Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Tutor (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=256811)

wildweasel 01-02-2010 22:38

Quote:

Originariamente inviata da Clayteo (Messaggio 4450743)
ricorsi quasi tutti accolti per effetto del riconoscimento dell'impossibilità di risalire al momento preciso in cui l'infrazione è stata commessa

Beh... è vero, il CdS non parla di velocità media, quindi questa interpretazione potrà pure essere formalmente ineccepibile (poi però vorrei vedere cosa ne direbbe la Cassazione, perché il CdS non parla nemmeno di velocità istantanea), ma fare ricorso contro il Tutor adducendo questa motivazione mi pare veramente una cosa da azzeccagarbugli.

Abacus 01-02-2010 23:29

I tutor, quando sono funzionanti, sono tarati sui 130 + 5% = 136. La citazione dei 150 (se è quella che ho sentito io) faceva riferimento al fatto che 136 reali corrispondono ad oltre 140 di tachimetro, considerando lo scarto che ogni tachimetro ha. Io normalmente, quando non ho fretta, imposto il cruise control sui 140 (circa 137 di GPS) e passo tranquillamente sotto tutti i tutor senza rallentare.
Comunque in passato nemmeno io credevo nel loro funzionamento e sicuramente non sempre sono funzionanti. Qualche mese fa, dovendo rientrare da Milano a Roma ed avendo perso l'aereo ho tenuto l'auto a noleggio che avevo e sono sceso in auto. Inutile dire che non mi sono comportato propriamente da automobilista civile: risultato, due autovelox, uno tra Milano e Parma ed uno vicino a Modena. A volte funzionano, ed è giusto così. Persi 10 punti ed oltre 350 euri ... In tutto questo non voglio nemmeno parlare di questa italietta di "furbetti" che, dopo aver preso una multa (più che meritata) ricorrono dal giudice di pace con qualsiasi scusa, ingolfando la pubblica amministrazione e la giustizia, spesso facendola franca per decorrenza. Anche in questo, come nelle targhe sporche o contraffatte e in tanti altri comportamenti, si nota purtroppo l'inciviltà di un paese.

petit prince 02-02-2010 00:36

Su Isoradio ieri pomeriggio hanno dato i dati statistici dei tutor: il 65% dell'infrazioni sono per velocità superiori al limite fra i 10 e 40 kmh e dicevano che sul tachimetro dell'auto sono velocità superiori ai 150 fino quasi a 180/190 circa.
Mi ricordo che solo un 8% delle infrazione sono per velocità superiori al limite entro i 10 kmh (fino a 150kmh di tachimetro).

Dulcis in fundo un 2% di infrazioni sono per velocità di oltre 60 kmh superiori al limite, quindi dai 190 in su, già al netto dello scarto del tachimetro e dell'abbattimento del 5% di legge.

gaetanocallista 02-02-2010 08:52

Aggiungo un altro quesito!!!
Quando piove la velocità massima scende a 110km. Secondo voi i tutor abbassano i rilevamenti quando piove? In altri termini, continuando a viaggiare a 130 si rischia una multa???

drbig 02-02-2010 09:27

i tutor possono essere di due tipi:
1 calcolano la velocità media del tratto
2 accertano la velocità istantanea del veicolo
solitamente sulle autostrade vengono utilizzati i primi.
Mentre per autovelox e telelaser la percentuale di scarto da togliere dalla velocità rilevata è del 5% per i tutor è del 7%
Tenete anche conto che di solito i tachimetri delle auto e moto sballano di circa 10km cioè se segna 140 in realtà state facendo i 130

Ste02 02-02-2010 09:34

noooooooo vuoi dire cha la mia ciallinger non fa i 185?????????????????????????

memobon 02-02-2010 11:27

e la mia vectra che non mi fa i 240 ?
zio cane

a parte gli schersi
quella storiella metropolitana delle macchine con scocca in carbonio che non sono rilevate dal tutorone in quanto poco " metalliche " le' vera ?
ce' qualche sborone, con mezzo veloce che ci ha provato tra i QD-isti ?

cidi 02-02-2010 13:28

http://www.spritz.it/gallery/blogs/i...8240/palle.gif

doc raf 02-02-2010 13:29

Quote:

Originariamente inviata da gaetanocallista (Messaggio 4451390)
Aggiungo un altro quesito!!!
Quando piove la velocità massima scende a 110km. Secondo voi i tutor abbassano i rilevamenti quando piove? In altri termini, continuando a viaggiare a 130 si rischia una multa???

