![]() |
In effetti la scena di 5.000 mezzi che a passo d'uomo intasano per tutto il giorno il passo fa veramente tanto ma tanto squallore...
Bhò, capisco le esigenze degli uni e degli altri, e come al solito la soluzione sarà qualcosa che non soddisfa entrambi. Gli unici soddisfatti saranno quelli che faranno un tot di giorni di ferie e arriverano su magari nell'unico giorno permesso alla circolazione, mollerano l'auto/la moto, e per tutta la settimana la lasceranno ferma. |
Riguardo a Messner, ritengo che abbia un'idea aristocratica della montagna : per lui, solo i "veri" appassionati dovrebbero aver accesso alle cime, abolendo funivie e strade. Quindi, chi non avesse un fisico adeguato ed allenato, fuori dai piedi.
http://mountainwilderness.it/mw/html/home.php L'unica consolazione e' che tra non molto, causa l'eta', lui stesso se vorra' arrivare in vetta dovra' usare la Panda 4x4... |
Quote:
A maggior ragione quelli che in moto si presentano solo per fare 2 pieghe al fresco. |
Quote:
Son tutti bravi ad arrivare là con gite organizzate su percorsi organizzati, arrivare in cima e dire "wow, sono un super alpinista". E' un modo di vedere, ma non lo biasimo. Sarei d'accordo a fare un discorso del genere anche per il mare. Chi sa apprezzarlo se lo merita, il resto della marmaglia che arriva solo per inquinare e deturpare farebbe meglio a restarsene a casa. La natura è fatta per chi sa apprezzarla, chi vuole troppe comodità in natura, allora non vuole la natura. |
Il paragone è che solo Valentino potrebbe girare in moto perchè gli altri non sono un cazzo. Cmq c'è solo da vedere cosa succede se chiudono strade e magari anche le funivie
Personalmente frequento le valli esclusivamente fuori stagione turistica andate a settembre vedrete dei colori fantastici o a maggio quando le marmotte ti fanno ciao ai lati della strada... |
Andrea io non la vedo proprio così considera che ci sono persone che hanno frequentato le cime pur avendo handycapp o malattie. Siamo in un'era dove le cose sono possibili Altro discorso è insegnare l'educazione al turista italiano. Voi guardate come si comporta un turista medio in montagna e capirete perchè il fenomeno poi scrive certe cose
|
mah, si parla di chiudere la domenica e solo nel periodo estivo, non mi sembra questa grossa tragedia...
|
Quote:
E' un orientamento interessante, che potrebbe funzionare... A questo punto, pero', dovremmo applicarlo anche a Lampedusa : sono accolti solo immigrati miliardari, che investano somme sostanziose. Gli altri, li ributtiamo a mare, oppure facciamo loro pagare un pedaggio e li mandiamo in Francia e Germania... |
Quote:
|
Solite italianate .......
|
Quote:
Messner ha fatto quel che ha fatto (da invasato qual è) solo con le sue capacità fisiche, senza mai lasciare traccia, bombole di ossigeno, resti di campi base in giro per le montagne. Questo è quel che dice, cioè se volete godervi le montagne fatelo, ma non lasciate ovunque chiodi, vie attrezzate, ecc. Ok stiamo andando un po' OT... Quote:
Quello che fa alzare il polverone sono le ferie di massa, della gente che arriva tutta insieme e invade. Frequentare le alpi fuori dai "giorni caldi" credo sia una delle più belle esperienze che uno può fare |
Quote:
Sono sicuro che il tutto nasce dal comportamento medio del turista. Benissimo se gente con handicap/malattie riesce a godere della natura, non può che fargli bene, l'importante è il rispetto per la stessa. |
Quote:
|
Quote:
Ce li porta Messner con gli yak che alleva nel suo castello ? http://it.wikipedia.org/wiki/Castel_Firmiano http://www.monterite.it/yak.html |
Ma, qui si dice che visto la crisi, soprattutto nel settore primario dell'occhialeria, di investire nel turismo....e giù fior di conferenze e "consigli" dai presidenti di regione/provincia etc etc, insomma quelli che chiacchierano..........
..e poi, a questo punto, dolomiti patrimonio dell'unesco, è un'opportunità per i locali, come dicono oppure no??? E' vero che la domeniche estive sono molto trafficate sui passi, ma così mi pare che si faccia l'esatto opposto! Mi rendo conto che non è una questione facile, perchè in montagna A PIEDI ci vado anch'io, anche se cerco di evitare d'estate le mete/escursioni classiche, dove pare effettivamente di stare in piazza. Vedremo come va.............. |
Quote:
|
Ah, ecco !
|
si ritorna un pò a quello che si diceva nel corso del 3d le valli nel periodo turistico sono frequentate da decine di migliaia di persone che si spostano in auto da un paese all'altro che consumano mangiano usano toilette etc insomma inquinano per decine di migliaia di persone vale lo stesso per elettricità gas e altri prodotti inquinanti. Se non limito l'inquinamento in valle cosa serve preservare l'inquinamento 500 o 700 metri sopra dove l'inquinamento di valle arriva uguale. cosa serve limitare il traffico la domenica quando io normodotato anticipo il giretto il sabato o il venerdì. Per me questa politica della chiusura è un pagliativo per dimostrare la salvaguardia del marchietto Unesco una pagliacciata dei giorni nostri e mi fermo qui perchè mi sbattono al buio
|
Guarda, sono il primo che ha a cuore il non inquinare (o meglio l'inquinare il meno possibile, visto che non inquinare è impossibile).
Dispiacerebbe anche a me che mi fosse limitato l'accesso a quei posti meravigliosi, ma ripeto, un po' li capisco. Quello che cercano di imporre è il rispetto e il non inquinamento dei loro luoghi. Poi che la politica fin qua adottata sia stata l'opposto, e che probabilmente questa misura farà solo più casino che altro lo so. Ma sul concetto sono sostanzialmente d'accordo. |
...non ho letto i vari post ma......la Val Veny è da una vita che d'estate viene chiusa (se è ancora così) entrano solo quelli diretti al camping ed i residenti..........
per il resto ...che dire........il buonsenso dovrebe portare a delle soluzioni forse un po meno drastiche...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©