Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Perchè le nostre mucche... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=274707)

Viggen 03-06-2010 20:09

Tra pinze radiali e pinze tradizionali non cambia molto in fatto di capacità frenante.
Semmai la differenza vera è tra pinze biblocco e pinze monoblocco e tra pinze a due pastiglie e pinze a 4 pastiglie. La diversa posizione delle viti di attacco alla forcella non combia un gran che. Il vantaggio evidente è il poter posizionare la pinza ad una distanza diversa dal perno ruota solo inserendo delle bussole di misura adeguata tra pinza ed attacco...
Ma potrei sbagliarmi...attendo la stroncatura...:lol:

Zio Erwin 03-06-2010 20:16

Quote:

Originariamente inviata da play (Messaggio 4826457)
....... es il cambio sulla rt1200 non e' neanche verniciato. tolta la carena per sostituire l'olio del cambio ho pensato.... ma vaff...

In concessionaria dovrebbero fare una selezione prima di vendere a chiunque.....

zangi 03-06-2010 20:46

@viggen,infatti io non ho menzionato capacità frenante,ma modulabilità è resistenza all'affaticamento,non ha più superfice frenante?...può darsi che mi sbagli...

phantomas 03-06-2010 22:17

La forza frenante è data dalla superficie delle pastiglie e dalla pressione esercitata (più o meno uniformemente) dai pompanti. Una pinza a sei pompanti tradizionale ha quidi più superficie frenante di una radiale a quattro pompanti. Consideriamo, inoltre, che l'attacco radiale è stato pensato quasi esclusivamente per praticità legata alla velocità di sostituzione della stessa nell'uso agonistico. Pensate che con due viti in testa e il quick lock delle tubazioni in pochi secondi cambiano le pinze da asciutto a quelle da bagnato...La forza esercitata sulla superficie del disco è sempre la medesima...:cool:

zangi 04-06-2010 07:39

mah...sarà cmq a me risulta che la posizione offra molti più vantaggi di una convenzionale
maggior rigidità=minor stress=stessa potenza frenante con minori torsioni,perchè questo sistema è comunque ancorato agli estremi,non solo su un lato come quelle convenzionali
minor consumo pastiglie,per uniformità di pressione...mi riferisco solo a ciò che porterebbe ad una gt,non a livello sportivo
grazie a questo si potrebbe adottare una pompa +dimensionata rispetto all'attuale,in modo da avere una frenata molto più modulabile,anche a livello di moto gt.però una cosa non la capisco chi afferma che non serve,lo fà solo perchè non lo adotta bmw?o perchè convinto che con telelever questo non funziona?non ho mai fatto riferimento ad una maggior potenza frenante,anche perchè le nostre gt con freni potenti si avviterebbero,con torsioni lancinanti,ma pinze ad attacco radiale opportunamente studiate per le nostre moto portano solo vantaggi

robertag 04-06-2010 13:28

Quote:

Originariamente inviata da phantomas (Messaggio 4830505)
...con due viti in testa e il quick lock delle tubazioni in pochi secondi cambiano le pinze da asciutto a quelle da bagnato...La forza esercitata sulla superficie del disco è sempre la medesima...:cool:

vero. ma principalmente le pinze radiali permettono, togliendogli o aggiungendogli spessori, un velocissimo cambio di dimensione dei dischi in modo da adeguarle al diametro di questi ultimi.

phantomas 04-06-2010 20:06

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 4831880)
vero. ma principalmente le pinze radiali permettono, togliendogli o aggiungendogli spessori, un velocissimo cambio di dimensione dei dischi in modo da adeguarle al diametro di questi ultimi.

Infatti; quel che volevo dire è che 'sti ammenicoli qua sono principalmente studiati per un uso agonistico e che, come tali, difficilmente, nell'uso quotidiano, ne possiamo verificare l'efficacia. Dubito che chiunque di noi, in base al giretto che vuol fare, si metta lì a cambiare il diametro dei dischi dei freni o smonti le pinze con le pastiglie morbide per sostituirle con quelle con mescola più dura......:confused::confused:

robertag 04-06-2010 20:52

già infatti...
eppppppoi le nostre mucche stanno bene così come sono con pregi (per me tanti) e difetti (per me pochi)...natiche larghe, zoccoli ben piantati al suolo e mammellone striscianti sull'asfalto...fantastiche!:lol::lol::lol:

phantomas 04-06-2010 21:02

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 4833268)
già infatti...
eppppppoi le nostre mucche stanno bene così come sono con pregi (per me tanti) e difetti (per me pochi)...natiche larghe, zoccoli ben piantati al suolo e mammellone striscianti sull'asfalto...fantastiche!:lol::lol::lol:

Brau!!!!! E' sempre la storia delle "good vibrations".....:):):)

