Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   ancora sull'assicurazione... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=261290)

massimo61 08-03-2010 19:47

Ciao a tutti, sono nuovo sia per questo sito che come possessore di BMW( r1200 r). Vorrei entrare in merito alla questione assicurazione in quanto è successo anche a me la stessa cosa. Ho cambiato moto e l'assicurazione(Genertel) è schizzata do oltre 100€. Mi sono arrbbiato con Genertel che ha provveduto a far "sparire" immediatamente il mio preventivo dal video, salvo trovarlo dopo 7 giorni abbassato di €55. Non contento, ho fatto fare altri preventivi ad altre compagnie e ho trovato in tutte(Direct line, Linear, Helvetia,Allianz,ecc.) prezzi più elevati. Concordo con l'assicuratore, "ilperso", che ci sono differenze nella RC con i massimali ecc, ma credo che abitare in una provincia anzichè in un altra, sia la vera differenza!!
un saluto a tutti

ggk 09-03-2010 09:00

piccola nota di colore, su un preventivo leggo "è compresa la condizione aggiuntiva K" (rinuncia di rivalsa in caso di guida in stato di ebrezza), ma poi leggo
L'assicurazione non è operante:
....
- se il conducente al momento del sinistro guidi in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope
...

ilperso 09-03-2010 09:24

Quote:

Originariamente inviata da ggk (Messaggio 4554833)
piccola nota di colore, su un preventivo leggo "è compresa la condizione aggiuntiva K" (rinuncia di rivalsa in caso di guida in stato di ebrezza), ma poi leggo
L'assicurazione non è operante:
....
- se il conducente al momento del sinistro guidi in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope
...

Le polizze di assicurazione, normalmente, inseriscono la rivalsa in caso di guida in stato di ebrezza, come riportato nelle condizioni generali di assicurazione.:(:(:(
Nel caso la compagnia inserisca la clausola di rinuncia alla rivalsa, inserisce una condizione aggiuntiva che deroga le condizioni generali di polizza.
Attenzione: non tutte le compagnie permettono tali deroghe e bisogna considerare che oggi un bicchiere di vino può far sballare il tasso alcolemico (per una compagnia è "guida in stato di ebrezza").:mad::mad::mad:.

ggk 09-03-2010 09:25

Quote:

Originariamente inviata da ilperso (Messaggio 4553115)
ciao a tutti,
vedo che state parlando del mio lavoro (assicurazioni) e vorrei cercare di fare un po' di chiarezza:
1. acquistando una nuova moto, il decreto Bersani per la classe di merito vale solo per le singole categorie (moto con moto, auto con auto): se una compagnia decide di fare diversamente, è libera scelta della Compagnia stessa a livello di classe di merito interna; la classe di merito universale (cioè quella valida per tutte le compagnie) rimane però la 14, quella di ingresso:mad::mad:;
2. quando si sceglie una compagnia, per quanto riguarda la RC obbligatoria, oltre alla tariffa bisogna stare attenti ai massimali ed ad eventuali scoperture/azioni di rivalsa da parte della compagnia: le compagnie on-line sono spesso più convenienti, ma i loro contratti possono prevedere azioni di rivalsa nei confronti del guidatore :confused::confused::confused:(controllare per esempio, la guida in stato di ebrezza, l'età minima del guidatore, la possibilità o meno che la moto possa essere guidata da diverse persone);
3. bmw italia e il motoclub bmw propongono interessanti convenzioni, che vale sempre la pena valutare; personalmente a livello di incendio/furto, all'acquisto della mia RR, ho approfittato della polizza Zurich, venduta dal concessionario, che mi garantiva il valore a nuovo del veicolo per 2 anni senza scoperto o franchigia:D:D:D; forse il costo della polizza era superiore a quello che il mercato poteva offrirmi, ma ho ritenuto veramente ottime le condizioni contrattuali.
Infine il consiglio è quello di valutare ogni anno diverse compagnie, sia on-line che tradizionali: perdere un po' di tempo può far risparmiare qualche soldino, utile magari per un bello scarico Akra :arrow::arrow:

domanda diretta: se risparmio 200 eurotalleri contraendo una online rispetto al mio solito assicuratore... sto tranquillo uguale o nella tua esperienza.... è sempre meglio restare con chi ti conosce da tempo?
:confused:

