![]() |
io ho 2 ernie cervicali e mi è stato utile fare il nordic walking
|
Quote:
|
Capita anche a me e ritengo che sia corretto attribuire il problema alla postura del polso e della mano. Se dopo che mi capita sto attendo e cambio posizione il tutto torna alla normalità!
|
anche io avverto lo stesso problema con il GS 1200 soprattutto ad andature autostradali; però a volte capita anche su strada normale quando giro ad andatura molto tranquilla e costante.
Cola la F650 GS non capitava, nonostante fosse un monocilindrico, e credo che dipendesse dalle manopole più grosse che consentivano una migliore impugnatura o dissipavano meglio le vibrazioni. Certo che anche per me è stata una brutta sorpresa raddoppiare i cilindri e anche le vbrazioni ... mi aspettavo di dimezzarle! Ah, appena cambiato le gomme e la cosa non è cambiata. |
Stesso problema per un mio amico che è passato da una gs 2006 ad una gs 2010 e sicuramente non è un problema di postura ma di maggiori vibrazioni della moto ,forse dovute al doppio albero a camme.
|
Anche io avverto lo stesso problema. Comunque era lo stesso anche con la vecchia MY2007 e con quella avevo risolto montando il raiser della MV-Motorrad che spostava il manubrio più a ridosso del pilota. Per il MY2010 non ho ancora trovato un raiser adatto..:confused:
!! V_ !! |
AGGIORNAMENTO:
Guardando meglio, sempre sul sito MV-Motorrad, ho visto che è disponibile il raiser per arretrare il manubrio anche per i modelli dal 2008 http://www.mv-motorrad.de/lshop,show...1.001_035,.htm. Data l'esperienza positiva con il precedente modello, mi sa che lo ordino subito!!... !! V_ !! |
Ciao,
se risolvi il problema ,saresti cosi gentile di avvisarci grazie |
Quote:
sulla destra non mi sono ancora deciso ma se fasci il polso passa parecchio ....passa anche se carichi una di 36 anni con due bocce cosi!! comincia a pensare......e metti a posto la circolazione |
Tutto sta nella posizione corretta che si assume stando in sella!!
Ha ragione Paketa: se caricate troppo il peso del busto sulle manopole è inevitabile il formicolio!!! State con il busto più eretto e se proprio non ce la fate avvicinate il manubrio a voi montando gli spessori che vi sono più confacenti!! Io ho risolto montanto i riser da 25 mm della Whunderlicht!!:D p.s. certe volte mi viene da sorridere: se fossero le gomme le vibrazioni dovrebbero essere tali da non riuscire a guidare la moto!!:( |
Mi consolo, mal comune mezzo gaudio!
Pure io accuso un pò di fastidio alle mani, dopo un'oretta. La mia è un ADV del 2006, stesso formicolio sia con le vecchie gomme alla frutta, sia con le Anakee nuove nuove. Credo dipenda dalle vibrazioni e soprattutto dalla loro frequenza: devono essere tipiche BMW: prima dell'ADV ho avuto due KTM Adventure, 950 e 990, mai avuto problemi simili. |
Ma lo ammetto, è proprio voler cercare il pelo nell'uovo....;)
|
con gli ultimi treni di anakee 2 mi pare di notare che le vibrazioni aumentino e facciano anche + rumore, avevo letto da qualche parte che avevano cambiato la mescola ed ora sono un pochettino più dure
|
stesso problema anche per me......mi capita però anche dopo aver percorso poca strada ma soprattutto in autostrada a velocità sostenuta. come fatto osservare da parecchi, per me si tratta di un 'ernia cervicale che và , in quella posizione, a comprimere i nervi brachiali portandomi un'indolenzimento diffuso a tutto il braccio destro ed al formicolio delle dita ( pollice , indice e medio ) . però dopo circa una ora o poco più, la situazione tende a migliorare. sarei proprio curioso di sapere per l'uso dei riser di cui avete accennato.
|
Sarebbe interessante sapere se lo stesso problema lo accusa anche chi non ha i cerchi a raggi...
Comunque penso colpisca la mano destra perchè non la si toglie mai dal manubrio... |
Ho i cerchi coi raggi ..., per me le vibrazioni sono una delle motivazioni ma non "la" motivazione.
x la mano destra (il mio problema è solo alla mano destra), di tanto in tanto (se i percorsi sono lunghi e costanti), sono costretto a staccarla dal manubrio, allungare il braccio verso il basso e agitarla un pò ... così mi passa ... |
fatti 30/40milaKm passa tutto :lol:
ci vorrebbero dei raiser morbidi e manopole piu' decenti delle originali |
Quote:
Quote:
..guarda, io normalmente ho su le ruote originali in lega ma, avendo anche i raggi con le tassellate, ti posso dire che non cambia niente: dopo 20 minuti il problema si presenta allo stesso modo... forse meno con i raggi perchè si sta di più in piedi.. Quote:
!! V_ !! |
FERMI TUTTI
con tutte queste minchiate che ho letto su gomme, vibrazioni e cerchi a raggi :confused: Mò tiro fuori la mia laurea in medicina e vi spiego un pò di cose... ;) Il disturbo della mano che si addormenta, particolarmente le prime tre dita, è chiamata in medicina "SINDROME DEL TUNNEL CARPALE", difetto piuttosto comune nelle donne, in genere bilaterale, che dipende dallo schiacciamento, a livello del polso, dei nervi che danno la sensibilità alla mano (mediano e ulnare). La sintomatologia comporta formicolio, perdita della sensibilità di pollice, indice e medio fino a un vero e proprio dolore. Il rimedio è solo chirurgico e prevede lo sbrigliamento di questi nervi in anestesia locale. Molti di coloro(ME COMPRESO) che ne sono affetti, a causa della postura del braccio rilevano il fastidio durante la guida della moto. Se qualcuno ci ha fatto caso, può verificarsi anche andando in bicicletta... Rimedi: -Intervento chirurgico, ma solo per i casi gravi. -Inserire un riser per rialzare e tirare indietro il manubrio (bastano 2-3 cm.) -Mettere un throttle rocker sulla manopola dx per cambiare appoggio della mano per lo meno in autostrada. -Evitare di stringere troppo sulle manopole. Amen :lol::lol::lol::lol: |
che spettacolo!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©