![]() |
Quote:
Noi semplici utenti e/o appassionati NON siamo in grado di valutare questo parametro, perché ci mancano le necessarie informazioni, ovvero i dati statistici relativi alla difettosità di un modello, preso un campione numericamente significativo in un determinato lasso di tempo. Questi dati in genere sono riservati, non certo accessibili al pubblico. Quindi le nostre opinioni sull'affidabilità di un determinato modello o più in generale di una determinata marca sono del tutto astratte. Usi un paragone assolutamente corretto, quando parli di "percezione di affidabilità" ovvero "chiacchiere da bar". Anche le campagne di richiamo di cui ogni tanto si sente parlare (vds. la sostituzione integrale del motore sulla nuova Aprilia RSV4, oppure la sostituzione del cerchione anteriore della ZX-10, e così via) non sono elementi sufficientemente utili a schiarirci le idee e a stilare una classifica di affidabilità. Ecco perché le case costruttrici puntano tutto su determinati input pubblicitari (vds., nel caso di Ducati, l'allungamento del chilometraggio fra un tagliando e l'altro) che di per sé non significano proprio nulla ma che possono far presa sul potenziale cliente imprimendo nella sua mente una maggiore "percezione" di affidabilità. Io da parte mia mi rassegno e continuo a pensare alla vecchia maniera: quello che non c'è non si può rompere. ;) |
Personalmente sono convinto che se la MS si rivelerà una moto affidabile o perlomeno esente da problemi elclatanti, e se rispetterà anche solo in parte tutte le promesse che vengono così entusiasticamente sbandierate sulle riviste italiane, non dovrebbe aver alcun problema ad imporsi anche sul mercato tedesco.
Certo bisognerà vedere se lo sforzo Ducati per sfornare una moto globale sarà accompagnato anche da cura costruttiva, materiali e finiture adeguate. Chiarisco il concetto: girando per conce e dando un'occhiata la parco usato, se osservi un gs 1150 (ma anche una buona Jap) di dieci anni fa' e con 60000 km, apprezzi lo stato di conservazione delle vernici, del cruscotto, delle plastiche et cetera; se osservi una ducati, chessò una turistica tipo ST, pari età e chilometraggio, ti vien da piangere :-o:-o vernici opacizzate, plastiche scolorate et cetera. Lì devono spingere e migliorare per conquistare il cuore dei viaggiatori. Sulle moto sportive o da pista usa e getta nulla da obbiettare. |
Il miglioramento della qualità Ducati è percepibile negli ultimi anni. Speriamo che la MTS sia un ulteriore passo avanti, bello netto.
Circa la nominata Monster, ho letto la prova dell'ultima 796 (su Superbike) ed è molto positiva. La Hyp 796 (stesso motore con 6 CV in meno) vende moltissimo, io l'ho e la trovo molto divertente e più polivalente di quanto non si possa pensare. Questo per dire che la casa sta crescendo anche come modelli proposti - oltre ovviamente la MTS. Se ai tedeschi piace comprare BMW, a noi la speranza che Ducati faccia un salto in avanti in Germania... ce lo meritiamo, con tutte le BMW che compriamo... |
Quote:
Quantomeno il dubbio mi assale... |
Quote:
Ed ancora, la conclusione: <<una moto per tutte le strade, capace di dominarle tutte>>. |
Possono metterci tutti i superlativi assoluti e le iperboli inverosimili che vogliono, ma se poi non vende bene non serviranno a granché.
Quanto al paragone col GS, mi ripeto. :) |
Quote:
|
Tommy la MTS hanno cominciato ad aprile a venderle e quindi devi almeno aspettare i risultati di vendita in Germania del secondo trimestre ....
Sul fatto poi che la Ducati sia una chiavica in quanto ad affidabilita' non so perche' questa cosa salta sempre fuori ... Se fosse vero , Ducati sta cercando di migliorarsi , mentre BMW sta vistosamente peggiorando ... Te lo dice una che ha una VERA GS e una BMW ultima serie... Non so se tra vent'anni la mia R1200R stara' ancora insieme dalla tanta plastica di cui e' composta ... |
Tommy scomettiamo che il prossimo plasticoso GS sara' un 1300 con almeno 125 cv ?
|
No 1200 liquid coled, 150cv!
|
io non leggo riviste specializzate, anche perchè chi sono gli specialisti che scrivono?
uso la mia testa il mio olfatto e non ultimo il mio portafoglio. |
Quote:
Infatti, se leggi il mio post, noterai che mi riferisco alla triste situazione della Ducati in generale sul mercato tedesco, e auspico che la Multistrada possa invertire la tendenza. |
Quote:
Il GS è leader di mercato da anni in tutta Europa, e con un margine impressionante. Se pensano che una modifica del genere li farà vendere anche di più, la faranno. Non sono loro che devono inseguire, al momento. |
Ora che sono a casa e ho l'articolo sotto mano, posso finalmente quantificare il dati di vendita.
I numeri prendono in considerazione unicamente moto con più di 125cm3 di cilindrata, e si riferiscono ai primi tre mesi del 2010. La variazione percentuale si riferisce agli ultimi tre mesi del 2009. 1. BMW; 5152; +21,6% 2. Honda; 3579; -25,6% 3. Kawasaki; 2544; +21,5% 4. Suzuki; 2544; -37% 5. Yamaha; 2498; -8,8% 6. Harley-Davidson; 1755; +0,8% 7. KTM; 1180; +0,1% 8. Triumph; 937; -13,6% 9. Ducati; 709; -3,7% 10. Aprilia; 349; -18,8% |
concordo con tutto quello che hai detto. la ducati con la mst ha fatto un prodotto eccellente, che mira (e spero riesca) a rubare clienti un pò a tutte le altre . un prodotto non solo per pochi appassionati, come era stato fino ad oggi. un prodotto che fa un balzo in avanti rispetto alla concorrenza sotto moltissimi punti di vista.
ma il fardello di moto splendide ma delicate, che si guastano, faranno fatica a toglierselo di dosso. il tempo dirà se ci riusciranno. io personalmente vedo della elettronica inutile , mi riferisco alla mancanza della chiave di avviamento, che nel settore auto ( nissan micra) ha causato una valanga di problemi. a me piace e non poco, ma sto all'angolo a vedere l'affidabilità alla prova dei fatti .......... OT: ero all'angolo anche con BMW, dopo i miei mille problemi. ho visto che perseverano, dopo un anno vedo che di guai continuano ad averne a iosa e gestiti malissimo dalla casa. peccato. speriamo che ducati non faccia le stesse cretinate |
Quote:
|
Quote:
Multistrada, Stelvio, Dorsoduro, 990, ecc. ecc. arrivano in questi ultimi anni e si confrontano con una moto che negli ultimi 20/30 anni ha praticamente saturato questo specifico settore del mercato. Qualche "gadget" dovranno pure presentarlo, ma secondo me sara' solo una "corsa ad inseguire" dei numeri che non potranno mai raggiungere, e non per caratteristiche tecniche, che io non voglio negare, ma semplicemente per il tempo perso a realizzare moto, che nulla avevano a che vedere con le caratteristiche del gs. Tanto di cappello agli ingegneri di BMW che, 30 anni fa, hanno avuto la lungimiranza di progettare una moto cosi' originale, da essere imitata ancora nel 2010 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©