>
Io ho chiesto ad un amico della polstrada e mi ha detto che non ritarano ogni volta il tutor se piove, quindi dovrebbe restare a 130. Non prendetelo per certo.;)

mangiafuoco 02-02-2010 13:33

questa è l'unica cosa certa (che non cambia con la pioggia).
Però che due coglioni, non se ne può veramente più, fate una ricerca con la parola chiave "tutor", sono tutte cose dette e ridette.

carlo.moto 02-02-2010 13:36

Sicuramente hai ragione, se ne è parlato spesso ma che dire di quelli che si mandano messaggi del tipo "Sighh, gulp, behhh" ecc. ?
Ovviamente non ti sto criticando, caso mai però quei messaggi forse........

bobvvf 02-02-2010 13:38

Anche io confermo, ci sono e funzionano. Garantito! Secondo me sono tarati ai 130 e le tolleranze le tolgono dalla velocità di rilevamento. Poi, sempre secondo me, per fare la media di 130 in un tratto lungo qualche decina di km, in certi punti punti bisogna marciare ben oltre il limite, quindi non avrebbe senso che fosse tarato a 150 per fare viaggiare la gente con punte di velocità assurde. Lammmpppsss

cidi 02-02-2010 14:08

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Decreto del Direttore Generale Motorizzazione n.3999 del 24 dicembre 2004

"per evitare eventuali contenziosi è necessario che l'accertamento riguardi la violazione di un limite massimo di velocità valido sull'intero tratto sorvegliato e non sia riferibile a limitazioni occasionali connesse alle condizioni ambientali(pioggia,nebbia e simili) che potrebbero non sussistere sull'intera estesa"

e, ripeto, che due MARONI!!!!!!!!!!
per lo meno, usate guggol invece di scrivere m'ha detto mi cuggino che sua cognata scopa coll'autista del tram che porta a casa tutti i giorni la sorella dell'appuntato che forse dice che quando piove apre l'ombrello.
o no? :lol:

chiè 02-02-2010 14:11

non so, x ora non mi è mai arrivato niente, e diverse volte ho fatto viaggi tenendo 1 160 fissi... mha
altra domandona, se passi in mezzo, tra una corsia e l'altra, la prende la targa?
avete mai notato che poco dopo il cartello elettronico in alto, x terra ci sono i segni, come x i foto red dove vengono messi i sensori che rilevano il passaggio del mezzo?
quindi, se uno passa in mezzo, funziona?
in particolare se sei in moto, che passi in quel tratto di 1 metro circa che rimane scoperto, funziona o no??
secondo me è una sorta di punto morto, una falla di sistema... bò chissà!!
poi, sto limite dei 150 c'è o no??
cmq secondo me sono tarati x velocità che superano i 40 km/h rispetto al limite, così ti fanno il culo come si deve, altrimenti forse non ne varrebbe la pena, a parte che se fossero tarati veramente ai 130 sai quante multe!! poi l'autostrada visto che è pure a pagamento, alla gente girerebbero assai le palle secondo me...

cidi 02-02-2010 14:13

se passi da sopra sicuro non ti riprendono.

Specialr 02-02-2010 14:34

Quote:

Originariamente inviata da cidi (Messaggio 4452439)
se passi da sopra sicuro non ti riprendono.

e qui io morii cadendo dalla sedia
:lol:

LoSkianta 02-02-2010 14:44

Quote:

Originariamente inviata da miche58 (Messaggio 4449339)
Esistono , ho visto la multa ricevuta da amici che ..

Sai se avevano a bordo il telepass ?
Qualcuno mi ha messo la pulce nell'orecchio che è grazie a quello che beccano con le velocità medie. In effetti non è così semplice processare la quantità di dati che deriverebbero da tutte le targhe rilevate dai vari punti di transito e effettuare i controlli.

wildweasel 02-02-2010 14:51

Quote:

Originariamente inviata da chiè (Messaggio 4452428)
non so, x ora non mi è mai arrivato niente, e diverse volte ho fatto viaggi tenendo 1 160 fissi

Quando si dice il... :cool:

se passi in mezzo, tra una corsia e l'altra, la prende la targa?

SI', la prende.

avete mai notato ... quindi, se uno passa in mezzo, funziona?

SI', funziona. E se ti beccano nella corsia di emergenza, funziona ancora meglio,

in particolare se sei in moto, che passi in quel tratto di 1 metro circa che rimane scoperto, funziona o no??

SI', funziona.

secondo me è una sorta di punto morto, una falla di sistema

NO, non lo è.

poi, sto limite dei 150 c'è o no??

Il limite è 130 km/h. Lo dicono i cartelli. Nella tangenziale di Bologna però è 110. Lo dicono i cartelli.

cmq secondo me sono tarati x velocità che superano i 40 km/h rispetto al limite, così ti fanno il culo come si deve, altrimenti forse non ne varrebbe la pena

Po' esse... ;)

a parte che se fossero tarati veramente ai 130 sai quante multe!!

Non sempre il tutor è acceso e funzionante. Lo dice il sito della Polstrada.

poi l'autostrada visto che è pure a pagamento

Il pedaggio NON comprende il diritto di superare i limiti di velocità. :lol:

alla gente girerebbero assai le palle secondo me...

Po' esse... gli italiani sono noti per essere dei maestri nel farsi girare le palle quando vengono scoperti a non rispettare regole chiare e universalmente note.

doic 02-02-2010 14:58

mio cuggggino mi ha detto che se passi senza casco e sei pelato il segnale del tutor ha un riverbero e diventa impreciso............

Deleted user 02-02-2010 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Galatea (Messaggio 4449219)
Qualcuno è a conoscenza della veridicità di chi sostiene che i Tutor siano tarati per calcolare le medie dei 150 km/h e non dei 130 come da codice? Grazie

tasto cerca in alto a destra, l'argomento è stato discusso decine di volte.
Per regolamento sei tenuto ad effettuare una ricerca prima di aprire un nuovo thread per accertarti che l'argomento non sia già stato trattato.

grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©