75/5 09-03-2010 09:27

Quote:

Originariamente inviata da Muso (Messaggio 4548339)
turbino questo è possibile grazie al decreto bersani,se non mi sbaglio!
se un componente della famiglia o la persona stessa apre una nuova assicurazione,questa non parte dall'ultima categoria ma dalla categoria in cui si trova quella già aperta!
cosa molto favorevole per il portafoglio:lol::lol::lol:

Vale solamente per lo stesso settore tariffario, moto con moto auto con auto. Certe compagnie, a loro scelta riconoscono la classe tariffaria (non classe CU) dell' auto anche sulla moto se si tratta dello stesso proprietrio.

ilperso 09-03-2010 09:34

Quote:

Originariamente inviata da ggk (Messaggio 4554921)
domanda diretta: se risparmio 200 eurotalleri contraendo una online rispetto al mio solito assicuratore... sto tranquillo uguale o nella tua esperienza.... è sempre meglio restare con chi ti conosce da tempo?
:confused:

Vi sono compagnie online che offrono ottime condizioni ed ottime tariffe: ma bisogna vedere se tali condizioni sono in linea con quelle che ti offre il tuo assicuratore e/o se tali condizioni sono di tuo interesse.
Per esempio, guidi la moto solo tu? non bevi mai quando esci (magari astemio) e pertanto non ti interessa la rinuncia alla rivalsa per guida in stato di ebrezza? il massimale scelto è adeguato?

E' estremamente difficile, non conoscendo le abitudini di una persona, dire quale compagnia e/o assicurazione sia meglio; potresti provare a presentarti al tuo assicuratore con il preventivo della Compagnia on-line, magari riesce a venirti incontro o, magari onestamente, consigliarti per il meglio.

ggk 09-03-2010 10:06

ti ringrazio per la risposta, ma la mia domanda non era sulle condizioni, quelle in fondo basta leggersi le condizioni di contratto, quanto piuttosto il... dopo (serietà, eventuali problemi o conseguenze cui non ho pensato). Che è meno ponderabile soprattutto non avendo mai contratto una telefonica.
grazie ancora.

ilperso 09-03-2010 10:44

Quote:

Originariamente inviata da ggk (Messaggio 4555109)
ti ringrazio per la risposta, ma la mia domanda non era sulle condizioni, quelle in fondo basta leggersi le condizioni di contratto, quanto piuttosto il... dopo (serietà, eventuali problemi o conseguenze cui non ho pensato). Che è meno ponderabile soprattutto non avendo mai contratto una telefonica.
grazie ancora.

Le compagnie telefoniche sono spesso compagnie dirette di grossi gruppi assicurativi (Allianz/Genialloyd, Generali/Genertel, Ugf/ex unipol/Linear, Zurich/Zuritel,Axa/Quixa etc), per cui non dovresti avere sorprese dal punto di vista del servizio post vendita.

alucchi 09-03-2010 11:08

Sono cliente della Genertel da decenni ormai, prima con la auto poi poi tutte le moto che ho.
Ora come ora per le moto ha i prezzi più convenienti.
In questi anni ho richiesto un unico servizio alla Genertel il soccorso stradale a seguito di un guasto all'automobile, ho telefonato e mi hanno mandato un carro attrezzi che mi ha portato al concessionario BMW più vicino
Fortunatamente non ho avuto bisogno di altro PAGO e BASTA!!!

sceicco74 09-03-2010 11:14

Io sono assicurato alla Nuova Tirrena (attualmente fa parte di Groupama) ed in classe 8 pago meno di 200€, prova da loro.
PS molti amici mi dicono invece che fanno prezzi ottimi alla HDI.
Ciao e buona fortuna!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©