Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Quando può durare un R1200GS? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=263798)

Il Veleggiatore 22-03-2010 13:23

KRrotflK
prima...seconda...terza.....terza.....terza.....te rza....terza...

Il Veleggiatore 22-03-2010 13:23

il pieno, per cortesia.
grazie
buongiorno
folle....folle...folle....

vortix 22-03-2010 14:11

Stavo seguendo divertito,ma è sparito un messaggio.....mah

Valerio 22-03-2010 14:31

Ho letto un articolo su una rivista di questo mese che dice che il motore si rovina soprattutto in fase di accensione (olio freddo, parti in movimento...sono un ing meccanico ma ovviamente non c'ho capito una mazza...mica c'erano degli integrali per farsi capire!!)
IN SOSTANZA:
Non importano i km....SOLTANTO quante accensioni fai.

Io ieri sera l'ho lasciata accesa e stamattina andava di bestia!!!!!!!!!!!!!!!
:laughing:

Mansuel 22-03-2010 14:53

Quote:

Originariamente inviata da Valerio (Messaggio 4601118)
IN SOSTANZA:
Non importano i km....SOLTANTO quante accensioni fai.

Molto veritiero.
Anni fa uno spot della Esso (o forse Mobil) recitava proprio che l'usura del motore si ha nei primi secondi di funzionamento :confused:

lucar 22-03-2010 14:53

cipp4u non volevo sembrare scortese, scusami, leggi il 3d indicatoti da cuck e ti fai un idea....delle 2 fazioni :-): i romantici e i non romantici
comunque se fai 35k km anno mi sa che ti conviene cambiarla ogni 2 anni...

Zel 22-03-2010 14:59

ma starei su frizione ogni 100/150.000, la termica circa 300.000, di cui gli ultimi mangiando un filino d'olio, poi forse qualche problemino in più ma non è detto.
c'erano in giro le foto di un 1100 americano a 490.000 miglia con pochissima straordinaria. usato bene non vedo perché il 1200 dovrebbe farne molte meno.

poi ovviamente questo thread è vero come una banconota da 8 euro, per cui vabbe'...

chuckbird 22-03-2010 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 4601281)
ma starei su frizione ogni 100/150.000,

Cioè cammini sempre con la frizione tirata :lol::lol::lol:

Zel 22-03-2010 15:02

certo, vorrai mica sforzare la trasmissione finale vero? così gracilina sui 1200 :lol: ....

Mansuel 22-03-2010 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Cipp4u (Messaggio 4600186)
Chiedo anche un consiglio a chi, come me, ha il "problema" dell'elevata percorrenza.
Secondo voi cosa sarebbe meglio fare?

In questo caso la soluzione ottimale è prendere una moto per il commuting/lavoro ed una per il tempo libero.

La mucca è sicuramente per il tempo libero :-o

Per tutti i giorni prenderei usata a poche migliaia di euro moto come:
  1. Honda Deauville, cardano e motore da mulo, ci fanno 300.000 km con poca manuntenzione
  2. Jappe semicarenate come Hornet S, Fazer600 S, Bandit600S, Honda CBF600, ci si fanno più di 100.000 km e la catena la cambi ogni 40.000 con pochi euro di spese generali (costano anche meno della Deauville)
In questo modo prendendole usate a circa 3-4.000 euro con 30.000 km poi ti durano almeno 3 o 4 anni.
Alla fine le butti o le vendi a pezzi ;)

Le BMW si vendono bene se sono perfette, altrimenti no perché al bar sfigurano.
La mia con 55.000 km "vissuti" non la venderei ad un prezzo adeguato, per cui ormai la tengo.

Fare km costa e le BMW sono "assegni circolari" solo se immacolate a pochi km :-o

rexi 22-03-2010 15:12

La mia con 55.000 km "vissuti" non la venderei ad un prezzo adeguato, per cui ormai la tengo.
e quindi quali sono le tue idee tenerla a oltranza ?

tommygun 22-03-2010 15:12

Quote:

Originariamente inviata da sdinsa gsino (Messaggio 4600751)
il titolare del bar dove vado a giocare a biliardo ha un adv 06 con all'attivo 240k..

