Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Sono un pò imbarazzato... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=262804)

dr.Sauer 16-03-2010 16:13

Quote:

Originariamente inviata da torelik (Messaggio 4578917)
premesso che il giudizio del prossimo solitamente mi entra e mi esce dall'altra parte... Quindi a proposito d'insulti... Non pensarci neppure.
.

nulla da aggiungere ...:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Isabella 16-03-2010 16:15

Quote:

Originariamente inviata da desden (Messaggio 4581162)
le nuove Guzzi? :lol:

'anvedi questo, ahò!!! http://www.motoamichetti.it/Forum/smileys/smiley13.gif http://www.motoamichetti.it/Forum/smileys/smiley28.gif

NIKOKAPPA 16-03-2010 19:04

Allora capisco ironizzare su scooteracci cinesi o catorci simili, ma il C1 è pur sempre un progetto rivoluzionario, di casa BMW, per di più assemblato in Italia, ricercatissimo ora nell'usato, con prezzi peraltro non bassi.
Mentre non tollero l'ironizzare su Marchi come la Guzzi che hanno fatto la storia delle moto con BMW e altre, e forse hanno pure insegnato qualcosa a qualcuno.

torelik 16-03-2010 21:43

@NikoKappa

Devi sapere che il C1 è sempre stato osteggiato dai "puristi" poichè un vero motociclista mai si sarebbe abbassato a condurne uno...
Fin qui nulla da eccepire... ognuno è libero di cavalcare svariatissimi obbrobri Jap e non... ma comunque ciò che più gli aggrada.
Come hai ben detto, ritengo assurdo ironizzare nei confronti di marchi storici, tantomeno nei confronti di un progetto (C1) che è stato all'avanguardia per tecnologia e sicurezza.
Indubbiamente le sue caratteristiche, soprattutto estetiche, hanno fatto storcere il naso a molti, ma l'elevato costo iniziale d'acquisto non certo abbordabile dai più (vedi accaniti detrattori...) hanno determinato l'abbandono della produzione certamente non redditizia.
Io, motociclista da una vita e da oltre vent'anni affezionato a BMW, non mi sono mai creato problemi a condurlo, convinto delle sue ottime doti, vuoi di sicurezza ma anche di comodità di utilizzo alternandolo alla moto a seconda delle mie necessità.

Inutile quindi cercare info su questo forum, ottimo e validissimo, ma "per partito preso" detrattore del C1.

Come ti ho scritto, se sei interessato ad ottenere delucidazioni di ogni genere circa lo scooter in oggetto, rivolgiti agli iscritti del BMW C1 club.
Troverai iscritti appassionati e competenti che sapranno chiarire ogni tuo dubbio.
Ciao :)

petit prince 16-03-2010 22:22

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 4579733)
lo banno ?

No, però merita sicuramente un sottonick ad hoc permanente, il GV ultimamente l'ho visto particolarmente inspirato.:lol:

desden 17-03-2010 10:14

Quote:

Originariamente inviata da NikoKappa (Messaggio 4582302)
Allora capisco ironizzare su scooteracci cinesi o catorci simili, ma il C1 è pur sempre un progetto rivoluzionario, di casa BMW, per di più assemblato in Italia, ricercatissimo ora nell'usato, con prezzi peraltro non bassi.
Mentre non tollero l'ironizzare su Marchi come la Guzzi che hanno fatto la storia delle moto con BMW e altre, e forse hanno pure insegnato qualcosa a qualcuno.

Niko si scherza ;)
Sorry, ma a mio modesto parere il C1 è una cagata pazzesca. Su due ruote devo mettere il casco...non le cinture e se porto dietro la mia ragazza preferisco sentirmela "appiccicata", non attaccata con le cinghie sul portapacchi!
Su Guzzi ho già speso parole, so che molti non condividono le mie critiche, pazienza. E' bello che ci sia libertà e varietà d'espressione.

yoghi52 17-03-2010 10:56

Quote:

Originariamente inviata da NikoKappa (Messaggio 4582302)
Allora capisco ironizzare su scooteracci cinesi o catorci simili, ma il C1 è pur sempre un progetto rivoluzionario.....

Premesso sempre che si scherza.....

...uno scuteraccio è uno scuteraccio chiunque lo produca....

...Io viaggio con una RS. Il C1 l'ho guidato una volta sola come moto di cortesia. Mi sentivo il baricentro sopra alla testa, peggio di quando ho portato una bombola di gas sul portapacchi della RS. Quando ho ripreso la mia RS mi sembrava una bicicletta. Poi certo si fa l'abitudine a tutto e dopo un po' non te ne accorgi più ma resta il fatto che quel coso ha il baricentro a due metri d'altezza con tutto quello che ne consegue (oltre ad essere un chiodo pazzesco... almeno quello che ho provato io)

NIKOKAPPA 17-03-2010 19:26

Penso che si potrebbero spendere 2 parole serie per un problema legato comunque alle due ruote e avanzato da un "collega" motociclista.
Dato che di parole se ne sprecano per argomento ben meno seri e ben lontani dalle 2 ruote.

Comunque, grazie lo stesso.

torelik 17-03-2010 22:02

Ragazzi, ogni opinione merita rispetto, poichè è insita nel convincimento di chi la esprime (giusta o sbagliata che sia). Trarre le considerazioni e giudicare spetta a chi ascolta.
Che il C1 sia una cagata pazzesca è discutibile ma come ho detto poco sopra resta una opinione soggettiva ed io la rispetto.
Lasciatemi spezzare una lancia a suo favore, avendolo utilizzato per circa cinque anni credo di aver voce in capitolo a differenza di chi lo ha semplicemente valutato dall'estetica oppure da brevi prove.
Circa il fatto che il baricentro fosse alto non ci piove e con un minimo di pratica non sussistevano problemi. La sua tecnologia costruttiva (cellula di sicurezza) ha salvato molte vite umane, riducendo la gravità delle lesioni, anche senza l'uso del casco...
Provate a schiantarvi contro un altro veicolo con una moto oppure con un C1... vedrete la differenza.
Sul fatto che la zavorrina sia meglio "appiccicata" mi trovate concorde, ma premetto che il C1 è stato studiato per un uso prevalentemente cittadino, un'alternativa all'auto e dotato di un discreto riparo dalle intemperie, soprattutto per un singolo utilizzatore.
Per le gite al mare con "bagaglio" al seguito c'era il GS.
Certamente non è una scheggia ma per la città le sue prestazioni sono più che sufficienti.
Non voglio catechizzare nessuno, ripeto, ognuno si tenga la propria opinione, io ho espresso la mia a ragion veduta.
Altra cosa, il suo elevato listino d'acquisto, dettato certamente ad un progetto costoso ed avanzato tecnologicamente, fu la preponderante causa della scarsa diffusione, anche perchè molti ritenevano più abbordabile ed avvicinabile un Kymco...

dottorone 18-03-2010 08:29

io lo uso da sette anni,e secondo me in città è insostituibile,poi chiaramente non ci andrei a fare delle gite.

ciao dottorone


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©