![]() |
Quote:
ohhhh questa e" una risposta chiara perche' l'hai gia' sperimentata la soluzione ;) fimnalmente riesco a capire che se ho voglia di buttare nella monnezza l'ESA (e questa e' una MIA libera scelta) lo posso fare quando mi pare senza tanti problemi e problemini di centraline e altre seghe BMW ;););) OTTIMO! |
Quote:
........bene !! "Butta su" una coppia di amm.ri veri e sentirai che roba !! :arrow: Ciao ! Andrea V |
Quote:
gialloni!? oppure? :D |
http://www.webbikeworld.com/motorcyc...bmw-r-1200-gs/
Se può servire, qui hanno montato i Wilbers su GS con ESA...ma è in inglese |
419 euro per il posteriore?
http://www.wilbers.de/en/wesa.php |
Ho sostituito l'esa con gli holins che avevo sull'altra moto senza alcun problema. :D:D
Ciao. |
Quote:
|
leggendo queste ultime Vs risposte/consiglio capisco che :
|
guarda io tra i 2 mi sa che prenderò i bitubo che sono entrambi con serbatoio separato, mentre il giallone anteriore non ha serbatoio separato ed il posteriore esiste in 2 modelli base senza serbatoio separato e top con separato..
usa il tasto cerca e potrai leggere molto |
....da capire bene quali siano i migliori risultati raggiungibili.....
|
...sto' vedendo che ci sono almeno 4 o 5 thread aperti riguardanti la sostituzione degli ammo originali con aftermarket...gialloni e altro....
Sono forse io che guardo con piu' attenzione l'argomento o e' una scelta molto comune sostituire gli originali anche prima del previsto periodo di affaticamento qualitativo? |
Sabato ero in officina per un aggiornamento della centralina, per curiosita' ho chiesto al meccanico se si puo' sostituire l'ammo ESA con l'Holins.
Mi ha detto che l'unico problema e' che in caso di aggiornamenti della centralina viene riscontrato un errore che non permette l'upgrade del software. |
Quote:
|
[QUOTE[*]gli Ohlins sono sempre gli imbattibili...c'e' un modello in particolare per il GS ?[/LIST][/QUOTE]
.........ma secondo te da cosa è data questa presunta imbattibilita ???? Andrea V |
Quote:
.........ma secondo te da cosa è data questa presunta imbattibilita ???? Andrea V[/QUOTE] ..personalmente non essendo "un addetto ai lavori" mi limito a interpretare le valutazioni di chi e' specialista del settore....intendo gli addetti ai lavori...non chi scrive articoli .....;) |
Riporto le prime impressioni dello specialista dopo aver provato la mia moto:
.... provando l’ESA scollegato, sul cruscotto non appare nessun errore, ma la ZFE (centralina servizi) li memorizza. E' da capire se l’errore viene comunicato alla BMS-K (centralina controllo motore) e non preveda una limitazione delle prestazioni come succede se si scollega il sensore della velocità...... Quindi non e' tutto facile come sembra da chi ha sostituito il sistema ESA con gli Olhins....e' utile ascoltare anche l'opinione degli specialisti oltre a quella degli appassionati!!! ;) (sottoscritto incluso) |
...la prova su strada non ha evidenziato nessun taglio di potenza da parte della centralina ...l'ultima parola è la prova al banco...
|
l'esa secondo me lavora sotto rete can, quindi la centralina è stata caricata di un numero di disegno"bmw" per allinearla all'impianto quindi è normale che sul display trovi il triangolo di errore generico.
|
Sull'elettronica ESA
Come già è stato detto le sospensioni ESA sono controllate dalla centralina ZFE, questa si occupa di pilotare il motoriduttore e il motorino passo passo della valvola idraulica. Tutto è gestito in modo stand alone e non ci sono altre implicazioni verso altre centraline. Scollegando gli ammortizzatori esa dalla ZFE rimangono fissi in memoria diagnosi una serie di messaggi, ma niente appare sul cruscotto relativamente a dette anomalie. Volendo eliminare il problema dei messaggi di errore in diagnosi è necessario comunicare alla ZFE ( attraverso il computer di officina gt1) che quell'accessorio non è installato. Il sistema conseguentemente non rileverà più niente a proposito dell esa, e il comando al manubrio è come se non ci fosse. Per la sostituzione degli elementi originali esa con altri 'compatibili' c'è da dire che bmw ha prodotto, in un primo tempo, un sistema con la rilevazione della posizione del mollone con un potenziometro interno al meccanismo di regolazione. Successivamente questo 'sensore' è stato sostituito da un sistema che sfrutta un principio diverso ( sensore Hall) rispetto alla resistenza variabile del potenziometro. Conseguentemente sono state prodotte due differenti versioni della centralina di controllo ZFE. Un sistema è incompatibile con l'altro, pertanto nei sistemi esa con potenziometro non può funzionare un gruppo esa con i sensori hall e viceversa. Ciao |
Quote:
Questa è "fortunatamente" la prova del 9 che conferma la possibilità di sostituire (se ce ne fosse la volontà) gli ammo con sistema ESA con altri senza....:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©