![]() |
ma portarla in officina no eh?? metti caso che sbagli qualcosa,,spero che hai delle buone nozioni di meccanica moto,,non e' una bici,le risposte ironiche non sono per prenderti in giro, e' solo per far si che non combini guai, ma se te sei sicuro del tuo fare ,ben venga il fai da te. magari in officina bmw con i loro strumenti ti fanno un lavoro giusto e non ti prendono niente, fatto da loro in 5 minuti lo fanno,,cmq buon lavoro
|
ho la senzazione che mentre guido il braccio destro sia piu' piegato del sinistro.
anche l'innesto in curva mi sembra strano. tutto e' iniziato da una caduta fatta qualche mese fa,dopo che la moto mi e' caduta appoggiandosi sul manubrio. senzazioni......ma da allora ho quel tarlo. |
Boxerrader ti ha indicato la migliore soluzione
|
anch'io scherzo.....lo so che portarla in officina sarebbe meglio,ma vuoi mettere la soddisfazione.
ciao negus ,piacere di averti conosciuto. |
A seguito di una caduta possono essersi svirgolate un pò le forcelle, con l'operazione che ti ho detto risolvi il problema.
Diverso è invece se si è storto un pò il manubrio.....lo dovresti smontare e mettere su di un piano controllando che tutte le piegeh siano uguali, sia a destra che a sinistra. Appoggiando il manubrio nudo su di un piano e ruotandolo ti accorgi se tocca pari o "dispari". |
piacere mio,,
penso che se il capofficina ci monta sopra ti sa dire subito se le tue impressioni sono giuste, salgono su circa 20 gs al giorno ,sentono la variazione della postura del braccio anche di pochi millimetri,,,almeno il mio ,, |
nella malsana fatalita' dovessi cambiare il manubrio,cosa mi consigli.
considera il fatto che non ho le riscaldate. |
io ti consiglierei di nuovo l'originale , ma io ho 48 anni ,mi piace pensare che se hanno messo quello ,quello va bene ,poi per l'estetica fai tu
|
uei coscritto anch'io 48.
penso che l'originale sia il migliore a prescindere. |
eh eh coetaneo magari sei nato anche il 5 settembre sarebbe il massimo.
|
Se devi cambiarlo rimonta l'originale e se posso darti un consiglio monta quello dell'ADV che è un pochino più largo (credo 3 cm ma non ricordo bene....), a beneficio del fuoristrada e delle manovre da fermo.;)
Prima di cambiarlo però controlla se il tuo è storto e di quanto.....se fosse poca cosa potresti provare a raddrizzarlo con un tubo, ma non è facice capire quale angolazione dargli |
mmmmmmm 28 giugno ...i 49 sono viciniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
accidenti..per non dire altro |
spero che il manubrio sia ok ,non ho voglia di smontare tutto.
hai mica montato i raiser ???? |
Sì, ho montato i riser preticamente in tutti i GS che ho avuto...
Al momento ne monto un tipo che alza il manubrio di 3 cm e lo avvicina di 2 cm. |
che gs hai???????
|
cazzarola non trovo piu' il manuale d'officina.
mi puoi dire la coppia di serraggio dell'anteriore. grazie |
Be io a seguito di un piccolo incidente, avevo storto le forche, e dopo essermi accorto che si potevano riallineare, ho fatto esattemente come si faceva da piccoli x la bici: ho allenteto il tutto mi sono messo davanti, con la moto sul centrale e la ruota ant in mezzo alle gambe, ho allineato tutto a occhio sono salito in sella ho controllato da quest'altro punto di vista era tutto ok ho ristretto il tutto et VOILA' tutto DRITTISSIMO!!!!!!!!
|
Adesso ho un 1100
La coppia di serraggio di cosa? Delle viti della piastra? |
evi allentare il perno centrale della ruota anteriore (anche le due viti nere che lo bloccano) allentarlo però, senza sfilare niente.
A questo punto allenti le quattro viti della piastra inferiore che blocca i due steli delle forcelle. Poi ristringi il perno centrale della ruota e ti assicuri (guardandolo dall'alto magari in piedi sulle pedane...) che il manubrio sia perpendicolare alla ruota, altrimenti lo aggiusti un pò ruotandolo dalla parte interessata, assicurandoti di tenere ben ferma la ruota. A questo punto, quando ti sei assicurato che il manubrio è dritto, ristringi le quatro viti della piastra inferiore, serrandole ovviamente con la dinamometrica. |
Coppie di serraggio:
Avvitamento semiasse (perno centrale con vite di fissaggio dall'altro lato)........................30 Nm Viti di fissaggio del fodero (le due viti nere in fondo ai piedini dei foderi)..........................22 Nm Pinza freno su fodero .................................................. ............................................40 Nm Ponte a foderi scorrevole su fodero scorrevole (pulizia filettatura + Loctite 243) (le quattro viti della piastra inferiore)............................25 Nm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©