![]() |
Sono in contatto con le divinità. Anzi, il mio stesso avatar lo è.
|
:lol::lol::lol:
usti l'hai cambiato di nuovo ??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes: |
Quote:
|
queste moto fatte con attrezzature cedute negli anni 50 hanno i problemi meccanici che avevano negli anni 50, (non pochi) piu' quellli dovuti ad attrezzature obsolete. Quindi tolleranze paurose etc. Ugualmente lle fiat 1100 tanto diffuse in india o ai maggiolini VW brasiliani o messicani.
Tutti questi mezzi sono meno affidabili dei loro antenati originali fatti in europa per obsolescenza delle attrezzature produttive. CIo' non centra nulla con la facilita' di rimetterli in sesto con ppoco, oltretutto essendo diffusissimi in quei paesi, chiunque conosce a menadito difetti e rimedi. I migliori mezzi come affidabilita' sono quellli di meta' anni 80 -inizio anni 90. Elettronica ancora poca ma che risolveva i problemi "annosi" (puntine essenzialmente), e meccanica fatta con tolleranze e precisioni simili a quelle di oggi. Il tutto ancora a portata di ogni meccanico.Ovviamente parlo di prodotti europei o giapponesi |
ma per ogni moto c'è l'uso giusto come per ogni motociclista c'è la modo giusta.
chi compra una moto del genere probabilmente fa pochi km e prima dell'affidabilità pensa al fascino del mezzo. io quando avevo piu tempo mi presi il guzzi, potevo permettermi di sistemarla ogni tanto e andarci in giro era davvero una figata. poi per motivi lavorativi non ho piu avuto tempo a disposizione se non per il minimo per la sopravvivenza e allora le ho affiancato un kappone che reputo il top dell'affidabilità e efficenza ma con davvero poco appeal rispetto al guzzi. ora uso il k, viaggia sempre come un treno, non ci devo fare mai nulla e mi sorprendo sempre per quanto chieda solo gas ma non direi mai che il guzzi è una moto del cavolo, solo ora non sono nelle condizioni di poterne godere! |
Ma chi sceglie d'acquistare un RE sa perfettamente a cosa andrà incontro, lo ha già messo in preventivo il ripetersi di piccoli o grandi inconvenienti. Io non voglio problemi , quindi BMW da sempre !!!!!!
|
ahaahahahahhaha
ahahahhahaha ahahahahhahahah :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: ahahhahahahaha aspè che mi vengono i lacrimoni agli occhi dal ridere!!!! :lol::lol::lol: |
Basta mi fate morire dalle risate.....................
|
Nel 1955 Enfield in India iniziò ad assemblare motocicli Bullet sotto licenza dai componenti del Regno Unito, e dal 1962 sono stati di fabbricazione bici completa. Enfield dell'India acquistato i diritti per utilizzare il nome di Royal Enfield nel 1995. Royal Enfield produzione, con sede a Chennai, Continua e Royal Enfield è ora la più vecchia marca di moto del mondo ancora in produzione con il modello Bullet godendo la produzione moto più lunga di tutti i tempi.
eh eh eh non è mica poco!!!! insieme alla HD appunto . :lol: |
skito, se tu veddessi le macchine utensili che usano per fare le enfield o le fiat 1100 o i maggiolini nei paesi del terzo mondo capiresti cosa erano i concetti di tolleranza costruttiva e costanza qualitativa di 50 anni fa.
Consumare un kg d'olio ogni 1000 km da nuove e' NORMALE. ... ... ... come? anche sulle bmw boxer nuove? oppsss non ho sentito....:lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
|
A me le Royal Enfield piacciono. Se potessi me ne comprerei una.
Tra l'altro ho una certa propensione ad entrare nel personaggio :lol: http://www.facebook.com/photo.php?pi...&id=1457003895 |
Ho da poco parlato con un mio vecchio amico di Bo che aveva entusiasticamente acquistato una royal due anni fa' ...... l'ha appena venduta :( si scassava in continuazione, e anche il conce dove l'ha acquistata a rinunciato a tenerle perchè gli tornavano sempre indietro. A sto punto è meglio una bella obso originale, almeno ha un fascino ed una storia veri ;)
|
Ma poi sei obbligato a mangiare il Chicken Tikka Masala tutti i giorni dopo che compri una Royal Enfield?
Sto cercando la foto che avevo fatto col cellulare alla vespa indiana (o cinese) che avevo trovato fuori un pub da queste parti. Aveva un nome allucinante... era tipo 'Riviera' o qualcosa del genere, ma storpiato. :lol: |
mhà, io su un trespolo su due ruote fatto da indiani non ci metterei mai il culo per rischiare la pelle.
Le moto lasciamole fare a chi le sa fare ovvero Italiani-Tedeschi-Giapponesi e Inglesi anche se questi ultimi alla lontana dagli altri tre. |
Boh, ma perchè gli inglesi sono "alla lontana"?
Mi pare che le triumph siano dei gran bei ferri, probabilmente più affidabili della maggior parte della produzione italiana ;) |
Quote:
|
pare che in compenso abbia un gran successo anche in italia la versione indiana della vespa px , di nome LML .
In questo caso in piaggio han perso una occasione.... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©