![]() |
quindi dalle vostre risposte, mi sembra di capire non siano problemi di ciclistica della moto, ma solo problemi di gomme.
Io possiedo una 1100 e monto le continental road attack con 9000 km, e ho le identiche sensazioni dei possessori della 1150 con mtz z6, possibile che entrambe non siano indicate per le nostre moto? |
ma sono moto da strada, col manubrietto, ruota piccola e pesano due quintali a mezzo. E' evidente che lo sterzo si chiude facenda manovra.
In ogni caso le curve non si fanno girando il manubrio. Sono delle moto, non delle Grazielle. |
Quote:
Guarda lo pneumatico anteriore -urca che bel tagliano- e vedrai che piu` o meno a meta` sul lato non c'e` quasi piu` gomma rispetto al centro e sul fianco.Tra l'altro, oltre che tirare sotto, questo vuol pure dire che quando stai curvando sul bagnato non c'e` piu` abbastanza profilo per scaricare l'acqua;) |
interessante questo topic, per chi come me deve cambiare le gomme, lo stesso problema lo riscontro sulla mia, attualmente monta le Pirelli Diablo Strada e mi sembrano consumate (male) al 50%, oggi approfittando di un giorno di ferie ho chiesto per la sostituzione, mi hanno consigliato le Michelin PR2 (le migliori per la RT) oppure le Metzeler Z6 Interact (evoluzione del mod. Z6)
|
seconde me se mettete un bell'anteriore 90/90-21, tassellato, lo sterza in manovra resta leggero e non chiude più.
|
ok, devo cambiarle......è che con il gs, a quei km, non riscontravo un tale problema.
Sono fresco fresco di rt, ho fatto solo un roma-venezia e poi si è rotto lo spingidisco, quindi moto in officina :mad: Avrò tempo per imparare a conoscerla e per capire che questo tipo di moto non si presta molto a gomme con particolari chilometraggi, ma nel frattempo lasciate che vi stressi con dubbi ed incertezze :confused: |
Quote:
|
Quote:
quanti km ha il tuo mezzo? |
37000 (mi auguro)...l'ho presa i primi di gennaio, il precedente proprietario aveva fatto circa 8000 km con le continental, quindi ora siamo circa a 9000, ma l'anteriore non si presenta per niente bene....
devo dire comunque, andando un po' fuori tema, che quel roma venezia che mi son fatto con la neve mi ha fatto scoprire cosa vuol dire gustarsi la moto anche in inverno....offre una protezione a dir poco stupefacente! |
GSOR, mi inserisco anch'io perchè ho in pratica lo stesso problema, moto presa usata con 42000 alla fine di gennaio ora dopo 1000 km la stò scoprendo,le gomme non sò quanti Km hanno , ma non si presentano bene, specialmente la post. sembra utilizzata con pressione bassa(consumata malissimo e scalinata sui lati) quoto per quanto riguarda la protezione
|
Prima di tutto il fenomeno del quale tu parli si chiama sottosterzo e non sovrasterzo.
Se come dici hai già controllato pneumatici ed ammortizzatori ( ..... tu o l'officina ??? ) devi solo cercare di renderti conto se avverti il fenomeno in ogni curva, destra e sinistra, lenta e veloce, o se lo avverti solo in determinate condizioni. Sapendo che NON può essere un difetto di telaio congenito del modello, o lo avrebbero tutti, allora devi solo rivedere il tuo modo di guidare e da ultimo non dimenticare che spesso si sente l'anteriore scappare via quando ..... si ha paura che l'anteriore possa scappare via. Personalmente procederei per prima cosa con il cambio gomme e sono convinto che avrai già risolto così, poi, se il fenomeno persiste, farei controllare in officina lo stato degli ammortizzatori in particolare il precarico delle molle anteriori e lo stato di efficienza del posteriore. Tienici informati degli sviluppi. |
...ricordavo che :
sovrasterzo = chiude curva sottosterzo = apre curva per quanto ho potuto vedere , sia su 1150 che su 1200 ,non credo si tratti di sospensioni (almeno alle basse velocità e con fondo regolare) ma di gomme. Le metz 6 road/inter vanno bene d'estate e fino a 5-6000 kM. Di strada ne fanno più del doppio ma perdono in precisione e scivolano , l'anteriore diventa pesante e la moto "cade dentro". Con Z6 Interact (ant e post specificati non sempre disponibili dal gommarolo) la faccenda migliora ma non si risolve del tutto. Da quanto si legge nel forum direi che le Michelin PR2 sono le gomme che meglio interpretano le geometrie e la distribuzione pesi delle ns. moto. ciao Bert |
Quote:
|
Ops, nn sapevo che in moto sopra i 30 km/h si girasse lo sterzo per fare le curve.......
se ne impara sempre una nuova:D |
Quote:
Vedo che all'ufficio complicazioni affari semplici non si sente la crisi e ci si tiene occupati. Benone. Semplice degrado della gomma che prende un profilo diverso e quindi tende a chiudere lo sterzo. C'e` stato dal giorno uno quando hanno inventato la moto... Sovrasterzo e sottosterzo, sospesioni, telai.... boh? Tutte cose interessanti ma che non hanno nulla a che vedere con quanto ti succede. Per fortuna. Vai tranq e per le gomme non saprei cosa consigliarti. Io uso le Continental ContiRoadAttack e mi trovo bene, ma qui` ognuno ha la propria opinione che vale tanto quanto quella degli altri. |
cambia le gomme vedrai che va bene
|
grazie dei consigli e delle dritte tranquillizzanti......appena me la restituiscono con sto' benedetto spingidisco nuovo, via di scarpe nuove!!!!
|
Con la R1150RT che ho da nove anni, ho usato da tanto tempo i Metzeler Z6, anche sul bagnato, e non ho mai notato questo fenomeno.
Penso sia dovuto alla deformazione del profilo per usura. |
Quote:
In qualsiasi caso potresti fare due prove: - cambiare le gomme. Una gomma posteriore spiattellata (ma che magari alla vista ci sembra ancora buona) può far diventare la moto legnosa o dare l'impressione che "cada dentro". - lasciare le braccia "morbide" Una posizione rigida o la poca confidenza con il mezzo (per via delle gomme, nervosismo, o altro) se ti porta ad "attaccarti" al manubrio o sopratutto con le braccia irrigidite... idem come sopra. |
ciao a tutti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©