/img839/7...23enlarged.jpg viene alloggiata in una posizione simile all'originale. Nella Y "semplice" che fine fa? Mi viene da dedurre che il barilotto lavora meglio avendo la sonda al suo interno. Che ne pensate? grazie |
bavarese, io e te ci stiamo incrociando da un po....:lol:
mi sa che abbiamo la stessa famiglia di scimmie:arrow: io ho già a casa la eprom dedicata per la Y della Remus, ma sarei ancora indeciso se prendere la Y normale o il cosiddetto barilotto.... leggo sopra che anche questo lo produce la Remus.....ma dove lo trovo online??? La Y normale l'ho trovata, ma il barilotto no....:mad: chiaramente parlo di nuovo grazie:!: |
Acanturide, è vero, le nostre scimmie probabilmente si conoscono. Il barilotto lo produce appunto la remus e lo trovi, per quanto ne so io, a 299 euro sul sito di mr. Boxer. Per il resto di usato qualcosa c'è in giro e sempre dalle informazioni che sto raccogliendo pare risulti più performante specificamente ai regimi medio bassi. Rispetto alla Y tradizionale che "spalma" le sue migliorie un po' a tutti i regimi. Ovviamente correggetemi ed integrate qualora lo riteniate.
Un pivello mukkista. |
mrboxer????
li ho trovato solo la Y normale, magari il barilotto....x quello chiedevo se avevi trovato un negozio online, lo vorrei nuovo... |
|
scusa non ho capito forse intendi che non è disponibile, effettivamente non ho controllato.
|
comunque è incredibile, più di 24000 utenti e non c'è uno che abbia provato questo benedetto barilotto e sappia dare un'autorevole opinione riguardo le differenze con gettonatissima Y tradizionale?? Pazzesco..
|
Quote:
ora c'è!!!! quando avevo controllato il mese scorso c'era solo la Y normale... megli così, cosi decido quale prendere, a questo punto sarebbe interessante che qualcuno (magari Gianfranco) ci spiegasse proprio la differenza tra la Y Sport a barilotto e la Y normale della remus..... grazie bavarese:!: |
anche io spero tanto in una spiegazione di Gianfranco (fu lui a consigliarmi sto barilotto), ma fa' il prezioso..
parlami invece della tua eprom. Cosa, dove e quanto? |
forse è meglio che apriamo un post specifico in cui chiediamo le diffrrenze tra i due modelli, che dici???
anche xchè la differenza di costo è notevole.... |
Visto cosi l'attacco per la sonda è sul raccorodo dx e non nel barilotto, mentre l'0riginale è nel cat. Nella Y Remus che ho la sonda è esattamente al centro tra i due raccordi ;)
Ecco la Y: http://www.mrboxer.it/pages/shop/det...tegoria_id=235 |
Quote:
Per il discorso sulla sonda sono assolutamente d'accordo e mi chiedo se entrando in uno dei due bracci non lavori peggio che averla al centro. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©