Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Problemi frenata r1200rt my 2010 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=277566)

Sturmtruppen 24-06-2010 16:40

A me hanno fatto solo lo spurgo, speriamo che basti altrimenti cambio l'olio al rientro.

dokky55 24-07-2010 09:26

anche a me è capitato sabato sul piccolo san bernardo, andatura allegrotta, garellando con amica grossa manica su gs (....... pestava come un martello), ma nei tratti di tornanti in discesa, con staccatone........ ad un certo punto leva freno... a fondo corsa con buco di c.... strettissimo......... ripinzata e pompata ...tutto okkk. Il fenomeno si è ripetuto alcune volte, al che ho mollato lasciando riposare i freni, con andatura soft e curve quadrate.....VERDETTO CONCE : NON è MOTO PER STACCATONE...... e temperatura elevata liquido freni...prenotato spurgo.... (non mi convincono...) Con rt1200 05 abs fatto stesse cose e pinze sempre okk

Sturmtruppen 24-07-2010 10:06

L'importante é che qualcuno se trova la soluzione la comunica qui, così provvediamo tutti.
Io da quando ho fatto lo spurgo la situazione non si più presentata, però é anche vero che adesso mi cago sotto e cerco di non esagerare in frrenata (e questo é un peccato perché la moto da guidare sportivamente é uno spettacolo) e poi é cambiata la frenata perché alla leva adesso la forza di pressione da applicare alla leva é maggiore ma soprattutto la risposta trovo che non arrivo sempre allo stesso punto di pressione. Nessuno ha condiviso la stessa sensazione dopo lo spurgo?

scuba 12-09-2010 19:11

anche a me oggi in montagna in una discesa i feni mi hanno abbandonato.....cazzo.....quanta paura....ad un certo punto le leva a fine corsa e freni..zero!!!!
poi rallentando l'andatura tutto è tornato normale

SandWhisper 12-09-2010 20:15

Si potrà chiamare difetto, si potrà chiamare caratteristica, ma in ogni caso capisco rimanere sorpresi una volta da questa situazione, ma poi bisognerebbe prenderne atto ed evitare di ritrovarcisi.
Non bisogna superare il limite per capire che è ora di rallentare, certo non è normale, non è bello, dover fare un'andatura più tranquilla, di quella che tutto il resto della moto consentirebbe, ma ne và della vita, sarò drastico ma per me esistono solo due soluzioni, o ti adatti a questa situazione, almeno sino a che non si sia trovato il modo di risolverla, o cambi moto.

scuba 12-09-2010 20:36

premetto che non sono affatto uno smanettone........
............ addirittura cambiar moto???.....mi sembra eccessivo
i freni DEVONO frenare...non ce da dir altro........poi comunque in fase di progettazione avranno tenuto conto del peso delle energie in gioco e la potenza da smaltire sui freni????

SandWhisper 12-09-2010 20:43

Se mi dici che non sei uno smanettone ti credo, ci mancherebbe altro, ma sino a che non avranno risolto il problema devi adeguare il tuo stile di guida alla moto che hai, ne và della tua vita, era questo il messaggio che volevo trasmetterti.

alexa72 12-09-2010 22:43

Ho provato recentemente una RT 2010 e percorrendo una discesa ad andatura allegra (ma assolutamente accettabile per qualsiasi impianto frenante) sono rimasto anch'io senza freni!!! la leva arrivava a toccare la manopola e ferenava pochissimo!!! Solo dopo un po' di strada ad andatura tranquila è tornato tutto normale.
L'ho riferito subito al conce che è caduto dalle nuvole. Senza ombra di dubbio, non è una cosa normale e se fosse stata mia, col cavolo che me ne sarei andato senza una soluzione in mano!
Lamps!

tukutela 12-09-2010 23:42

Non sarebbe il caso di andare "a fondo della faccenda"??????

