![]() |
ci potranno essere settantatremilacinquecentosettantotto ragioni per le quali la tua gomma ha perso o perde aderenza, ma fra queste il telelever c'entra come il Castrol 747 sulla frutti di mare. Parere personale ovviamente.
Fai un giretto su youtube e troverai molti filmati con gente comune che piega eccome. Con una vecchia RT spolveri i coperchi delle teste e non si muove di un millimetro all'anteriore. Su una moto cosi` pesante il telelever e` micidiale mantenendo sempre un assetto corretto in frenata. Tra l'altro la BMW non ha inventato nulla ma rubato l'idea che Norman Hossack gli aveva sottoposto anni prima. Vedi: http://www.hossack-design.co.uk/ |
Io penso che sia solo una questione di sensibilità del pilota e della capacità di guidare la moto senza portarla al limite prima di conoscerla bene, anche perchè, a parità di tipo di sospensioni, non tutte le moto si comportano alla stessa maniera.
|
Su strada asfaltata non è male,è in fuoristrada che è ridicolo.Io ho comprato il gs dopo un cbr e la differenza di sensibilità è notevole ma una volta che ci si abitua si viaggia bene.
|
Quote:
ognuno può riferire delle "proprie" sensazioni: al momento io posso affermare che il telelever attutisce, oltre che i trasferimenti di carico, anche il "contatto" con la strada. pur rispettando (com'è nel mio costume!) l'opinione altrui, credo che quanto dico abbia (più di) un fondamento tecnico. eppoi, perchè "scaldarsi" così quando si "tocca" un prodotto bmw? sarà mica priva di difetti? un pò di obiettività non guasterebbe!:blob::blob: |
Quote:
|
Quote:
prive di difetti??? tuttaltro. un abbraccio stecca |
trapoco fai 10 k km e poi ne riparliamo...
|
Per gualo, si hai ragione i tornanti li fai piu forte con il GS, pero' sono curve che si fanno a 40 KM h visto che conosci la Cisa sai che ci sono curve di tutt'altro tipo. Per tomasgiulio SONO INNAMORATO dei BICILINDRICI e un po' meno MONO.
|
Forse non te ne rendi conto ma i tornanti di Piantonia li fai più velocemente con il GS che con il 748...;
Hai ragione ma visto che conosci la strada sai che i tornanti hanno una velicita' al centro curva di 40 Km h ci sono altre curve che si affrontano ad altr velocita. |
io ho comprato la mia moto essenzialmente per 2 motivi: 1) il Boxer. 2) il Telelever.
e sono le due "cose" che continuano a piacermi di più della moto... (oltre il colore..) (altrimenti credo avrei comprato una marca diversa...) ;-) Ma io la moto la uso su strada e non in pista... (probabilmente lì sarà un'altra cosa non lo metto in dubbio...) Cordialissimi saluti!!! |
io sono dell'idea che con 2 sospensioni buone(aftermarket), il feeling con ciò che sta sotto le ruote aumenta esponenzialmente. Per quello non ho più voluto l'esa, moto nuova e immediatamente sospensioni come Dio comanda!!!!!!!!
|
A me il Telelever una volta ha salvato le penne :thumbup:
Anch'Io c'ho messo un pò ad abituarmi, arrivando da forcelle tradizionali, ma adesso lo amo :eek: Facci un pò di km. ed impara a conoscerlo, e poi ci dirai..... ;) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Esatto Km e Km ma neanche poi tanti...
Arrivando da esperienze di forcelle tradizionali e, da quello che scrivi non sei di primo pelo, vedrai che ti abituerai facilmente:cool: Anzi, avrai modo, come ti scrivevo nel primo post, di apprezzarne i benefici su strada urbana. Sulle strade di tutti i giorni il telelever ti garantisce una comodità di guida insuperabile e la possibilità di fare delle staccate ben oltre alla tua immaginazione. La forza del telelever sta proprio nel caricare la ruota anteriore senza modificare la ciclistica, cio ti permette un'ottima velocità di percorrenza delle curve, medie alte senza fatica e rilassatezza su strade tortuose, le più belle ;) Attendo il tuo giudizio tra un paio di mesi. Ovviamente la pista e le moto GP sono un'altra cosa, il paragone è inutile. |
anche io qualche sparatina in pista me la faccio e per me questa (adv2010) è la prima moto con telelever dopo ormai 10 anni che ho guidato da supersportive a nude.... devo dire che ovviamente bisogna prenderci la mano ma visto che l'adv non è una moto da usare con il ginocchio a terra, anche se alcuni lo fanno :D, sto cercando di prenderci la mano e questo significa non cercare di esagerare, sopratutto su strada e con queste ancor premature temperature dell'asfalto....
Per il momento mi piace, poi leggo con soddisfazione la gente che scrive... fate km e imparate la moto poi parlate... quindi è secondo me prematuro dare dei giudizi... maciniamo km e poi quando la moto avrà 50k km... potremmo essere più obiettivi! Buoni km ;) ma in sicurezza :D |
Quote:
ma se vuoi settare una sospensione ( e quindi un assetto) COMETIPARE... devi mettere un ohlins e di quelli buoni ;) |
La strada cerco di evitare di sentirla...
Arrivederci. F. |
Quote:
|
al corso di vigliac uno con un'adventure bmw con il telelever ha spostato una trave di legno da 30 anziche passarci sopra..quando dicono il panzer tedesco hanno ragione....
per il resto su strada ( a parte me che non mi ci sono trovato come feeling) penso abbia piu vantaggi che svantaggi..puoi frenare fin dentro alla curva alla grande e la moto non si raddrizza nenche un po e poi in 2 il passeggero non ti sbatte mai sul casco..poi se sei uno che si fida poco come me non senti l'asfalto, ma quello credo sia un mio limite ...per l'off credo sia il contrario la forcella da 10 a 0 al telelever.. la guida al limite e' un altro discorso e non e' il mio caso bisognerebbe chiedere ad uno che va veramente forte....ma forte sul serio....e quello non sono io...:(:( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©