Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Investiti....da un pedone.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=278516)

edicolambulante 27-06-2010 16:25

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 4900889)
Una volta ho aperto un 3d sul clacson, quasi nessuno è intervenuto ed io continuo a sostenere che giriamo TUTTI con dei clecson indegni perfino di una Vespa 50 degli anni 60 ma l'importante è avere ...faretti vari, terminali vari e kagatine simili:mad::mad:

io sulla mia mucca ho montato la doppia tromba, non bitonale, e all'occasione integro la sclacsonata con jastemme, insulti, contumelie e fischi da capraro...sarà poco urbano come comportamento ma che ci vuoi fare...che peccato, se non mi servisse la mancina per tirare la frizione una bella ascia bipenne ci starebbe proprio a fagiolo

Skorpjo 27-06-2010 17:30

Uso del Clacson:

Il mio buon vecchio istruttore di scuola guida diceva: "l'uso del clacson è direttamente proporzionale al quoziente intellettivo dell'automobilista/motociclista"

Il codice della strada all'Art. 156. (Uso dei dispositivi di segnalazione acustica) recita
1. Il dispositivo di segnalazione acustica (clacson, n.d.r.) deve essere usato con la massima moderazione e solamente ai fini della sicurezza stradale. La segnalazione deve essere piu' breve possibile.
2. Fuori dei centri abitati l'uso del dispositivo di segnalazione acustica e' consentito ogni qualvolta le condizioni ambientali o del traffico lo richiedano al fine di evitare incidenti, in particolare durante le manovre di sorpasso. Durante le ore notturne ovvero di giorno, se ne ricorre la necessita', il segnale acustico puo' essere sostituito da segnali luminosi a breve intermittenza mediante i proiettori di profondita', nei casi in cui cio' non sia vietato.
3. Nei centri abitati le segnalazioni acustiche sono vietate, salvo i casi di effettivo e immediato pericolo. Nelle ore notturne, in luogo delle segnalazioni acustiche, e' consentito l'uso dei proiettori di profondita' a breve intermittenza.


;)

R72 27-06-2010 19:17

Quote:

Originariamente inviata da edicolambulante (Messaggio 4900880)
il clacson...lo ripeterò fino allo sfinimento.....la tecnica funziona, giro per Napoli con i mezzi a due ruote da più di 15 anni e non ho mai fatto nemmeno un tamponamento...il clacson ti salva la vita, la gente (sia a piedi che in auto o in bicicletta o in scooter) pensa solo agli stracazzi propri...

a me è successo che strombazzavo al pedone scemo che attraversava guardando dall'altra parte, mica che si sia girato pensando "suonerà a me?" no assolutamente, per fortuna non era da frenata di emergenza però ti fa capire che al monto c'è gente che esiste solo perché c'è del posto

Berghemrrader 27-06-2010 19:48

E' un evento bizzarro e non ho esperienza ma sembra evidente che se al posto di Rodave c'era uno di noi nel 99% dei casi accadeva la stessa cosa.
Non vedo come ci si possa difendere, pur se prudenti, in una situazione del genere.

Un consulto dai Caramba potrebbe essere d'aiuto, nella maggior parte dei casi dove sono coinvolti pedoni c'è sempre una quota di responsabilità del guidatore, ma non tutta.

MrStanleySmith 27-06-2010 19:51

vendo bitonali da Scania con in omaggio il necessario per adattare l'impianto elettrico.

mclod 27-06-2010 22:44

Quote:

Originariamente inviata da MrStanleySmith (Messaggio 4901521)
vendo bitonali da Scania con in omaggio il necessario per adattare l'impianto elettrico.

Immagino alcuni pensieri:

...non dirmi prendendo corrente dal famoso cablaggio sotto il serbatoio con ricambio... ops attrezzo BMW n°xxxxx...

ci ho appena attaccato il navigatore...

però potrei mettere le trombe al posto dei faretti...

sono originali? esiste alternativa LIDL? le "vede" il can-bus?

con quelle passa la revisione oppure è come lo xenon?

devo dare un giro in più al mono ant?

potrei montarle per coprire la targa!

