Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Diga del Vajont (BL) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=277511)

feromone 24-06-2010 19:06

Beh! proprio ampiamente no......ci sarà un chilometro al confine con il Veneto.

1100 Gs for ever

Ale73 25-08-2010 21:27

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 4894523)
Beh! proprio ampiamente no......ci sarà un chilometro al confine con il Veneto.

1100 Gs for ever

la diga sarà spessa 10 metri, è a un km dal confine... direi ampiamente in friuli quindi!! no? :lol:

comunque... ci son stato oggi, ad Casso e ad Erto anche... è impressionante, tutto! :(

pv1200 25-08-2010 22:24

marco paolini ha raccontato la vicenda del vajont lo ha fatto direttamente da quei luoghi rendendo il racconto tragicamente agghiacciante insomma per chi vuol saperne di più..

http://www.youtube.com/watch?v=x9O4XcdMgpE

Claudio Piccolo 25-08-2010 22:34

...l'ho visto in diretta per televisione, parecchi anni fa, l'ha fatta di sera, alla stessa ora della tragedia, alla luce dei fari e quando, allo stesso preciso minuto di quel giorno, ha descritto la frana che veniva giù, e pareva di vederla e di sentirla...gli spettatori piangevano...e anche io...

pv1200 25-08-2010 22:40

e non eri l'unico... anch'io vidi quella trasmissione e tutto ebbe un senso assai diverso tutte le volte che sono stato li dopo quel racconto

paolo b 25-08-2010 22:56

Ho avuto l'onore di lavorare con Marco proprio in quel periodo, quella sera c'ero anch'io, sulla diga. Consiglio anch'io il libro della Merlin (da cui lo spettacolo di Paolini attinge molto) citato nel post 5, per chi volesse saperne un pò di più.

pv1200 26-08-2010 08:59

mi permetto di andare leggermente ot: di paolini un altro spettacolo che merita esser visto è dello stesso tenero di quello precedentemente indicato è la storia di ustica. per chi non l'avesse visto
http://www.youtube.com/watch?v=noSbFI5QaJ0
sempre ot questo genere teatrale credo nasca dal caso pinelli trattato da dario fo (inserisco la parte 1 con la presentazione della storia fatta dal figlio)
http://www.youtube.com/watch?v=HEjt8...x=0&playnext=1

Alting 26-08-2010 12:34

Ho approfittato anch'io di questo 3d per rivedere materiale video di quella tragedia, non senza brividi.
Alcuni filmati erano per me inediti: il pensiero è ritornato a quando la maestra di terza elementare il giorno dopo ci spiegò cosa era successo.

R72 26-08-2010 15:21

Quote:

Originariamente inviata da SEVENRED (Messaggio 4877978)
Un consiglio per chi visita il funesto luogo della Diga del Vajont, non fermatevi solo al primo parcheggio dopo la diga (salendo da Longarone) che incontrate sulla dx, da quel punto vedete solo la diga ma non vi rendete conto della massa di montagna che è scesa sul bacino d'acqua, proseguite per altri 500/600 mt. e troverete il bivio sulla sx che porta al paesino di Casso, da li avrete una visione più totale di quella che è stata la catastrofe del Vajont

anche sulla dx c'è una stradina che fa rendere conto della massa di terra staccatasi dal Toc, impressionante

Gioxx 26-08-2010 17:29

Se...un bel toc...

Claudio Piccolo 26-08-2010 18:03

...e pensare che l'ho sempre solo vista dalla strada di Longarone quella diga, ormai inoffensiva ma sempre tremenda a vedersi. Mi riprometto di andarci quest'autunno.

Gioxx 26-08-2010 18:35

Chiusa in autunno!

Claudio Piccolo 26-08-2010 18:48

come chiusa...chiuderanno l'accesso alla diga, ma la diga stessa, i paesi, la frana, ciò che resta del lago si vedrà ugualmente credo.

andrew1 26-08-2010 19:05

Ho avuto la fortuna di visionare i progetti della Sade (quelli originali di Semenza), e una raccolta che rappresenta tutta l'idrografia ed i progetti originali di quei tempi di tutta quella zona.

