Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Modifica art. 171 del Codice della Strada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=265560)

carlo.moto 02-04-2010 16:08

Quote:

Originariamente inviata da dr.doberman (Messaggio 4639717)
Penso che i costi importanti che noi sosteniamo siano ben altri, e che pochi contusi in meno non modificheranno di certo il conto delle tasse.
.

Sono sostanzialmente d'accordo con te, io sono uno dei pochi che addirittura è convinto che se tutti pagassimo le tasse........non ci diminuirebbero!
Cmq qui il problema è solo quello di limitare il numero di persone che si fa male e solamente colpendo nel portafoglio ritengo si possa fare, ferme restando le tue condivisibili obiezioni. Non è cmq concepibile, a mio avviso, vedere in estate persone che vanno in t.schirt svolazzanti e magari in pantaloncini su strade e superstrade; certo ci vorrebbe un pò di cervello da parte dei centauri ma questa è una vecchia storia:mad::mad:

zergio 02-04-2010 16:18

le leggi sono fatte per agevolare gli amici e sfavorire i nemici.
Si vede che non c'erano amici dei motociclisti che hanno proposto qualcosa di più sensato.
Tra le varie cose è incredibile come con due enti come mcmt e pra si stravolga tutto introducendo la targa personale.
Cioè quando vendi la macchina devi smontare la vecchia targa e montartele sulla nuova.

Prima che vada a regime si assisteranno ad aberrazioni inimmaginabili.
E tanta gente pagherà caro il suo errore.

carlo.moto 02-04-2010 17:23

Andate per curiosità a leggere il 3d "e le infradito ?".......bisogna cambiare questi atteggiamenti irresponsabili, poi come sempre qualcuno ci rimetterà ma credo sia indispensabile agire

paolo b 02-04-2010 17:42

Il 3d andava o nella "Sicurezza" o nel "Walwal".... dove era già presente da due settimane:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=262012

Chi vuole può saltare direttamente al post #138, dove si dava notizia della probabile cancellazione della proposta.
http://www.motociclismo.it/sicurezza...rno-ci-ripensa

carlo.moto 02-04-2010 17:49

Era ovvio che i produttori avrebbero preso posizione rispetto ad un CdS troppo ferreo che avrebbe bloccato le vendite, c'era da spettarselo perchè il nuovo regolamento era in effetti troppo rigido ma a mio avviso resta comunque doveroso trovare una soluzione intermedia, non si può e non si deve lasciare libero un centauro di guidare con i sandali o senza protezioni adeguate, adeguate anche alla stagione, per carità, ma cmq di fronte alla scelta " o sudo troppo ma vado tranquillo" o " vado con l'auto che ho il codizionatore"
Si impone sempre a mio avviso una scelta obbligata

ukking 02-04-2010 19:32

Penso siamo tutti d'accordo che le protezioni siano indispensabili per un giro in moto, ma renderle obbligatorie mi trova contrario.
Devo andare all'autolavaggio (500 m.) vestito di tutto punto?
E portare la moto a fare il tagliando tornando in autobus vestito da pilota?

Non ricordo bene entro che termine gli stati europei devono diminuire l'incidentalità di un bel pò: probabilmente è più semplice obbligare tutti a vestirsi da capo a piedi di abbigliamento tecnico che rendere più sicure le infrastrutture (strade, guard rail, ecc).

Un pò come quando, invece di fare una bella campagna di sensibilizzazione agli utenti della strada verso di noi, ci hanno obbligati a accendere i fari per farci vedere...

GianniGS74 02-04-2010 19:34

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Immagino a Napoli e dintorni: non riescono ad imporre il casco figuriamoci un abbigliamento simile, sopratutto in agosto.

Wotan 02-04-2010 20:10

Quote:

Originariamente inviata da ukking (Messaggio 4640510)
probabilmente è più semplice obbligare tutti a vestirsi da capo a piedi di abbigliamento tecnico che rendere più sicure le infrastrutture

Sicuramente questo è uno degli elementi alla base del progettato provvedimento.
E' tipico della nostra nazione alle vongole: abbiamo un problema (il caos nelle strade) e non lo risolviamo, finché si arriva all'emergenza e si risolve con un bel provvedimento liberticida, giustificato dall'urgenza.

Intediamoci, sono favorevole all'uso delle protezioni più esteso possibile, ma credo pure che la legge non possa essere così restrittiva, e in un paio di casi anche stupida:
  1. a quel che mi risulta, le "protezioni per i fianchi" sono un oggetto ad oggi non omologabile, perché nessuna norma tecnica EN le prevede, e quindi non capisco come possano fare a renderne obbligatorio l'uso;
  2. si sono dimenticati gli stivali.

Zio Marko 02-04-2010 20:17

se magari ognuno si limita a commentare le difficoltà proprie credo che la discussione sia molto più interessante... ho vissuto a Napoli, a Verona e a Roma, ognuna con le sue caratteristiche, basta farsi una passeggiata sul Garda in agosto per capire ciò che intendo... gente in moto - con il casco - ma in maglia a mezze maniche e pantaloncino.. un problema comune dunque, non peculiare nè rappresentativo...

concordo appieno sulla assoluta necessità di rispetto delle regole, in qualunque parte del mondo.