Questa è un'affermazione rivoluzionaria!!! :cool: :lol: :lol:

Deleted user 22-03-2010 15:15

voglio una foto del contachilometri!!!

Panda 22-03-2010 15:16

tommy rotfl......

Lo Zingaro 22-03-2010 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 4601248)
Molto veritiero.
Anni fa uno spot della Esso (o forse Mobil) recitava proprio che l'usura del motore si ha nei primi secondi di funzionamento :confused:

E' assolutamente vero ed anche i maggior consumo di olio .... poi la durata dipende anche dai Km ... fatti in città come Roma e Milano è diverso che farli nell'Hinterland dell'Emilia .... :lol::lol::lol:

In ogni caso l'elettronica non ha vera usura e quindi una rela fine come la meccanica, la sua durata può essere notevolmente più lunga del motore o rompersi il giorno dopo, allora il vero problema non è la durata ma la garanzia .... ma la garanzia te la ripaghi abbondantemente con il cambio moto .... allora io direi di tenerti quella che hai e tirarle il collo fino a che lei non tira le cuoia ... credo che ai 15/200.000 km puoi arrivarci .... se calcoli che in 2 anni hai fatto 30.000 Km significa che per i prossimi 8 anni devi solo manutenzioanre .... il cambio moto ogni due anni ti costa almeno 5.000 euro a volta, quindi dopo 8 anni hai cambiato moto 4 volte ovvero hai speso 20.000 euro .... hai voglia a far manutenzioni straordinarie e cambiar centraline con 20.000 euro!!!

Anche il discorso minirate e maxirata è fuoriviante perchè se tu hai una maxirata superiore a quello che varrà la moto fra due anni tu ti trovi a venderla e metterci sopra i soldi per chiudere un finanziamento pagato tutti i mesi e la rata non te la regalano .... insomma tietti la tua e goditela!!!

Cippo4u 22-03-2010 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 4601317)
In questo caso la soluzione ottimale è prendere una moto per il commuting/lavoro ed una per il tempo libero.

La mucca è sicuramente per il tempo libero :-o

Per tutti i giorni prenderei usata a poche migliaia di euro moto come:
  1. Honda Deauville, cardano e motore da mulo, ci fanno 300.000 km con poca manuntenzione
  2. Jappe semicarenate come Hornet S, Fazer600 S, Bandit600S, Honda CBF600, ci si fanno più di 100.000 km e la catena la cambi ogni 40.000 con pochi euro di spese generali (costano anche meno della Deauville)
In questo modo prendendole usate a circa 3-4.000 euro con 30.000 km poi ti durano almeno 3 o 4 anni.
Alla fine le butti o le vendi a pezzi ;)

Le BMW si vendono bene se sono perfette, altrimenti no perché al bar sfigurano.
La mia con 55.000 km "vissuti" non la venderei ad un prezzo adeguato, per cui ormai la tengo.

Fare km costa e le BMW sono "assegni circolari" solo se immacolate a pochi km :-o

Avevo già preso in considerazione questa soluzione, avendo nel garage (ormai senza assicurazione) una fz6.
Però, se ci metti l'acquisto del mezzo, e l'assicurazione RCA annuale (nel mio caso non meno di 600 euro),ke cmq eventuali riparazioni o interventi da fare nell'anno (vedi sostituzione candele, trasmissione, e altre facezie)

Quindi, una "seconda moto" ad utilizzo mulo, avrebbe un costo vivo di 1000 euro l'anno, per me.

Concordo con gli altri, che il fattore guasti sia molto una variabile in termini di CULO.
Anche se cerco di mantenere in forma il GS il più possibile (per fare un'esempio, cambio l'olio ogni 5000km) potrei venire incontro a dei problemi tecnici che fuori garanzia, e su una moto come questa, hanno un costo esorbitante.