Appena posso sento il mecca bmw ...(mai avuto problemi) pero'......

sentiamo

scuba 13-09-2010 08:04

Ciao SandWhisper.......ti faccio le mie scuse......non me la son presa per quello che hai detto ..anzi...apprezzo i tuoi consigli.....chi va in moto comunque deve essere sempre consapevole che basta un'errore .che poi si paga caro
Quelloc he volevo dire è che l'impianto frenante della moto come la nostra deve e dico deve essere al massimo dell'efficenza....non ti puo mollare cosi
tra l'altro eravamo in due.io e zav in una serie di tornanti a velocita veramente ridotta.......percarita i tornanti erano molto ravvicinati tra loro.....ma a bassissima velocita
sai trovare i freni che non vanno all'improvviso....in montagna......nei tornanti.....con dei precipizi nelle curva fa sempre un certo che
ciauzzzzzzz

SandWhisper 13-09-2010 20:15

Il problema avviene anche a velocità modeste, questo è stato scritto, ma avviene quando si guida relativamente svaccati, con marce lunghe e poco freno motore oppure si manifesta anche quando si fà di tutto per dare una mano ai freni, pinzate decise, ma brevi, accompagnate da opportuine scalate?

I freni mollano all'improvviso oppure, diventano velocemente inefficenti, ma una o due frenate " spugnose" si riescono ancora a fare?

Solo chi si è trovato senza freni, può dare una risposta, capisco che sarà molto più semplice scrivere, giuro ho fatto tutto come da manuale, ma i dubbi a chi non ha avuto il problema, rimangono.

Il mio dubbio è che molti utenti arrivano all'RT dagli scooteroni, dove l'uso del freno motore è ovviamente sconosciuto, non voglio con questo dire che la colpa è dei piloti, indubbiamente dato il numero dei casi qualche problema c'è di sicuro, ma posso ipotizzare che certi stili di guida accentuino il problema, diversamente, dato il numero di RT 1200 omologati in Europa, qualche cosa di triste sui giornali si sarebbe già letta.

Sturmtruppen 13-09-2010 20:50

Nessuno scooterone, vengo da 3 moto BMW: R1150R, R1200GS e R1200GSA.

gianniv 14-09-2010 09:14

Anch'io ho provato l'ebbrezza di pinzare a vuoto prima di un tornante e sinceramente non è una bella sensazione:rolleyes: ho portato immediatemente la moto in officina e mi hanno cambiato tutto l'olio dell'impianto frenante ....... riprovata in montagna e non è più successo. Penso prorpio che abbiano usato olio di palma in quel di Germania.

..... per il resto non venitemi a dire che è una moto da turismo e non è fatta per certe cose io con la moto precedente facevo le stesse cose ma non mi ha mai tradito .... e non avevo una super sportiva avevo una turistica honda da 700 cc

gianniv 14-09-2010 09:16

@ scuba hai provato a farti cambiare l'olio?

Sturmtruppen 14-09-2010 11:21

A me dopo la prima spurgata è andata molto meglio.
Ora ho fatto il tagliando dei 10mila e dopo altre rimostranze mi è stato detto che non è stato fato nulla (se non altra spurgata) e sembra di essere tornati alle bmw di una volta. Aspetto questo we che se il meteo è dalla mia esco con signora e in compagnia di amici in Sila.

scuba 14-09-2010 12:25

il 4 ottobre ho il tagliando dei 10k km..sentiremo cosa dice

Bert 15-09-2010 21:35

La storia dei freni sulle RT 2010 era già venuta fuori e i conce sanno già cosa fare:
-Liquido nuovo e spurgata con amore
Sparisce tutto
ciao Bert

gianniv 15-09-2010 21:46

Quote:

Originariamente inviata da scuba (Messaggio 5113627)
il 4 ottobre ho il tagliando dei 10k km..sentiremo cosa dice

se vai a Mestre, sanno cosa fare visto che hanno già messo le mani sulla mia ed hanno risolto il problema.
Ciao

scuba 15-09-2010 22:11

il 4 ottobre tagliando 10k km....spiegero il tutto
+ sostituzione coperchio olio freni
ciauzzzzzzzz

Robby63 19-09-2010 18:47

mi è capitato al freno posteriore della mia precedente Bmw, in discesa a pieno carico zavorra inclusa.
Il problema per me era che l'olio Dot4 era andato a puttane. Da quello che so è un olio che basta lasciare aperta la boccetta qualche giorno prima di usarlo (classico nelle officine che lo comprano a litri), ecco che quello prende umido e al primo surriscaldamento fa questo scherzo.
Per risolvere mi è bastato spurgare e rimettere olio nuovo da una boccetta appena aperta (l'ho fatto io per inciso) e da allora zeru prublemi.
Cmq si nota subito la differenza, il comando del freno risulta più duro anche a freddo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©