![]() |
Quote:
|
E' giusto che ognuno abbia una sua idea , ma se qualcuno dicesse che la moto è ingegnerizzata e costruita con estrema cura e componenti di qualità eccelsa....boh ;)
Tra l'altro anche la stampa specializzata ( di cui si può anche discutere ) non si è mai espressa con toni entusiastici. Che poi la moto sia globalmente valida è un altro discorso :) |
Quote:
http://people.su.se/~wilke/dvm/xrv00.gif varrebbe la pena di prendere la BMW solo nel momento in cui non si trovassero + Honda |
Quote:
Sotto il profilo di telaio si , elettronica nò visto quante sono che restano per strada, e come plastiche neanche . Purtroppo fa tendenza e sappiamo tutti che la moda la paghi :mad: Se potessi scegliere tra il GS1150 e il GS 1200 prenderei il 1150 a occhi chiusi peccato che come la AT non lo facciano più |
Quote:
:lol: |
Secondo me si commette l'errore di fare sempre valutazioni affrettate...mi spiego..... per dare un giudizio sulla qualita'................dal mio punto di vista......bisogna fare un paragone a parita' di condizioni d'uso e di chilometraggio...se al raggiungimento di 100000 km la giessina fa la stessa riuscita di un'At o un'altra moto di pari categoria senza rompere troppo le palle per me la moto e' di qualita'..o forse sarebbe piu' giusto dire di sostanza.......;)
|
Per me: meno elettronica,meno peso, meno consumi, meno soldi, meno pippe !
Più giri in giro e messa in moto a pedale. Guardare il panorama ed assaporare gli odori e l'umidità Vedi le moto che usano in India in 4-5 sopra. Se sapessi allegare le foto lo farei. Per la libidine c'è la RR **p |
La varadero va con la GS1200. Il confronto in questo caso è impietoso per la BMW. Parlo sempre di qualità percepita, che qui diventa reale.
|
Quote:
- Appunto, non fanno più nè il 1150 nè l'A.T. eppure non ha chiuso nè la Bmw nè la Honda, anzi, se non sbaglio stanno vendendo di +. Noi siamo portati a confondere le esigenze di chi frequenta i forum (che in percentuale non rappresentiamo niente) con quelle che sono il target clienti vero e proprio delle moto di cui stiamo a parlare. A sentire noi non dovrebbero vendere nè 1200 nè 800, eppure ne vendono a vagonate sia di una che dell'altra, e pure care! |
Quote:
le prestazioni del GS800 sono decisamente superiori a quelle di una AT, ma la cosa si ferma li'.. considerando che l'AT risale al 1993, non mi sembra un gran risultato per una moto moderna... poi che piaccia e vada bene non lo metto in dubbio anche se ne vedo sempre poche.. |
il fatto è che GS1200 e F800GS hanno prezzi troppo elevati rispetto a quel che sono :lol:
se poi uno è un manager e prende 250000euro all'anno per lui un GS giustamente non costa un piffero |
Io sono stato sempre possessore di giapponesi, ma adesso che ho il :!: :!: GS 800 tutti sti difetti che vedete voi non li vedo.
E' una moto nata per fuoristrada e turismo è ovvio che sia leggera e maneggevole e allo stesso tempo spartana!!!!!;) Ma non vedete che anche il :!: :!: Defender 90 è spartano in confronto ad un Toyota Rav 4?????? Ogni moto è concepita per un uso specifico e quello che voi dite per me è sbagliato :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: Bububiri |
E' come la storia della volpe e l'uva.
Ne parlano male quelli che non ce l'hanno e quelli che ti tecnica non capiscono una cippa... |
Quote:
|
Quote:
bicilindrico parallelo a 360°. Praticamente un doppio mono. Bella tecnica. Complimenti. Ah no è vero, poi hanno messo quel pezzo sotto che va su è giù tanto per aggiustare un po' le cose. Dove si riscattava quel motore era con la trasmissione a cinghia della S e ST. Tolta quella non ha ragione d'esistere. |
Quote:
io dico solo che i GS hanno un prezzo troppo alto rispetto a quello che offrono, e tanta elettronica su una moto da "Fuori starada " è un pò troppo delicata . Se potessi permettermelo e trovassi un GS 1150 e un RT 1150 nuovi di balla li prenderei subito a occhi chiusi |
Beh che dirti Claudio hai ragione per il prezzo ma è BMW e anche il nome fa il prezzo.
|
ok....le domande ora sorgono spontanee...
1- @nicola66,mi spieghi esattamente dove sta la figata dell'At dal punto di vista motoristico?cmq la fantomatica cosina k fa su e giu(cit.) sul bi-parallelo della 800 riduce notevolmente le vibrazioni a qualcosa k serve,e non è una cosa messa a caso...capisco l'AT avesse un 12cilindri e va bene,ma ha un bicilindrico a V nulla di esageratamente innovativo nemmeno x l'epoca... 2-se l'elettronica non fosse necessaria al momento credete davvero k ce la metterebbero?sono costi eccessivi!quindi se non serve nn si mette... 3-ditemi una e dico una sola moto k valga quello k la si paga.... ovviamente tutto senza offesa:lol::lol::lol::lol: |
Quote:
L'una l'è spartana, l'altra l'è delicatina , basta guardare quella caramelluccia del cruscottino ino ino. E' vero che entrambi sono di plastica, ma quello dell' 800 è fino fino......:-o |
nessuna offesa Tommy ci mancherebbe altro.
Mi sorprende invece che tu mi chieda di spiegarti i vantaggi, enormi, che ha un bicilindrico a V su quello parallelo, perchè secondo me lo sai. Il V52° honda avendo i perni sfalsati di 76° in pratica gira come un boxer ma senza il problema di vibrazioni da torsione trasversale data da questo tipo d'imbiellaggio. Nella sua semplicità è una finezza unica perchè non ha bisogno di contralberi. E' a 3 valvole a doppia candela simmetriche e gemelle con doppia centralina, una fa una candela per ogni cilindro, se anche salta l'altra fa andare lo stesso il motore a 2. Altra conseguenza del V è che ha le termiche separate , per cui non si scaldano e non si tirano a vicenda durante le dilatazioni termiche. E' + stretto, l'albero motore è + corto e quindi + resistente. L'800 rotax non è che sia un motore pessimo, anzi, però è il minimo sindacale, è sconsolante, i paralleli della TDM e della Versys sono 2 ufo al confronto, per non parlare delV90° suzuki. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©