![]() |
risposta di directline
Gentile cliente
come da sua cortese richiesta le premettiamo che le norme relative alla copertura assicurativa dei terzi trasportati sono stabilite dalla legge Italiana ( art. 129 D.Lgs. 209/2005 ) e pertanto devono essere applicate allo stesso modo da tutte le compagnie assicurative operanti in Italia. In base a tali disposizioni la garanzia Rca copre tutti i danni a cose e a persona subiti dai terzi e dai terzi trasportati, e copre i danni a persona subiti dai familiari del conducente responsabile del sinistro. NON copre invece i danni a cose e a persona subiti dal conducente responsabile del sinistro e NON copre i danni alle cose dei suoi familiari ( i danni personali subiti dai familiari sono sempre coperti ) Restiamo a sua disposizione e con l'occasione la salutiamo cordialmente. |
Riporto la mia esperienza (negativa) in fatto di assicurazioni on-line:mad:
Io sono assicurato GENERTEL sia con la moto che con l'auto e non ho mai avuto problemi in molti anni. (non ho mai avuto incidenti di sorta!!) L'anno scorso ho avuto un sinistro, finendo con l'auto dentro un sottopasso allagato e distruggendo il motore! (era un diesel) Conto del meccanico euri 1.980,00. Miiiiinchia!!!:rolleyes: Alquanto incazzato in quanto oltre all'auto ho rischiato anche la pellaccia mia e dei passeggeri ho inoltrato richiesta di risarcimento al Comune (ente gestore della strada) il quale ha aperto la pratica comunicandola alla sua assicurazione. Sono passati mesi e mesi tra raccomandate, e.mail, telefonate, ecc... ma non si vedevano progressi anche se piu' passava il tempo piu' mi convincevo di aver motivo di risarcimento. (non vi tedio con tutta la documentazione che ho trovato in merito, credetemi sulla parola) Su suggerimento di un amico (io non ci avevo pensato) mi e' stato consigliato di sentire la mia assicurazione per l'eventuale assistenza legale (che pagavo!) in caso volessi instaurare un contenzioso. Ho scritto alla GENERTEL un breve riassunto dei fatti (piu" o meno come questo) e dalla stessa mi e' stato prontamente risposto che per il caso "non sussistevano i presupposti per la richiesta risarcitora" e quindi loro se ne lavavano le mani. Tale lapidaria sentenza senza aver letto uno straccio di documento, lettera, ecc.. di quanto relativo al caso!!:rolleyes: Incazzato come un toro inviavo all'ufficio legale della GENERTEL tutta la malloppa da leggere e li pregavo di informarsi prima di parlare, cacchio!! Nel frattempo, continuavano i miei contatti con il Comune e la sua assicurazione e dopo l'ennesima telefonata mi veniva proposto dall'assicurazione una transazione di euri 1.500 per chiudere la pratica. Io accettavo. DULCIS IN FUNDO: pochi giorni dopo l'incasso del risarcimento mi arrivava dall'ufficio legale della GENERTEL una lettera che diceva "analizzata scrupolosamente tutta la documentazione prodotta ...... siamo spiacenti di confermare quanto gia' detto e cioe' non sussistono i presupposti per una richiesta risarcitoria" Io comune cittadino ero riuscito a farmi risarcire quasi tutto il danno e gli avvocatoni della GENERTEL non ci vedevano neppure i presupposti..:mad::mad: Inutile dire che mi sono doppiamente incazzato e fiumi di inchiostro sono stati successivamente scritti in merito, .....ma inutilmente. Loro sono un'entita' astratta, non sai a chi rivolgerti, se vogliono non ti rispondono, se ti rispondono ti prendono per il culo... Se vai in una agenzia invece, prendi per le orecchie il responsabile e gli fai il culo! Ma qui, chi e' il responsabile, chi e' il negligente, chi e' il cretino?? Tutto quanto sopra per dire che se tutto va bene (paghi e non hai incidenti) non ci sono problemi e risparmi; se cominci ad avere rogne, ti incu....no con il sorriso!:( Vabbe' sono cose che capitano:confused::mad: |
io ho avuto esperienza diversa (con Onlinear)...incidente con dubbia colpa..beh, morale, mi hanno dato assistenza legale anche se non l'avevo pagata.
