![]() |
Quote:
|
Macche' rogo, e' mica un serbatoio della benzina :lol::lol::lol:
E' mica questo il problema. La vernice va rimossa prima di saldare e l'olio va pulito via per bene altrimenti la saldatura esce na schifezza. E' per questa ragione che il motore dovrebbe essere aperto per poter pulire (e saldare) anche da dentro. |
E con il silicone per le alte temperature?
|
tremo all'idea di toccare la piastra paracolpi viste le conseguenze!!
io ho montato la protezione TT ma da come è fissata al monoblocco motore ... penso non sia molto differente da quella originale |
Io ho questo sul gs e mi sembra abbastanza funzionale e robusto.
Un pò dovrebbe aiutare http://www.touratech.com/shops/003/p...oducts_id=6957 |
parlando con un mio conoscente , mi ha indirizzato verso un prodotto professionale , della 3M , chiamato DP 805 .
è un collante specifico per usi tipo il tuo . ottima resistenza meccanica , buona resistenza agli olii. mantiene una ottima resistenza anche a temperatura elevata , quotano dei test a 82 C . di facile applicazione , puo' essere una soluzione per risparmiare i carte , ma soprattutto 2000 euri . ciao Speedy |
a me è capitato di sistemare un carter, probabilmente con il prodotto di cui parla bufluca e con la tecnica che indica cagliostro, fresando l'interno della cricca per migliorare la superficie e aumentare l'area di presa, il tutto dopo una profonda pulizia con nafta alifatica (è un detergente che non lascia residui).
in seguito non ho più avuto problemi di trafilamento nonostante l'uso al caldo. devo dire, però, che la mia crinatura era meno "importante" della tua. se fossi in te penserei seriamente ad una saldatura, soprattutto se conti di usare la moto in fuoristrada lontano dalla civiltà |
questo prodotto promette miracoli permettendo di saldare l'alluminio anche in presenza di olio.
http://www.aluminumrepair.com/aluminum_repair.asp 65 dollari, se la resina epossidica non funziona forse e' l'ultima spiaggia prima di smontare il motore. Se mantiene le promesse e' il prodotto giusto, vedi come ripara la cricca nel carter: http://www.aluminumrepair.com/video_new.asp |
si trovano anche da noi prodotti analoghi, li producono Castolin, Italbras ed altri.
Sono leghe brasanti che funzionano a bassa temperatura. Ce ne sono un sacco di tipi per i metalli più disparati. Quelli che si vedono nel filmato sono professionisti........ Scaldare l'alluminio al punto giusto, senza fonderlo non è da tutti e queste operazioni sono l'ultima cosa da consigliare ad un utente "fai da te" ;) |
Interessanti !
ho visto la saldatura della lattina di coca , impressionante . io non ho una manina del genere :confused::confused: pero' un professionista puo' certamente intervenire adeguatamente ciao Speedy |
Quote:
Il rischio di fare danni e' sempre presente ma, scaldando uniformemente e testando continuamente con la bacchettina, il rischio di fondere il carter si riduce notevolmente. |
grande dritta
grazie welcome |
grazie di tutti questi consigli, ho portato la moto dal conce martedì e gli ho dato il link di questa pagina con tutte le vostre proposte.
Grazie davvero siete stati utilissimi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©