Per chi piace "l'archeologia ingegneristica" posso dire solo una cosa: SPLENDIDI!

Dopo averli "studiati" per un annetto sono andato per la prima volta là, e ci sono rimasto un paio di giorni, andando sù e giù anche dall'altra parte (il mio lavoro mi permetteva di avere le chiavi per accedere ovunque).

Ecco, anche io dopo quei due giorni ho visto la diga sotto un altra angolazione ...

Devo però dire che la diga non è la causa della tragedia, infatti ha retto limitando (diciamo così) ulteriori danni.

La colpa, e lo si capisce bene sia da Paolini che dal libro da cui ha tratto il suo racconto, è di alcune persone, che non hanno mai pagato il loro errore.

Suggerisco di contattare anche la proloco di Longarone che ha prodotto un bel DVD con alcuni filmati (mai visti in Rete od in TV) originali di quel gruppo di lavoro (io l'ho acqusitato una decina di anni fà, ma credo sia ancora disponibile).

Ultima cosa, "grazie" agli incentivi sulle fonti rinnovabili, c'è un progetto per recuperare parte del salto (infatti tutt'ora c'è un laghetto là sotto) ...

Claudio Piccolo 26-08-2010 19:10

[QUOTE=andrew1;5056593]
Devo però dire che la diga non è la causa della tragedia, infatti ha retto limitando (diciamo così) ulteriori danni.
QUOTE]


...certo...è vero...ed è quasi incredibile che abbia potuto resistere a quella botta inimmaginabile.

pv1200 26-08-2010 19:17

forse perchè l'acqua l'ha scavalcata, successe una cosa simile a tesero con la tragedia di stava. A tesero c'è il ponte stradale sul quale si affianca a monte un ponte romano che tenne la botta dell'onda di acqua e fango che scavalcò e salvò il ponte nuovo almeno così mi è stato raccontato

andrew1 26-08-2010 19:19

Scusa ma aggiungo che mi fà schifo solo pensare che tutti dicono che è la diga l'assassina.

E' come dire che le automobili ammazzano. E' chi ci stà sopra che è un killer, mica l'automobile o chi l'ha progettata.

Ma in questi anni mai NESSUNO ha spiegato BENE cosa è successo e di chi è la colpa ... anzi, mi risulta che ci sia ancora un premio a venezia intitolato ad uno dei colpevoli ...

Paro 27-08-2010 00:18

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 5056568)
come chiusa...chiuderanno l'accesso alla diga, ma la diga stessa, i paesi, la frana, ciò che resta del lago si vedrà ugualmente credo.

Credi benissimo!
La strada statale 251 che passa accanto alla diga, per Erto e Casso e poi porta fino al lago di Barcis è infatti sempre aperta.
E' preclusa la possibilità di fare la visita guidata alla diga ma in alternativa si può percorrere la strada sterrata che passa sopra la frana.

Claudio Piccolo 27-08-2010 13:49

...ah ecco....

robertag 27-08-2010 20:52

avendo dei parenti vicini al Nevegal (il marito di mia cugina ha perso il padre sulla diga essendo uno dei custodi) sono stato parecchie volte sui luoghi della tragedia, compreso il cimitero di Fortogna vicino Longarone, dove riposano le vittime e ogni volta mi commuovo e non riesco a controllare qualche lacrima...
il programma di Paolini ha portato nelle case dei più e soprattutto con un ottica diversa e, proprio per questo, più giusta questa immane tragedia dai risvolti economici/politici vergognosi che sono, o quanto meno erano(?), l'emblema del fare italiano...questo almeno il mio parere.
ma volendo approfondire ancor di più gli intrallazzi tra politici, autorità e faccendieri che c'erano "sotto" la custruzione "a tutti i costi" della diga, allora la più alta del mondo, bisogna seguire il consiglio di mototour leggendovi "Sulla pelle viva" di Tina Merlin.
sono circa 180 pp. e, anche se trattato un argomento così triste, sono avvincenti e di facile lettura...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©