![]() |
Ho preso dal gommista un raccordo a L normale (quello che montano di prolunga a camion per le ruote gemellate) costo 0 servizio ottimo,lo tengo nel top case a vai cosi,quando controllo le gomme lo avvito,le gonfio e rimetto il suo capellotto originale,non vedo l'utilità delle valvole a 90°.
|
io ho appena ordinato questi:
http://i.ebayimg.com/09/!Bl1zM-QB2k~...9blrw~~_35.JPG PAIR 90 DEGREE MOTORBIKE TYRE VALVE EXTENSION ADAPTER 8.17€ una coppia comprese spese di spedizione. Grazie per avermi fatto venire l'idea... ;) |
Se il problema è il controllo della pressione oppure la possibilità di inserire la bomboletta dopo una foratura credo sia sufficente lasciare quelle originali diritte perchè basta spingerle con una mano (hanno il corpo in gomma) che flettendo assumono l'angolazione desiderata ... con l'altra mano nel frattempo si inserisce l'attacco per il misuratore della pressione oppure si avvita la bomboletta ... in parole povere e con la massima educazione/rispetto quoto Giudopiano ;)
Caino |
Quote:
Cambia il discorso se le lasci montate ... de gustibus Caino |
Quote:
certo che quelli postati da LoneLand sono veramente belli! |
Io le avevo montate sulla precedente adv e trovo che siano molto comode, riguardo alla presunta fragilità, mi pare una str@nzata, una vite con or e dado se montate con garbo sforzi non ne fanno.
Gli adattatori a elle risolvono in parte perchè vanno montati e smontati. adv 1.2 |
Lone...ma poi le lasci montate o le levi di volta in volta..........effettivamente c'è una certa scomodità nel far passare il tubo per gonfiare le gomme..........non tutti i distributori hanno quello rigido già piegato......
|
Il mio gommista (Motopneus di Roma) ha l'abitudine di cambiare le valvole ogni volta che cambia un pneumatico, gratuitamente.
Con un piccolo sovrapprezzo (mi pare 5 euro) si possono avere quelle di metallo angolate di 90°. Sul precedente GS le avevo fatte montare, proprio per i motivi di praticità che si sono detti qui. Con quelle originali misurare la pressione, soprattutto all'anteriore, a volte è molto scomodo... soprattutto se il manometro è un po' ingombrante. Insomma, con quelle a 90° ho percorso circa 15000 km (compresi circa 3000 in off) senza il minimo problema. Al prossimo cambio gomme le farò montare di nuovo. ;) |
Tommy, non serve cambiarle! Sono in alluminio, non in gomma!
|
Lo so, ma nel frattempo ho cambiato la moto! :lol:
|
a..? Non lo sapevo, me l'ero persa. Ero rimasto alla tua frizione che slittava..
|
ma poi con l'RDC ci sono problemi ?
|
Con l'RDC non credo si possano cambiare... mi sa che la valvola è tutt'uno con il modulo-sensore.
Potrei essere smentito, però. ;) |
Quote:
devi andare dal conce che tramite centralina ti eliminerà il check dell'RDC. |
Quote:
|
Quote:
Me ne porterò una dappresso sia per il controllo della pressione che (specialmente) per poter utilizzare (spero mai) le bombolette del kit antiforature. Mi sono infatti convinto che con i miei cerchi a raggi utilizzare quelle bombolette senza l'adattatore a 90° sarebbe un vero casino... |
Quote:
( con 8 euro di quei cosi ne comperi una decina ) |
Quote:
comunque non mi sembra un prezzo eccessivo considerato che me li portano a casa e mi risparmio la fatica di dovermeli andare a cercare. Se poi mi ridurranno la pressione di un decimo o altro lo vedrò e male che vada non li adopererò per gonfiare le gomme (che tanto ci riesco lo stesso), ma solo per le bombolette di CO2, che secondo me sono quasi impossibili da adoperare senza di quelli... e saranno sempre soldi ben spesi... :( |
Fabri......fai 4!!...eheheheheheheh....Campari pagato!!......anzi....offerto......
|
comprati gli adattatori, meglio non mettere mano in quel che per il momento funziona
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©