|
mia moglie con genertel è stata urtata in manovra, niente di che ma le han fatto 600€ di danni, sei giorni dopo la macchina era riparata senza cacciare una lira
io con directline, tamponato e 5000€ di danni sull'auto + lesioni a me e alla moglie, per la riparazione dell'auto c'è voluto più di un mese (tamponamento a catena che complicava le cose, per fortuna noi eravamo quelli più avanti e col piede ben premuto sul freno non abbiamo tamponato quelli avanti a noi). Per il rimborso delle lesioni ci son voluti 6 mesi. Tutto sommato tempi simili a quelli delle assicurazioni non-online |
Io sono assicurato da 6 anni con Direct Line per la moto...e per ora mai provato l'efficenza del servizio risarcimenti!;););)
Per quanto riguarda l'auto, anche lì assicurato con assicurazione on-line...e provato l'efficenza di Genialloyd...la mia auto era parcheggiata regolarmente al lato della strada quando un allegro vecchietto ha ben pensato di portarsi con se specchietto e un pò di fiancata.Morale della favola, dopo modulo blu, mi é stata indicata l'officina convenzionata più vicina, consegnato l'auto e il giorno seguente prelevata senza scartoffie, firme e casini vari...hanno pensato a tutto loro!!!Insomma SODDISFATTO!;) |
Quote:
Se sei "creditore" di un risarcimento per RCA, con l'attuale legge, se non ci sono danni alle persone, è la tua stessa assicurazione che ti risarcisce. In conclusione, temo che Genertel avesse pienamente ragione a risponderti negativamente, dal punto di vista della "loro" copertura assicurativa dovuta per contratto. Per quanto riguarda il tuo diritto al risarcimento nei confronti dell'Ente proprietario della strada, è anch'esso pienamente fondato e, con un pò più di pazienza, avresti potuto ottenere il risarcimento integrale con le spese. :lol:Serio off:lol: Ma quando piove, sotto la tuta impermeabile, ve lo mettete il giubbotto salvagente? |
Sono molti anni che sono assicurato a compagnie telefoniche.
Fortunatamente ho subito un sinistro e fatto uno, e perciò non ho avuto mai grossi problemi. Li trovo al telefono dalle 8 di mattina alle 8 di sera e pago con la carta di crdito rateizzato in 3 mesi. Pur essendo un cliente da lustri di Genertel sono passato ad un'altra compagnia sempre telefonica, perchè ero stufo che ogni santo anno Genertel mi aumentasse la polizza. Sono in classe 1 (da 4 anni), perciò meno NON si può. Io non so le leggende metropolitane che le assicurazioni normali costino quasi come quelle telefoniche. Della macchina da 66KW con RC, infortunio conducente, cristalli e tutela legale pago 396 annui. Dell'autocarro Renault Clio DCI pago 435 euro annui (RC e tutela legale). Solo sul camper pago meno con una tradizonale perchè ho una convenzione con camperisti. Dello Scooter Honda @125 pago 162 euri annui con infortuni. E della R1150R pago 262 con infortuni e tutela. Quando ero con le "tradizinali" pagavo almeno il doppio. A me dispiace per gli assicuratori (non le assicurazioni) che perdano il lavoro, ma si parla di migliaia di euro all'anno nel caso mio e con un servizio tra il paragonabile o il peggiore. Ciao, E |
con directline sulle due auto pago 300€ l'una di assicurazione RC e non sono nemmeno classe 1 di bm, nessuna assicurazione tradizionale si avvicina a queste cifre
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©