Ciao
Claudio

Enzofi 27-06-2010 22:56

l'ultima volta che sono caduto in moto, in città con il bagnato, é stato perché una gentile signora ha attraversato all'improvviso la strada sulle strisce, sbucando dietro un'auto in sosta che mi impediva la visuale.
Evidentemente era colpa mia perché non ho prestato attenzione al possibile pericolo. Infatti mentre ero ancora per terra l'unico pensiero era rivolto alla mia coglionaggine.

torelik 27-06-2010 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Skorpjo (Messaggio 4901204)
Uso del Clacson:
3. Nei centri abitati le segnalazioni acustiche sono vietate, salvo i casi di effettivo e immediato pericolo.


Skorpjo, effettivamente ci sono limitazioni all'uso delle segnalazioni acustiche.
Però, proprio come prescrive il codice, in caso di pericolo sono ammesse.

Alla guida di un mezzo, siamo tenuti alla massima attenzione, (esclusi quindi cellulari e navigatori, coccole alla fanciulla ecc.ecc...).

Quando ci accorgiamo che un pedone può essere "interessato" ad attraversare (esclusi i suicidi che attendono il momento opportuno... assolutamente imprevedibile) personalmente mi attacco al clacson, sarà da truzzo... ma mi ha evitato spesso incidenti dovuti alla disattenzione del pedone. ;)

Panzerkampfwagen 27-06-2010 23:29

Io ho levato il clacson e montato una benna.
Tanto se mi saltano sotto il becco non faccio a tempo a suonare.
Comunque avrei torto lo stesso, almeno faccio un lavoro pulito.

omega1 28-06-2010 00:21

Investire un pedone,si ha matematicamente torto,almeno sicuramente una parte percentuale.E sono dolori,punti che se ne vanno,soldi,o peggio.
A meno che si tratti di un suicidio manifesto,uno che salta fuori in autostrada di notte,o altro,ma sempre manifestamente con intento suicida!
Ocio!!!!

edicolambulante 28-06-2010 01:06

Quote:

Originariamente inviata da Skorpjo (Messaggio 4901204)
Uso del Clacson:

Il mio buon vecchio istruttore di scuola guida diceva: "l'uso del clacson è direttamente proporzionale al quoziente intellettivo dell'automobilista/motociclista"
;)

Se non puoi sconfiggerli unisciti a loro, ma soprattutto il tuo istruttore di scuola guida probabilmente non girava su mezzo a 2 ruote, e se ci girava senza usare il clacson sarà caduto parecchie volte...

oppure aveva una vespa o qualche cesso di mezzo del genere, che non hanno clacson, ma emettono una sorta di rantolo/cicalino gutturale...

E per i benpensanti, ultimamente sono diventato anche parecchio bravo a scatarrare e sputare al volo nelle smart...

ZioTitta 28-06-2010 08:55

http://www.studiogrisafi.com/rca4.html

Rare sono invece le sentenze in cui si è esclusa del tutto la responsabilità dell'investitore: "Nel caso in cui un pedone in fase di attraversamento di un incrocio al di fuori delle strisce pedonali, sebbene esistenti a breve distanza, venga investito da un'autovettura, che proceda regolarmente ed a moderata velocita', e subisca lesioni personali, nulla puo' essere addebitato al conducente dell'autovettura investitrice a titolo di negligenza e leggerezza, per essersi l'evento lesivo verificato per la sola condotta colposa del pedone che abbia attraversato in modo estremamente pericoloso l'incrocio senza usufruire delle strisce pedonali.(Pretura Firenze 6 giugno 1989,in Arch. giur. circol. e sinistri 1990, 607.) O ancora: "L'occupazione della carreggiata stradale adibita alla circolazione dei veicoli da parte del pedone, e' illegittima e non giustificata, qualora non esistano ostacoli che impediscano la percorrenza dei marciapiedi ed esista a breve distanza (25 metri) un attraversamento pedonale". (Tribunale Firenze 29 gennaio 1990, in Arch. giur. circol. e sinistri 1990, 397).

