![]() |
esa I o esa II e' solo un bel giochino per chi le sospensioni
di solito non le tocca mai e non sa' manco dove sono.. e non sono cosi' intelligenti o adattive minuto per minuto durante la guida come molti pensano, hanno solo le medesime sospensioni di serie servoassistite nelle regolazioni con settaggi prestabiliti che piu' o meno devono andare bene a tutti.. quindi perfetto perche' e' una comodita' per chi non pretende chissa che cosa...;) ps:naturalmente questo e' il mio parere personale quindi nessuno se la prenda o si infervori..:lol::lol: e dell'esa II se ne parla solo per il modello RT... |
Quote:
Quote:
Quote:
http://www.motorbox.com/Moto/VisteeP...va.html?page=2 http://www.moto.it/prove/bmw-r-1200-gs-adventure.html |
Quote:
e basta, della serie e' tutto fantastico e bellissimo...capisco.. e comunque la bmw di esa II non ne parla nella cartella stampa del gs2010.. |
Quote:
Il sistema ESA ha avuto un grosso impatto sulla immagine della BMW......ed è stata una delle innovazioni più intelligenti degli ultimi anni. Indubbiamente è uno degli optional più ricercati e fa molto moda......per quello che riguarda le performance e i materiali se ne è già parlato tanto in altre discussioni.:) |
Io non ho ancora capito la differenza tra esa I e II ma posso assicurarti che già sul modello 2009 hai le due impostazioni enduro, ciascuna con tre differenti regolazioni.
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=YLu65ufTvDo |
anche las versione precedente aveva 2 impostazioni hard1_hard2
|
L'ESA II ha le stesse impostazioni dell'ESA I..........cambia come ho già scritto, l'elastomero aggiuntivo in gomma che facilita in certe situazioni il lavoro della molla.
Certo che cambia il precarico.......ed è propio la molla che viene compressa tramite un attuatore idraulico, in questo modo la moto si alza nelle impostazioni per il fuoristrada. |
Quote:
Se poi vuoi usarla prevalentemente per turismo l'ESA è fenomenale!:blob: |
ennesima discussione dove si capisce che chi ha capito come lavora l'esa I o II che sia lo hanno capito si e no uno su' dieci.....
l'esa lavora sul precarico delle molle con un attuatore idraulico azionato da una pompa che non fa' altro che fare cio' che chi non ce l'ha fa' con quella manopola nera sotto la sella vitando precarica la molla... mentre lavora sull'idraulica in ritorno, e notare bene.. solo in ritorno..!! sempre con un attuatore-valvola che chiude piu' o meno il passaggio dell'olio..esattamente come si fa' con chi non ce l'ha vitando e svitando quella vitina nera alla base dell'ammortizzatore in questo caso pero' solo al posteriore mentre l'esa lavora anche sull'anteriore...tutto qua' quello che fa'. |
Quote:
Se ti sembra poco.........:) |
Secondo me avete le idee un pò confuse.........:lol:
|
Se non ho capito male , le regolazioni totali diventano 18 ? Confermate ?
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©