P.S: Eppoi noi ci lamentiamo del brodo grasso!!!!! Un mio amico appassionato dell'ala dorata ha comprato, tempo fa, la CBR 1000 RR Repsol in edizione limitata, la prima. Prezzo di listino senza sconto, casco dedicato, targhetta numerata, grafiche replica originali, particolari extra-serie e........pinze anteriori radiali Tokiko, posteriori Nissin. AAAAAARGHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!

zerbio61 04-06-2010 21:10

le mammellone striscianti, mi fanno pensare a una vegliarda di 90 anni ! dai !:lol:

robertag 04-06-2010 21:12

...traballanti e striscianti mammellone:D
vibration is positive:lol::lol::lol:

robertag 04-06-2010 21:14

Quote:

Originariamente inviata da zerbio61 (Messaggio 4833304)
le mammellone striscianti, mi fanno pensare a una vegliarda di 90 anni ! dai !:lol:

...beh, più o meno l'età del BOXERONE!:lol::lol::lol:

zangi 04-06-2010 21:49

dunque secondo voi...ciò che non monta bmw è inutile.....

phantomas 04-06-2010 21:57

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 4833394)
dunque secondo voi...ciò che non monta bmw è inutile.....

No, non intendevo specificatamente quello. Dicevo solo che su qualsiasi mezzo o su qualsiasi aggeggio atto al movimento vengono installate componenti più o meno indispensabili che, guarda caso, paghi anche se non le usi. Certo, fanno molto figo al Joe Bar......Il ragionamento è bell'e semplice: è inutile montare i dischi in carbonio su una moto da strada.....Ho i fendinebbia sull'RT, ma a me non servono.....:rolleyes:

robertag 04-06-2010 22:37

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 4833394)
dunque secondo voi...ciò che non monta bmw è inutile.....

beh, diciamo che se mi accingo a comprare un rt mi aspetto di trovarci bauli di serie e abs, per esempio, piuttosto che dischi-margherita o altre dotazioni racing sfruttabili, forse, solo in pista...:confused:

Paolo75 04-06-2010 22:41

+10 quote di Phantomas e Robertag.....

robertag 04-06-2010 22:46

grassie... phantomas ne merita anche di più con il nuovo avatar....
louis defunes è un mito...

phantomas 04-06-2010 23:00

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 4833544)
grassie... phantomas ne merita anche di più con il nuovo avatar....
louis defunes è un mito...

Grazie, Robertag; ero indeciso tra uno Snoopy in sidecar con Woodstock sul calessino e l'immagine del mitico Luis in Fantomàs '70....e la scelta è ricaduta proprio sul mito!:arrow:

P.S. Notizie della "capriolata" in clinica?

zangi 05-06-2010 13:35

io invece,nonostante ne sia contento,mi aspettavo
1-che non si arruginiscano le viti,è le piastre laterali
2-che il baule posteriore,visto che è una tourer,si aprisse bene,invece due gocce,s'imbratta che spingi il tasto è si riga
3-che le pastiglie si consumassero bene,come succede nelle radiali!!!,è invece no si consumano sempre più da un lato che l'altro,la post poi la butti via che metà è a zero,l'altra praticamente a metà
4-che quei tubi di livello,almeno in questa fossero verniciati bene,è invece niente si sono sverniciati in modo orribile,è una tourer è normale lavarla con idropulitrice
5-poi non parliamo di lasciarla fuori di notte con temp sottozero perchè avviarla.....bisogna essere attenti
6-tutto questo in 37k è18mesi,io capisco che non sono uno che la tratta bene,visto che la uso molto d'inverno.ps robertag,mia madre è di fiumalbo è da li da te io d'inverno ci passo minimo 2 volte,in moto....
tutto questo senza nulla togliere alla bella moto che è però l'obbiettività...innanzitutto,quindi se vi soffermate a dire che le radiali servono solo in pista,è non è vero!!controllate i consumi,forse si risparmierebbe ad avere ''ammenicoli'' migliori.stiamo parlando di una gran tourer,moto che è normalissimo usare anche d'inverno.certo che se ad arruginire d'inverno è un mv agusta,non avrei da ridire....non è fatta per quello,ma rt??? la mia precedente rt 1100 trattata uguale,ci son voluti 150000k è diversi inverni per ridursi cosi!!

robertag 05-06-2010 13:36

@phantomas...
sono stato ieri dal legale...mi ho detto di avere ancora un pò di pazienza:(:(:( prima di dare il "via" al veterinario per le cure del caso.
l'unica consolazione è che comunque non potrei ancora mettermi in "piega" causa caviglia la quale dopo la risonanza che ho fatto il 27-05 è risultata fratturata all'astralago, per furtuna in maniera composta, più due legamenti danneggiati di cui uno in modo totale...:mad::mad::mad:
ora vado da uno specialista di quelli tosti per vedere che mi aspetta in futuro...non posso rinunciare assolutamente alla mucca e nemmeno alla montagna, mia seconda passione:mad::mad::mad:
questo è quanto...:(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©