aspes 28-06-2010 10:12

l'unica salvezza e' sempre l'occhio lungo.Ieri dopo tanto tempo ho ripreso la bici e mi son fatto una trentina di km. Anche in moto guardo sempre se ci son persone sedute dentro le auto in procinto di scendere. Detto fatto, un coglione mi ha spalancato la porta davanti, mentre l'evitavo gli ho urlato "bravo!!!", era talmente suonato che ha dato una testata nel montante dalla paura, ben gli sta!

torelik 28-06-2010 22:42

Si, ZioTitta, condivido e confermo che spesso (ma non abbastanza...) ci sono sentenze a favore dell'automobilista che ha investito il pedone che ha effettuato l'attraversamento in modo inadeguato ed assolutamente pericoloso.

Ricordiamoci però (haimè) che le Preture ed i Tribunali sono indirizzati ad ascrivere comunque un concorso di colpa all'automobilista o al motociclista che non si atteneva ad una condotta consona onde evitare l'incidente.
Insomma, volenti o nolenti, siamo tenuti ad adottare una guida prudenziale consistente nell'adottare tutte le misure per evitare l'impatto.

L'Art. 2054 del CC dice infatti:
^^^Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.
Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subìto dai singoli veicoli
^^^

Quel "fino a prova contraria" che ho sottolineato, è appunto la dimostrazione da parte nostra di aver fatto tutto il possibile per evitare l'incidente e siamo in grado di dimostrarlo sulle basi delle modalità di accadimento (classico tamponamento, stop ecc.), nonchè di eventuali testimoni presenti che possano confermare la dinamica.

Questo ragionamento, si riferisce (andando un po' OT) al classico incidente semaforico, dove purtroppo se non vi è ammissione di responsabilità del "colpevole", disgraziatamente finisce fifty/fifty... per la totale inc....tura del non responsabile e la felicità... del disonestissimo delinquente.

ZioTitta 28-06-2010 23:25

Indubbiamente e' innegabile : il secondo comma del 2054 cc. e' perentorio.
Per far valere le proprie ragioni occorre che ve ne siano le condizioni...
Il caso in esame, pero', sembrerebbe essere abbastanza definito : entrambe le parti asseriscono la stessa dinamica, quel che cambia e' l'interpretazione della responsabilita', e solo un giudice potrebbe decidere.
Io la causa me la rischierei.

Skorpjo 28-06-2010 23:56

Quote:

Originariamente inviata da torelik (Messaggio 4902089)
Skorpjo, effettivamente ci sono limitazioni all'uso delle segnalazioni acustiche.
Però, proprio come prescrive il codice, in caso di pericolo sono ammesse.

Torelik lamia citazione era mirata a chi proponeva un uso indiscriminato del "clacson" :(

Quote:

Originariamente inviata da edicolambulante (Messaggio 4902359)
... e se ci girava senza usare il clacson sarà caduto parecchie volte...

oppure aveva una vespa o qualche cesso di mezzo del genere, che non hanno clacson, ma emettono una sorta di rantolo/cicalino gutturale...

E per i benpensanti, ultimamente sono diventato anche parecchio bravo a scatarrare e sputare al volo nelle smart...

EDICOLAMBULANTE.
sono cresciuto e ho preso la patente a Napoli per cui credo che sia, come ogni grande città, piena di mille pericoli dietro ogni angolo (buche nelpavet, sa pietrini, Furbi di ogni specie che clacsonando credono di avere automaticamente la precedenza, pedoni particolarmente rinco) ognuno ha le sue colpe e le sue ragioni ..... Ma come dice Aspes, bisogna camminare guardando a 360 gradi .... poi ci stà un pò di sfiga e ritrovarsi con il popò a terra ...... siamo su due ruote!!!!!!! alla fatalità (anche se fatta pedone) ci si può far poco!
cmq ribadisco che avere il dito attaccato al clacson o "sputare" a volo nelle smart non è comportamento urbano o risolutore ... è solo il modo per innescare brutte reazioni ed alimentare le leggende metropolitane sulla capitale campana! ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©