![]() |
ma... un tomtom rider costa attorto ai 450 euro, in molti casi si trova a 390, oltre ad essere impermeabile, e' in alluminio, e' blutut, ci sono compresi nella confezione 100 euro di auricolare cardo e 50euro di rammount.
io dove non conosco le strade lo tengo sempre acceso, specialmente per seglalare i velox fissi, basta un verbale per pagare il costo del navigatore... poi ogniuno fa come vuole, :lol::lol::lol: |
..............ma allora,col bluetooth del TOMTOM,posso ricevere dal Garmin????
Grazie fin d'ora! |
il navigatore in moto serve se si usa la moto per viaggiare. In questo caso é parte dell'equipaggiamento come un casco di fascia alta, gli stivali veri e il gore-tex o simili.
Poi ovviamente c'è chi viaggia in ciabatte, jeans e maglietta con il casco Momo Design. Fino a quando non cade ha risparmiato ! Uguale per il gps: fino a quando non si allaga si é rispamiato, usando un modello non specifico per moto. Basta essere consapevoli dei vantaggi e svantaggi. Come si dice, adulti, maggiorenni e vaccinati. |
personalmente ho due GPS per una spesa totale di piu o meno 250 euro.
Ne ho uno da 90 euro che fa solo da navigatore e non puoi farci nient altro: il garmin 205. Non ha assolutamente nulla e lo uso quando in città non trovo una via o se devo andare nelle vicinanze. Per ora ha 9 mesi e piu o meno 6-7mila km e non essendo impermeabile quando piove lo metto dentro alla borsetta da serbatoio minuscola che ho. Però fa facilmente condensa e poi diventa abbastanza problematico vedere quando svoltare Poi ho il mio "corredo da avventura e viaggio" composto da roadbook e GPS a cui affianco una cartina cartacea. Che dire? tutta un altra cosa... L'ideale sarebbe avere tutti e due assieme, quindi un GPS: impermeabile, in cui tu possa caricarti le tue rotte/percorsi e che abbia una buona staffa da applicare alla moto (in caso non l'avesse touratech ne fa di davvero belle. |
Comunque Tom Tom montato dentro la bosetta Givi riesci a reimpostarlo senza dover togliere i guanti, io lo faccio regolarmente!
Buon viaggio!! |
Quote:
|
Quote:
Io intendevo un navigatore non da moto col BT. |
Quote:
il navigatore dialoga sia con l'auricolare che con il telefono, si può mentre si naviga: ricevere e fare telefonate, ascoltare nell'auricolare le indicazioni stradali provenienti dal navigatore, ascoltare musica sia dal navigatore sia dal telefono, ascoltando musica si esclude la possibilità di parlare con il passeggero. per configurare i tre elementi tenere conto che non si deve per nessun motivo far riconoscere l'auricolare e il telefono tra loro, se lo fate dovete disattivarlo dal telefono ogni volta che volete il navigatore in funzione. Premesso che il telefono e l'auricolare siano correttamente riconosciuti dal navigatore io faccio così, accendo nell'ordine telefono, auricolare (che non deve come detto sopra riconoscersi con il telefono) infine il navigatore. detto questo difficilmente questo collegamento dura molto tempo, per difetto dello zumo basta un disturbo qualsiasi perchè il telefono si disconnetta qualche volta riparte qualche volta no. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ascoltare gli mp3 naturalmente telefonare ascoltare le indicazioni stradali e tramite il telecomando della radio (lidl 79 euro) cambiare canzoni al telefono |
Quote:
i navigatori garmin hanno 2 servizi con lo stesso bluetooh, che non vuol dire le stesse frequenze e possono essere attivati in contemporanea Gli auricolari sia i mitland o cardo che j&m (nolan) usano il protocollo bluetooh per comunicare con le periferiche e un protocollo che non è bluetooh per l'auricolare del passeggero. il bluetooh è standard, ci sono voluti millenni perchè si mettessero daccordo;) |
Quote:
Un altro paio di maniche sono i cosiddetti protocolli, servizi o profili implementati: ad esempio A2DP (Advanced Audio Distribution Profile) che è quello che permette di ascoltare audio stereo via BT. Questo non è sempre implementato dai costruttori a livello software, talvolta si può aggiungere (se il sistema è aggiornabile) ma spesso se non lo hai resti senza. |
Quote:
(son gigiesse su IHM) ;) (SPAM) Mi aggrego solo per segnalare che su Pixmania vendono lo zumo 550 ricondizionato a 379€. (/SPAM) A questa cifra quasi quasi non conviene neanche pensare agli accrocchi necessari per gestire un non impermeabile in moto :-) ciao Giacomo |
Quote:
Il web l'è piccolo! :D |
ciao a tutti! discussione molto interessante.
ho appena ricevuto un tom tom one con le mappe di 22 paesi europei. è ovviamente un modello non per motociclette ma per auto. nella confezione ho trovato il caricatore da auto che si collega alla presa accendisigari e un ca vo usb per gli aggiornamenti dal pc. so che per molti la soluzione non è ottimale(mettere il tom tom nel portacartina o nella borsetta givi) ma sapete dirmi se con lo stesso caricatore da accendisigari dell'auto posso collegarlo alla presa del gs 1200 std ? grazie |
comprato! nuvi 510 a 119 euro, sconto per ultimo modello..:D:D:D
grazie per tutti i consigli, l'ho montato con la staffa originale della confezione sulla sbarra del parabrezza dell'adv e per ora 0 vibrazioni, ora tento di registrare il prodotto alla garmin ma credo che per questo occorra un cavo usb!? giusto? |
Ben fatto!
Goditelo |
Quote:
http://www.brize.it/Accessori-per-l-auto/46040008.html E' per le prese più piccole dei camper e... delle mukke! ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©