![]() |
Quote:
Bè, non è che si tratti di privacy o meno. Se vai presso un conce BMW auto, con una 320 acquistata usata da un conce xyz, e gli dai la chiave, ti dicono lo storico dell'auto e gli interventi effettuati sul mezzo. Non ti dicono certo il nome della persona che la possedeva prima. |
si si la a6 era da un commerciante multimarche.....
so che lavorano anche sul nuovo perchè pagano molto l'usato che poi regolarmente dekilometrano.... |
Quote:
|
ripeto info sul mezzo non sul proprietario.....
|
Quote:
Uno non si rivolge in un conce per chiedere informazioni sul proprietario, ma lo fa per avere informazioni sul mezzo e sugli interventi effettuati. Non vedo cosa centri la privacy. Che sia daccordo o meno, il proprietario, tanto, anche se acquisti un mezzo da un concessionario, la prima cosa che fai qual'è?? Prendi il libretto, vedi il nome del proprietario, ti metti in contatto e gli chiedi i lavori effettuati. Daccordo sulla privacy, ma è quello che tutti facciamo non appena acquistiamo un mezzo. A quel punto, per la privacy non dovrebbe nemmeno comparire sul libretto, il nome dell'ex proprietario del mezzo. Ribadisco, se il proprietario è in buona fede, ed è onesto, non dovrebbe negare di recarsi insieme all'eventuale acquirente, presso un concessionario. Se invece fa storie, allora vuol dire che ha qualcosa da mascherare. Parere personale. |
Quote:
capisco anche io che non si chiedono info sul proprietario, ma va da se che se chiedi come è messa la macchina al concessionario ti sei già fatto un'idea sul proprietario...questo è cio' che la legge vorrebbe evitare... se poi è uso e (mal) costume andare a chiedere (e ottenere,perchè non è reato chiedere info ma è reato darle) questo è un altro paio di maniche... un po' perchè la legge è ignota ai piu' un po' perchè in italia siamo sempre piu' furbi (a partire da quello che mi vuole fregare per arrivare a quello che non si vuol far fregare da nessuno). sempre IMHO |
:confused:...che contro senso però? Faccio e spento tanto per fare chilometri con la mia moto e poi mi tocca levarli.
Tutti soldi buttati!:lol::lol::lol: P.S. mi stavano truffando con un acquisto di un Audi A6 avant garantendomi che i chilometri fossero quelli.....invece una volta provata andai all'audi e mi diedero lo storico della vettura e di certo i chilometri che ho visto nn erano quelli. :rolleyes:....OCCHI APERTI ANCHE DI NOTTE! |
ma sei di coccio a me non ne frega nulla del proprietario!!!!!!!!!!!!
io chiedo solo i km!!!!!!! da quello non posso risalire a come l'ha tenuta il proprietario! |
Quote:
poi dal conce (che ti da l'informazione) scopri che sono 200.000 tu ti fai subito l'idea che il tizio che vende la macchina è un truffatore opinione condivisibile) per la legge sulla privacy a te non sarebbe dato saperlo... che ti piaccia o no. sono dati che non dovrebbero essere diffusi senza il consenso esplicito del titolare. ...e comunque si, ho la testa di coccio :lol: |
Scusa ma a questo punto la domanda sorge spontanea: sei un commerciante d'auto? Uno che scarica i km? :-)
|
ma i dati rimangono registrati sulla centralina della moto o sul computer del concessionario dopo che li ha letti dalla centralina?
|
Comunque ste puttanate le fanno pure in BMW, una decina di anni fa volevo comprare un 318is, passai in officina da loro per chiedere alcune informazioni e aspettando che mi ricevessere ammiravo un 320 grigio con un anno di vita perfetto che portava sul contakm 260.000 km! ebbene 2 giorni dopo mi sono ritrovato la stessa vettura in vendita alla BMW ex novo con 60.000 km! mi dissero che il prezzo era buono perchè aveva fatto 60.000 km in un anno, tanti....
|
Quote:
|
Quote:
...solo che dopo aver scoperto che gli avevano abbassato i km si è presentato in concessionaria con la divisa da Carabiniere. Per evitare una denuncia penale gli hanno cambiato il motore/cambio con uno nuovo di pacca presso un'officina autorizzata audi...:cool: |
in tutto il mondo la privacy tutela i consumatori.
in itaglia la praivasi tutela i furbi. come fosse un'escamotage. secondo me in questo caso, non ci sono dati personali/riservati/sensibili meritevoli id tutela anche perchè se tenessero nascoste le informazioni potrebbero anche essere considerati "complici" nella operazione truffaldina. per lo stesso principio, una volta acquistata la macchina, posso o non posso sapere quanti kilometri c'ha la mia (ora ) macchina? se la risposta è si (come penso) non vedo come l'acquisto del mezzo possa far venir meno "i principi" per cui prima si invocava la praivasi. resta il fatto che Quote:
|
Quote:
|
Dimenticavo.... quando si fà una modifica e poi vai a fare un tagliando o un controllo il cervellone BIEMMEVU' registra tutto..... pertanto concludo col dire che se si modificano i km o i libretti o addiruttura le fatture... di sicuro il cervellone BMW è la prova del 9.... a meno che il vekkio proprietario è anche un abile Hacker:lol::lol::lol::lol::lol:, ma quì siamo al limite del paranormale:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes :
|
Nessuna concessionaria BMW tarocca i km, sono obbligati a darti la garanzia di 12 mesi e devono dichiarare il kilometraggio, per puttanate così si rischia di perdere la "tabella" oltre che di incorrere nel penale, troppo rischioso per guadagnare cosa? altro discorso è il privato o il meccanico furbino ma basta starne alla larga
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©