![]() |
Beh, scusate ma vale lo stesso discorso anche per le auto perchè comprare un M3 per restare in BMW o Ferrari, Lamborghini e quant'altro... perchè così chi può permettersele e le sa guidare se le compra. Magari anche solo per farla vedere al bar!
|
Quote:
|
ok.......ma la presenza in giro di gente che non sa guidare...non dovrebbe precludere a me la possibilità di fare un tornante in montagna usando la terza... ;)
|
:D dovrebbero fare un test pre-acquisto... facendo provare la moto...se vedono che non è cosa...non gliela vendono!! :D ehehehhee
|
e come farebbero poi a vendere un GS800 a 15.000 euro? la scusa della cilindrata/cavalli è perfetta :)
|
secondo me chi produce motori aumenta la cubatura,perchè è il percorso meno costoso per dar cavalli
|
Io ho un K1200R/Sport da un anno. La mia prima moto oltre i 100 cavalli, esclusa una poco piacevole esperienza con una Ducati 748, molti anni fa.
Ho guidato moto Ducati per quindici anni, convincendomi nel tempo che non servissero più di una ottantina di cavalli o anche meno per divertirsi guidando anche in modo allegro. Poi il mio uso della moto ha iniziato ad allargarsi al turismo, e viste le percorrenze che coprivo negli ultimi anni ho iniziato a pensare a una sport-touring, arrivando alla K dopo una atroce esperienza con una Multistrada. Mi sono guardato in giro e che cosa ho visto? Niente. Prima c'erano le Ducati ST: moto con il giusto dei cavalli (specie la 2 valvole), divertenti da guidare come le sportive ma un po'più comode. Peccato in Ducati abbiano smesso di fare queste moto che io definirei "da motociclisti" per andare dietro alle mode. La concorrenza offriva poco altro: una brutta ed esosa (nei consumi) Honda VFR, una bruttissima Triumph Sprint ST che pure sembra essere una gran moto... e un mare di altre giapponesi a costo relativamente basso ma dotate del sex appeal di Pina Fantozzi. Un po'meglio la Yamaha Fazer 1000, almeno ai miei occhi, ma pensando alla pigrizia in basso del suo motore mi sono ricordato di quella volta che da un tornante all'altro del Passo dello Stelvio ne passai una con la vecchia Ducati SS, e ho pensato non fosse proprio la moto per me. Che rimaneva? Le BMW. Un mio amico aveva la K/S e vedevo che ci si trovava molto bene: l'ho provata ed è piaciuta anche a me. Ho trovato una R/Sport a chilometri 0 e l'ho presa, ormai un anno fa: tutto quel motore sono il primo a dire che non serve a niente, tanto che io raramente lo uso sopra i 6000 giri, però è bello sentire che tira come un toro fin dai 3000 anche in sesta. Ti regala un piacere di guida che è simile a quello di un bicilindrico, con il "di più" di un allungo micidiale per le poche volte che glielo chiedi. Tante volte ho anche io detto che se avesse 30 cavalli in meno, magari la stessa coppia, e girasse ancora più tondo in basso per consumare magari qualcosa meno... sarebbe il motore perfetto. Ma niente è perfetto, e i geni del marketing hanno colpito anche qui... Ah, per concludere... quando in moto ci vado per divertirmi a fare due pieghe, preferisco sicuramente la mia vecchia Ducati. Settanta cavalli o poco più, ignorante come una capra... ma per me è la moto più bella del mondo. E con settanta cavalli si possono fare cose egregie... |
Come non quotarti...
|
Dopo le ultime moto possedute fatico a pensare ad un 600 dove trovo cavalli e coppia a oltre 10000 giri.
Cilindrata e coppia non sono mai sufficienti. GS e RT mi permettono di girare senza superare i 5000 giri e godere di una coppia strepitosa, ma ancora di più con un kr godevo a farlo trottare da 2000 ai 6000, poi oltre, quelle poche volte che mi era concesso era adrenalina pura, quello che manca al boxer insomma.... |
Anche a me questa corsa ai cavalli pare del tutto inutile. La mia auto ha 100 Cv e pesa 1400Kg la moto ne (RT1200) ha 110 e pesa 250Kg. Il rapporto peso potenza e' spaventosamente a favore della moto che per altro e' considerata tranquilla. Il 90% dei viaggi si consumano con il contagiri tra 3000 e 5000. Il restante 10% tra 2/3000 e 5/6000. Gli 8000 credo di averli visti una sola volta proprio per vedere se la moto poteva farli. Quindi 70/80 Cv sarebbero adeguati magari accompagniati da una coppia piu' piatta e corposa e da un consumo che potrebbe tranquillamente scendere di un 20/30%.
|
Ecco, ci sarebbe da montare motori di tipo automobilistico sulle moto, che so un 1000 4 cilindri con 10kgm a 3000 giri e 80cv a 7000 giri...
Ma... Esiste! E' il sogliolone 1000! E IO CE L'HO! :D |
rtengo che i 110 cv della rt siano sufficienti per viaggiare, anche carichi, le mie emozioni sono soprattutto nel girare in relax,quindi la potenza non e' un problema
|
Il fatto è che il discorso che oggi si fa sui 110cv, 20 anni fa si faceva su 80cv.
Le sportive di allora superavano appena i 100cv. Oggi una sportiva arriva a 190cv. |
Quote:
Comunque moto/motori non "esagerati" non mancano mica.. il bicilindrico parallelo BMW è uno di questi, per esempio. 80 più che sufficienti cv, coppia quanto basta, consumi contenuti.. o no? |
Quote:
a un cazzo. se la risposta è troppo volgare scrivo che tutte quelle cilindrate servono alle case per invogliare la gente a sentirsi il cazzo più lungo |
Quote:
Cristallino! |
Quote:
si arrivera' a cilindrate pazzesche.. |
Il fisco ci sguazza
|
cazzo? quale cazzo? :lol:
|
Quote:
Ecco perchè ho comprato la F ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©