A volte io stesso parlo di livelli di civiltà diversi nei diversi territori del nostro paese, poi però se siamo un tantino più realisti ci si rende conto che la stessa frase nasconde anche un livello di inciviltà diverso.

scusate l'OT e torniamo al titolo della discussione..

si parla solo di casco integrale... pur apprezzando le sue doti, devo dire che oggi esistono caschi demi jet con ottime caratteristiche di protezione, spero ne sia consentito l'utilizzo..

infine.... :rolleyes:

Wotan 02-04-2010 20:20

Quote:

Originariamente inviata da Zio Marko (Messaggio 4640645)
si parla solo di casco integrale... pur apprezzando le sue doti, devo dire che oggi esistono caschi demi jet con ottime caratteristiche di protezione, spero ne sia consentito l'utilizzo..

Altra solenne fesseria del progetto. Sfido chiunque a usare un casco integrale sotto il sole estivo a 40° C, se tutti lo portassero davvero, avremmo sicuramente un bel po' di gente schiantata in seguito a svenimento.

Interpellare noi motociclisti no, eh?

paolo b 02-04-2010 20:23

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 4640177)
(..) nel "Walwal".... dove era già presente da due settimane: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=262012 (..)

santapolenta...:weedman:

Wotan 02-04-2010 20:51

Butta di là e io poi lo mergio.

Swissrider 02-04-2010 22:12

Quote:

Originariamente inviata da zergio (Messaggio 4639834)
Cioè quando vendi la macchina devi smontare la vecchia targa e montartele sulla nuova.

Da noi e' cosi' da 80 anni, piu' o meno... e non e' male: la targa identifichera' sempre in modo univoco una persona, quel numero ti segue per sempre a meno che tu non decida di fartelo cambiare. Non capita di ricevere multe del precedente proprietario, non capita di passarla liscia se fai una cazzata.
La targa che montero' sulla S1000 (sempre che qualcuno si decida a consegnarmela:mad:) e' la stessa che 25 anni fa ho montato per la prima volta sul 125... e da 25 anni identifica me come conducente.

ma per tornare alla legge, sarebbe da prendere in considerazione una limitazione delle prestazioni delle assicurazioni in caso di incidente senza il corretto abbigliamento. Ognuno potrebbe decidere il grado di rischio, e in caso graverebbe meno sulle tasche della comunita'.

Glock 02-04-2010 22:43

Se posso essere malizioso, ricordando Fiat ed ecoincentivi, mi sovviene un altro binomio... Dainese e cassa integrazione? Mah

dollyg 02-04-2010 23:07

E' tutto uno schifo ed è tutta una truffa, serve solo a fare cassa come buona parte degli articoli del cds.
E la cassa non lo fa soltanto lo stato, lo fa l'industria e sopra a tutto quelle merde di assicurazioni.
E poi leggo che gente ignorante (perchè ignora) gli dà ragione, roba da matti:(
E' proprio vero, la TV e i giornali sono armi peggiori della bomba atomica.
Mi fermo quì che è meglio:mad::mad::mad:

Swissrider 02-04-2010 23:16

Sono i segni dei tempi... del resto se programmi come Amici o il grande fratello sono quelli che fanno piu' ascolti a scapito della TV che istruisce o che elargisce buoni esempi di vita... questa cosa la dice lunga sull'evoluzione della specie.
E con un po' di superbia forse, quando penso alla sterminata folla che presta attenzione ai programmi di questo genere, non posso evitare di pensare a quanti coglioni ci sono su questa terra (parere strettamente personale, ovvio). Gli stessi coglioni con il quoziente intellettivo di un bonobo che poi ci ritroviamo anche sulle strade...

Zio Erwin 03-04-2010 00:09

Un paese che ha le pezze al culo e vuole costruire il ponte più inutile del mondo e che vuole tornare al nucleare mentre tutti gli altri lo stanno abbandonando, dovrebbe dedicare più tempo a fare leggi più intelligenti e importanti.

Wotan 03-04-2010 01:09

Guys, qui si va a finire nella Cantina, che faccio, devo spostare o abbandonate la politica?

rasù 03-04-2010 02:38

razionale la suddivisione in kw dei tipi di abbigliamento obbligatori....
fa pensare che chi l'ha inventata supponga che su un mezzo che fa i 100 all'ora si stia sicuri col casco, e che con uno che fa i 270 si stia ugualmente sicuri con il casco e qualche guscio di plastica su gomiti e ginocchia.
ovviamente tutti con le infradito..... i piedi non sono normati:lol:

Glock 03-04-2010 07:06

Io ci vedo solo un tentato ampliamento delle possibilità commerciali di qualche industriale in crisi con amici in politica. Se dovesse mai avvenire si darà il via ad un'altro inevitabile degrado, cioè quello dell'abbigliamento low cost tipo lidl o auchan, le inevitabili imitazioni cinesi. Quindi lo sport sarà metti su qualcosa proprio perché é obbligatorio esattamente come fu per i primi caschetti jet con omologazione DGM. Poi c'è il problema tecnico sulla rilevazione di tali infrazioni, chi ed in che modo potrà applicare queste normative? Staremo tutti ai posti di blocco a braghe calate a far leggere l'etichetta?
Resta cmq da risolvere come trovare una via di mezzo tra l'idea che in se stessa è anche buona come prevenzione alla limitazione delle conseguenze da incidente, e la fattibilità pratica che poi è altra cosa.
Ora però tiro ad indovinare : forse finirà come ogni italica discussione a Little taral & wine! :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©