![]() |
Quote:
|
Piccolo dettaglio: se una norma ci obbliga all'abbigliamento "tecnico", questa "tecnicità" va dimostrata in qualche modo: e si torna al problema dell'abbigliamento OMOLOGATO, che nei negozi si trova a fatica. :mad:
Il mercato non è pronto. L'unico lato positivo dell'emendamento è affrontare il problema, questo almeno è un passo avanti! ;) Per il resto è concepito in maniera pessima. |
L'emendamento parla di abbigliamento tecnico con protezioni omologate, non mi sembra di aver letto di abbigliamento omologato, quindi questo non dovrebbe essere un problema.
|
Scusate, non vorrei essete OT ma ... dove trovo le infradito omologate da moto e marcate BMW?
|
..Proteggersi da eventuali pericoli e/o incidenti, dovrebbe essere automaticamente nella cultura di tutti quelli che, per lavoro o per svago, vanno in contro a certi rischi....se in più c'è una legge che ti impone un minimo di protezione...beh......valutiamo almeno di cosa si tratta....... se poi vogliamo lasciare la scelta ai singoli...benissimo.....però a questo punto se arrivi al pronto soccorso scartavetrato come un cancello prima dell'antiruggine, perchè giravi con la tua "1000" in pantaloncini e maglietta (ed infradito!!) a 150km/h.......prima ti curo......e poi ti metto in conto tutte le spese mediche......magari la prossima volta (se ti va bene) ci pensi un attimino.....
|
Quote:
|
Quote:
E parlare di "omologato" è la logica e obbligata conseguenza. Come per il casco: nel momento in cui lo stato ci obbliga a portarlo, deve per forza definire cosa è e come è fatto. L'omologazione certifica proprio questo. Altrimenti ciascuno di noi si potrà cucire un maglione in lana dalla nonna e scriverci sopra "abbigliamento tecnico"... la legge sarebbe rispettata? Ricordo che in tutti i negozi di moto, non è presente NIENTE -o quasi- che possa essere definito, a rigor di legge, abbigliamento da moto. Esclusivamente "abbigliamento da tempo libero"! Tra l'altro, molte etichette ci tengono anche a precisare la cosa. |
L'osservazione è corretta, ma potrebbero definire tecnico un capo per il semplice fatto che ha protezioni (quelle sì) omologate, come in effetti oggi avviene nella stragrande maggioranza dei casi.
|
si, si, fatelo approvare questo disegno di legge... Voglio ridere.
Poi ci si vede a Palermo d'estate o a Napoli nel traffico.. Come diceva il buon vecchio Toto'...ma fatemi il piacere! |
Quote:
Ma l'Europa ha già definito come deve essere fatto un capo da moto, per mezzo delle omologazioni: negare quei principi sarebbe -l'ennesima- magra figura del nostro paese... |
Secondo me per rientrare delle spese mediche per infortuni vari, i nostri parlamentari dovrebbero fare una legge (snella) che permetta alle ASL di costituirsi parte lesa (come fa l'INPS) negli incidenti stradali, nelle risse da stadio, nelle violenze domestiche, nelle slavine dolose ecc. ecc.
Chi è motociclista mette in conto ogni volta che poggia il c@@o sulla moto che c'è la viva possibilità che non torni a casa o che si faccia male (io lo faccio). Le disgrazie e le sfighe possono capitare facendo qualsiasi cosa, fai molto più in fretta a rendere obbligatoria una assicurazione infortuni, ma si rischierebbe di imitare l'America e non saremmo pronti, ma soprattutto non sarebbe giusto per i meno abbienti... |
Esatto. Chiedendo a calabronegigante se la foto dell'avatar è la sua, intendevo chiedere se era lui a fumare nella foto. Infatti, con lo stesso principio, bisognerebbe vietare il fumo di sigaretta, l'uso di alcolici e, di questo passo, imporre uno stile di vita sano, senza eccessi alimentari, con l'obbligo di compiere attività sportiva a tutte le età. Per non parlare dei danni alla società che si possono commettere per un comportamento irresponsabile nei panni di genitori.
