![]() |
Quando è capitato a me di vendere, onde stare tranquilli entrambi,ci siamo recati presso uno sportelleo ACI che ha provveduto al tutto.
|
Quote:
|
con la firma sul c.d.p. la moto è a tutti gli effetti del nuovo acquirente. non perfezionare il passaggio con aggiornamento libretto al p.r.a. e c.d.p. nei tempi previsti comporta sanzioni varie ma il mezzo è comunque venduto.
il principale problema nel non fare il passaggio di libretto e cdp è che le multe/fermi amministrativi ecc. finiscono in carico al proprietario precedente che poi impazzisce per riuscire a provale la propria estraneità. |
Già, meglio l'ACI secondo me.
|
La decisione spetta alla proprietaria del mezzo secondo me, se gli occorrono 200€ in più, richiama il primo e si avverte che l'offerta è salita.
Senza caparra non c'è acquisto a mio avviso, pensa se il primo acquirente ti chiama all'ultimo momento per disdire l'acquisto...:(:( |
E' una situazione antipatica nella quale, in veste di "primo interessato", mi sono trovato anch' io, e preciso che l' accordo non consisteva nella accettazione di un prezzo da me offerto, ma al contrario avevo accettato, senza trattare, il prezzo richiesto dal venditore.
Personalmente, se io fossi stato "il secondo", il piacere di essermi aggiudicato la moto sarebbe stato inficiato dalla sensazione che la persona che per pochi euro in più non ha rispettato un accordo verbale potrebbe non essere totalmente corretta e sincera anche su altri argomenti relativi all' oggetto della vendita. |
ciao a tutti, mi intrometto un attimo in questo topic, nei prossimi giorni venderò la mia vecchia moto, come da accordi presi col compratore che mi ha lasciato caparra, la mia domanda è: mi devo fidare dei contanti che mi darà o devo sospettare che possano essere falsi? mi sembra uno scrupolo scemo ma le persone che hpo intorno continuano a dirmi di nn fidarmi...che faccio, gli dico "prima del passaggio andiamo in banca??"
grazie!! |
Sempre assegno circolare e non ti sbagli
|
o un bonifico oppure una ricarica sulla post pay così resta traccia per entrambi
|
Quote:
Ma per evitare di fare la figura del coglione avviserei il primo acquirente per sentire se non ci ha ripensato (non si sa mai, le zecche, le cavallette, la nonna, il dentista ecc. ecc.) |
Ma l'amica cosa ti da in cambio se gli vendi la moto ?:lol::lol::lol:
Seriamente , io lavoro nel commercio di articoli tecnici e costantemente vedo che la correttezza , la parola data , la stretta di mano non valgono piu' una benemerita cippa !! Quindi non farti remore . Vendi al miglior offerente , ovviamente avvisando il primo per correttezza ... |
Quote:
|
Quote:
|
Al primo acquirente chiedendogli di fare in fretta oppure di versare caparra.
Se i ricordi non mi tradiscono il contratto di bene mobile registrato non necessita di forma scritta (quindi si concluderebbe con l'accettazione della offerta), essa è richiesta per la opponibilità ai terzi. Ripeto: trattasi di ricordi, non di certezze. |
Per Carlo moto .... La correttezza e' un bel ideale che dovrebbe sempre essere applicata !
Pero' non mi sembra che il venditore in questione si sia comportato scorrettamente ... Poi , spesso , per essere troppo corretti lo si prende in quel posto.... |
Quote:
|
offro 300€ in piu' !
p.s che moto e'? :lol: |
Quote:
Di questi tempi poi .... |
Quote:
200 € so 200€ sono tre giorni di viaggio mal contati:) |
come ho detto ha accettato di buon grado di dare una caparra,giroposta così non ci sono problemi di soldi veri/falsi....
Mi dispiace per il secondo perchè mi ha detto che è un anno e mezzo che cercava quel modello specifico,ma conosco chi ne ha un altro,così gli ho risolto tutto! Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©