Tralasciando l'immediato pensiero che chi si fa una moto del genere, deve saperla mantenere (in termini di costi), la mia era un riflessione su come ottimizzare i costi, in rapporto alle mie possibilità e al tipo di utilizzo.

Gli attuali GS, non credo siano moto "eterne".
La tecnologia applicata, fa si che terminata la garanzia, tutti i pro di queste cominciano ad assumere un velo di potenziale problematicità.

Secondo i calcoli che mi sono fatto, una delle soluzioni più convenienti (ma non sempre facili a realizzare) è l'acquisto della moto a km0 (o quasi) e in garanzia, godersi il periodo di copertura,e poi rivendendola.
Perdendoci in tutto ciò quei 1-2000 euro.
E ci può stare.

Calcolando un investimento iniziale di 15.000 euro circa sull'acquisto del seminuovo
Si gode ilmezzo per due anni, e si rivende a 13.000 euro (quindi si perde circa 1000 euro l'anno)

Tanto, ogni anno la moto perde dai 500 ai 1000 euro di valutazione.
Questo gioco permetterebbe di avere sempre un mezzo coperto in garanzia.

Perchè secondo me, è FONDAMENTALE che in moto come questa abbiamo una copertura in garanzia, perchè mettere mano ad un problema e pagare di tasca propria, credo faccia rimpiangere il gioco di vendita/acquisto ogni due anni.

Questo, ovviamente, è un mio parere, e sempre relativo all'utilizzo che faccio di questa moto.

CAINO 22-03-2010 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Lo Zingaro (Messaggio 4601397)
.... il cambio moto ogni due anni ti costa almeno 5.000 euro a volta, quindi dopo 8 anni hai cambiato moto 4 volte ovvero hai speso 20.000 euro .... hai voglia a far manutenzioni straordinarie e cambiar centraline con 20.000 euro!!!

Esatto ... ma la moto che invece viene tenuta ... dopo 8 anni e con sù 200000 km ed oltre ... quanto pensi che valga ? Chi la comprerà ?
Quanta differenza dovrai fare per riprenderne un'altra uguale ?

Sicuri che a cambiar moto ogni due anni si spenda molto di più ... alla fine di tutti i conti ?

Un solo esempio stupido ... solo di treni gomme risparmi 4 cambi che ad un prezzo normale di 250 Euro fanno 1000 Eurozzi ...

Inoltre per moto che costano da nuovo circa 20000 Euro credo che un ammortamento di 2000/2500 Euro all'anno può starci e viaggi sempre tranquillo.

Diverso il discorso se fai 10000 Km/anno ... puoi tenerla a vita ... quasi ;)

Caino

chuckbird 22-03-2010 16:07

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 4601248)
Molto veritiero.
Anni fa uno spot della Esso (o forse Mobil) recitava proprio che l'usura del motore si ha nei primi secondi di funzionamento :confused:

Nulla di più vero, infatti il pistone a diretto contatto con il fronte di fiamma della combustione tende a dilatarsi più velocemente rispetto al cilindro.
Da li anche l'assoluta necessità di non far alzare il numero di giri a motore freddo.
La moto quando è fredda, una volta accesa va fatta riscaldare da ferma per un minutino per poi procedere lentamente con le prime marce fino a quando il motore non è entrato in temperatura e le dilatazioni dei componenti non si sono assestate.

chuckbird 22-03-2010 16:09

Quote:

Originariamente inviata da Lo Zingaro (Messaggio 4601397)
...

Quoto tutto

CAINO 22-03-2010 16:10

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 4601661)
... La moto quando è fredda, una volta accesa va fatta riscaldare da ferma per un minutino per poi procedere lentamente con le prime marce fino a quando il motore non è entrato in temperatura e le dilatazioni dei componenti non si sono assestate.

Togli il minutino da fermo e va bene uguale ;)

Caino


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©