Più in generale, io non ho mai visto nessuno dotato della proverbiale "buona volontà" isolata e fine a se stessa, ma ho sempre visto delle buone motivazioni alla base di buoni comportamenti. Piuttosto che uno stato pro sicurezza stradale, vedrei meglio uno stato pro voglia di vivere: se ci tengo alla mia vita difficilimente me la gioco per un'imprudenza. |
Ecco altra grandissima stronzata made in italy. Se passa questa legge, voglio subito un'altra legge che proibisca la circolazione di automobili sprovviste di airbag. Beh lo sanno tutti, l'airbag salva la vita, per cui le macchine sprovviste non devono più circolare...mi sembra ragionevole. E cinture a 4 punti obbligatorie, più rollbar.
Per quanto riguarda le spese al sistema sanitario: il sistema esiste per questo, per curare tutti indistintamente, altrimenti, per lo stesso principio, come accennato da dataware, ai fumatori dovrei far pagare il trapianto di polmone di tasca loro, e non a spese dei contribuenti. Ai malati di hiv, le costosissime medicine che devono prendere, possono cominciare a pagarsele da soli visto che potevano "indossare" la protezione....e così via potrei continuare con mille esempi... Se in questo paese, invece di sanzionare, cominciassimo ad insegnare la cultura della sicurezza, forse ci sarebbero tante persone che, di loro spontanea volontà, uscirebbero in moto con la tuta in pelle... Come al solito le leggi le fanno persone che non sanno niente sull'argomento, ma si basano solo sui dati che i loro portaborse porgono ogni giorno. |
.... vendesi gs1200, gs650 e forse ... se questo è l'andazzo anche specialized 29er ... vendo o scambio con biga con cavalli OMOLAGATA basta che la posso giudare in mutande ...
|
magari facessero una legge per proibire i guard-rail affetta-motociclisti
|
Quote:
se ci mettiamo a giudicare gli infortuni e le malattie a livello morale alla fine risulta che è sempre colpa delle vittime, fatto salvo qualche male ereditario (di cui comunque sarebbero comodamente incolpabili i genitori) comunque prima o poi passerà: è una cosa che fa guadagnare lo stato e non gli comporta spese, l'opposizione a simili leggi sarebbe quella del popolo motociclista italiano e quindi la più disorganizzata del sistema solare, nessuno si occuperà seriamente di farla rispettare, ci saranno montagne di incertezze in relazione a quale abbigliamento è a norma e qual no (la legge verrà ovviamente assoggettata ad un regolamento tecnico che non verrà mai emanato), ne subiranno le conseguenze solo i pochi sfigati multati al proposito..... è praticamente perfetta per il nostro paese:lol: |
Se ci sono andati han picchiato secco la testa...
|
Notavo anch'io l'assenza di calzature tecniche, decisamente grave.
In ogni caso, la proposta mi piace ma è necessario definire quei particolari che sono già venuti fuori (apertura a caschi modulari, protezioni per fianchi sui pantaloni, giacca tecnica) perché sia una cosa realmente applicabile e non solo un capestro. A questo punto, il mercato risponderà... ma mi sembra già pronto. Faccio un esempio: ho una splendida giacca dainese iperestiva con protezioni di tutto punto, pantaloni con protezioni facilmente rimovibili, scarponcini con un minimo di protezione e rigidità, guanti in pelle con areazione... anche in città non soffro certo il caldo per colpa dell'abbigliamento! E' decisamente peggio il casco integrale... Lodevole iniziativa sull'abbigliamento da perfezionare, in attesa (giusto per aprire la polemica) che entri anche l'ABS obbligatorio (su strada) |
Quote:
|
Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote) – 1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti...
azzo non potro' andare piu' in giro nudo!! http://upload.wikimedia.org/wikipedi...hn_Collier.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©