![]() |
L'appesantimento delle masse non sospese è più teorico che reale. Anche il monoammortizzatore attuale è in parte sospeso, e i leveraggi progressivi, sospesi anch'essi, dato che lavorano di taglio devono essere molto massicci.
http://press.motoguzzi.it/press/foto...lvio12004V.jpg Rispetto al peso di cerchio, gomma e coppia conica, quello che eventualmente aumenta è trascurabile. DogW |
ehh?
Intanto per ancorare tutto il sistema all'astuccio del cardano bisogna riconsiderarne tutti gli spessori perchè resistano allo sforzo. Infatti ha delle dimensioni esagerate. |
La scatola della coppia conica non è stressata più di prima. La testa dell'ammortizzatore è ancorata all'asta di reazione (questa sì è stata irrobustita), e la base, attraverso il leveraggio, forza il forcellone alla stessa altezza a cui è ancorato il monoammortizzatore attuale. Gli unici spessori da considerare sono quelli del punto di attacco della levetta sul monobraccio.
DogW |
http://static.blogo.it/motoblog/moto...ma_2009_08.jpg
http://www.webbikeworld.com/Moto-Guz...riso-shaft.jpg resta il fatto che non c'è logica nell'appesantire una massa non sospesa. Mai. E qui di Kg in + non ce n'è mica uno. |
Infatti non ce n'è uno. Se c'è qualcosa, è molto meno di un kg (l'hai vista la foto del leveraggio attuale?) quanto alla "logica", in Honda hanno pensato che ce ne fosse una nel passare all unit pro-link, e lì l'appesantimento è reale.
DogW |
volume ce,ma non è detto che pesi cosi tanto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©