![]() |
è il 3d dei record xdavvero.......comunque è una cosa che dipende da troppi fattori. Fossi in te partirei e poi vedi per strada come ti prende. Alla fine è il bello del viaggio, l'avventura. E poi magari se prenoti per dormire e ci arrivi che ancora senti che andresti avanti ??? mah, il limite è solo il tuo, e se non l'hai mai fatto devi provarci per capire dove riesci ad arrivare....imho;)
|
Anno scorso Genova - Fano destinazione Vieste nel Gargano. Mukka, zavorra, trio di borse, borsa sul serbatoio. Arrivato la sera a Fano un pò stanchino e durante il percorso beccata anche la pioggia.:mad::mad::mad:
|
Quote:
prima tappa Lecce Munich seconda tappa Munich Stockholm la cosa spettacolare era la moto.....e le modalita' di carico......ormai leggendarie......... |
Dipende ma molti fattori:
1. Clima (molto freddo, molto caldo, pioggia, neve...) 2. Strade (autostrada, statali, collina, montagna) 3. tipo di moto (carenata, naked, sportiva, turistica) 4. guidatore e passeggero (tutto è relativo!) Parlando di numeri tra 500 e 1.000 km si fa senza fatiche eccessive con la tua moto. Siccome siamo umani tutto quello che facciamo è umano e diverse volte ho superato i 1.000 km ma è oggettivamente faticoso. In armeria prendi dei tappi per le orecchie, fondamentali! |
sono spariti due messaggi, stavo chiedendo lumi perchè nopn capivo e non ci sono più, boh!
|
Quote:
|
Quote:
Dopo un bel giro (7.000 km in 15 gg) di sud francia, nord spagna, nord portogallo e rientro verso barcellona, l'ultima tappa da Barcellona a casa (Fontanasse frazione di Castellazzo Bormida (Alessandria)) 931 km da mattino a sera. Ma dovevamo rientrare per forza.:mad: |
ognuno ha i suoi limiti
|
Quote:
|
Certo si possono fare tutti i chilometri che si riesce a fare.
In un viaggio in Spagna ho fatto in un giorno più di 700 chilometri, ma si trattava dell'ultima tappa e la sera ho preso la nave per tornare in Italia. Altrimenti è davvero difficile il giorno dopo rimettersi in marcia e fare un altro botto di chilometri. Di solito dopo una tappa così lunga ci si ferma un giorno. Tanto vale allore spezzare la tappa in due tronconi ed arrivare relativamente freschi a destinazione. Aggiungo che fare 700 chilometri in una unica tappa può essere rischioso per la propria salute...e forse per quela degli altri. meditate gente..... meditate..... un saluto |
Quote:
|
E` tutto molto soggettivo, comunque direi che se non e` strettamente necessario preferisco non fare piu` di 1000 Km al giorno, tappe piu` lunghe le ho fatte solo se la meta finale era casa.
Comunque 900 Km di sola autostrada sono fattibili, magari avendo l'accortezza di partire presto. Comunque per andare in normandia eviterei di passare per la svizzera, fra l'altro google maps mi propone di fare il M.Bianco con qualunque destinazione in bassa normandia o bretagna. Converrebbe fare la svizzera (Ma Basilea, non Berna) dovendo andare a Calais. |
e per mont saint michel?
|
Quote:
Ahahahahahahahahahahahaha : ahahahahahahahahahahahahahaha, vecchio barbagianni di uno Stuka!!!!! ha cancellato tutto!!!! ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah,,, cazzarola me sento morììì !!!!!!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol: |
ecco continuo a non capire!
|
Quote:
invece per la zavorrina ho visto che arriva a fatica ai 600 km. |
1400 km nella stessa giornata con una R1, il bello che nemmeno mi accorsi di aver fatto così tanti km quel giorno.
Il giro fu Roma-Tiburtina fino a Pescara - poi Teramo dove arrivari fino ad assergi passando per il gransasso da parenti nell'entroterra, poi sono tornato indietro ad Ortona via autostrada per ragioni sentimentali ed infine decisi di rientrare facendo al posto della tiburtina la tiburtina bis praticamente ritornando a Teramo un'altra volta. Dodici ore in moto 1400 km secchi! se lo facessi ora pure con una GW mi dovrebbero ricoverare! |
Quote:
lo uso solo per i trasferimenti dai 50 km in su (sempre su superstrada o autostrada) e poi c'ho un auricolare della seconda guerra punica.....si sente una mezza ceppa (ma sempre meglio del fruscio regolare ed ipnotico della percorrenza autostradale, che ritengo pericoloso) parlare con il passeggero (le migliori litigate con mia moglie/passeggera le ho fatte in moto), distrarsi un po' (non dalla guida....), guardare un po' il paesaggio (anche dall'autostrada, why not?), aprire un po' il casco, cambiare posizione in sella...........e si arriva in capo al mondo...... |
Un argomento mai dibattuto in precedenza. Interessante.
C'era un bellissimo post ne vecchio forum, quello delle frustate per chi se lo ricorda... |
Quote:
Ahahahaha, niente di importante Magua. Lascia che mi faccia due risate con quel vecchio gufo di Stuka. :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©