![]() |
Quote:
Il precarico serve ad alzare il momento di attacco della molla, il K (durezza) della molla invece modifica il molleggio facendo un esempio ipotetico molla k 150 con precarico 0 con 70kg sopra il mono comprime di 1 cm e con 140kg di 2 cm con precarico tutto chiuso con 70kg non si comprime perchè il precarico assorbe i 70kg con 140 si comprime di 1 cm come prima con molla k170 e precarico a 0 con 70 kg si accorcia di 0,5 cm con 140kg di 1cm con precarico tutto chiuso fino a 140kg non si muove Sono valori inventati per rendere l'idea in pratica il precarico modifica il punto (peso) in cui la molla inizia a lavorare (volgarmente a parità di peso alza la moto, anche se non è corretto come descrizione) il K invece indica il valore di durezza della stessa quindi una molla con un K più basso si comprime di più rispetto ad una molla con K più alto spero aver scritto in modo comprensibile...:-o |
Quote:
|
scusa ma parli del precarico di base dato alla molla al momento dell'assemblaggio del componente, o ti riferisci alla regolazione a scatti che si fa a mano ?
|
a parte il fatto che uno lo modifichi con la manopola e l'altro no cosa cambia?
|
Bumoto se vengo a trovarti mi setti la moto???
Tutti i qdessisti famosi che conosco si rifiutano sempre... |
Fantastico... sono orgoglioso di me stesso: ho letto tutto e non ho capito niente.
|
se porti una cassa di quello buono
|
Abii siamo in 2...
|
Amarone???
Ma quanto mi costi?? |
tu vuoi le sospensioni regolate dal gran visir di qde!
mica pizza e fichi... |
Raga, temo di essermi accorto di essere ancora più fermo di quanto pensassi...ma a me di far IMPENNARE la moto o di sentirla andar via, proprio non è mai mai successo...
|
Dimettiti per qualche giorno, li regoli e poi riprendi i poteri come prima...:rolleyes:
Io parlerò sempre bene di te, giuro :lol::lol::lol: |
Quote:
Santa ESA :!: Scusate l'OT :-o |
Quote:
|
Quote:
ma quando si è carichi va sempre ridotto il freno in estensione???? ... poi non inizia a "pompare" (non m'insultare) ... :lol::lol::lol::lol: approfitto perchè penso che tu sia la persona più adatta a dare questi consigli ... ;););) |
cambia che con la manopola non modifichi assolutamente nulla.
La molla non si comprime di + quando passi da Soft a Hard, si alza solo il sedere della moto, cioè si fa ridistendere il mono recuperando la corsa che ha perso sotto il peso che gli è stato buttato sopra, cioè si riporta la moto in livellamento. Perchè il precarico aumenti occorre prima portare il mono al fine corsa della massima estensione, cioè la "forbice", anzi, lo "schiaccianoci" formato dal forcellone e dal retrotreno deve avere gioco zero. Ma non conosco moto che abbiano una regolazione del precarico (dire precarico in questo caso è fuorviante) talmente estesa da recuperare prima tutta la corsa persa sotto i kg caricati sulla moto e poi comprimere ulteriormente la molla. Sul mio GS anche su Hard la coda si alzava ancora di 2 cm, su soft il gioco circa raddoppiava. |
stai sbagliando...
il fatto che a mono montato sulla moto e poggiata per terra il mono si comprima è perchè il peso della stessa inizia a comprimere la molla ( static sag ). se tu aumenti il precarico con la manopola ovviamente la moto si alza ma proprio perchè tu stai comprimendo la molla, cioè gli carichi del peso (fittizio) e di conseguenza il posteriore si alza perchè il monoammortizzatore si distende in tutta o quasi la sua estensione e viceversa ovviamente nel caso diminuisci il precarico |
.. azz ... anche io devo cambiare gli ammo ... pensavo a Ohlins ... Abi, che faccio?
|
domanda,ma il giallone non ha l'interasse variabile al post?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©